A disposizione per aiutarti 0694505891

Executive Master in Direzione Risorse Umane

Master e Corsi di Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

Executive Master in Direzione Risorse Umane

Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Chi opera nell’area delle risorse umane per migliorare la propria preparazione in vista di opportunità di crescita professionale;
- Chi opera in un’area diversa (selezione, formazione, interinale, ecc.) per acquisire un bagaglio di conoscenze relative ai processi e agli strumenti propri dell’area delle risorse umane;
- Liberi professionisti;
Consulenti di direzione;
Imprenditori e managers.

Presentazione

Tradizionalmente il “Direttore del Personale” è l’esperto di relazioni sindacali e di contrattualistica del lavoro. E’ la persona che dà disposizioni organizzative e fa rispettare le regole, gestendo, quando si presentano, i conflitti con il personale e le rappresentanze sindacali. E’ la persona che rappresenta il potere aziendale.

Oggi, grazie anche alla tendenza sempre più diffusa verso soluzioni di outsourcing di molte attività anche altamente specialistiche (selezione, formazione, logistica, ecc.), la figura del “Direttore Risorse Umane” si è evoluta verso un modello multidisciplinare in grado di coniugare aspetti psicologici e conoscenza delle normative, competenze organizzative e gestionali con capacità comportamentali e manageriali.

Obiettivi

Il Master intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per operare nell’Area Risorse Umane nelle fasi d’inserimento, permanenza e uscita del personale dall’azienda, integrando contenuti quali l’organizzazione, la formazione, e la selezione, con i principali temi del diritto del lavoro, dell’amministrazione professionale, degli orientamenti giurisprudenziali e delle modifiche normative in atto.

La metodologia didattica prevede:

Esposizione di teorie, approcci e modelli di riferimento;
Illustrazione e utilizzo pratico di strumenti;
Esercitazioni, casi pratici e autocasi dei partecipanti (consulenza d’aula);
Autoformazione, durante ogni modulo verrà distribuita la documentazione, i materiali di lavoro e una bibliografia di approfondimento.

La formazione di piccoli gruppi di lavoro, ai quali sarà affidata l’elaborazione e discussione dei casi aziendali, ha la funzione, inoltre, di favorire, sia lo sviluppo delle competenze manageriali necessarie per la gestione dei progetti e delle attività in team, sia il naturale trasferimento di conoscenze, competenze ed esperienze tra i partecipanti al corso.

Stogea offre
Una riduzione del 10% a chi conferma la propria partecipazione almeno 30 giorni prima dell'inizio delle attività. L'iscrizione s'intende confermata nel momento del ricevimento del modulo d'iscrizione unitamente alla documentazione probante l'avvenuto pagamento della prima rata della quota di partecipazione.

Finanziamento della quota di partecipazione
Stogea ha attivato una convezione con la Società per il credito al consumo CONSUMIT del Gruppo Monte Dei Paschi di Siena per il finanziamento della quota di partecipazione.

Sede
Roma, presso IRI MANAGEMENT, Via Nibbj, 6
Sede
Bologna - Polo Didattico Stogea - via Bigari, 3

Durata
20 incontri al sabato

Al termine delle attività ai partecipanti che avranno frequentato almeno
i due terzi delle ore di lezione verrà rilasciato il Diploma di Master in Direzione delle Risorse Umane

Programma

L’azienda
- Lo scopo sociale
- Relazioni tra finalità istituzionale, cultura, strategia
- Il processo di gestione strategica
- Il concetto di criticità
- Il vantaggio competitivo
- L’utilizzo delle matrici per l’analisi strategica
- La struttura segue la strategia
- Gli organi sociali

Esercitazione: lettura di un organigramma aziendale complesso
Modelli e strategie organizzative

- Il concetto di Organizzazione
- Analisi dei principali modelli di organizzazione
- Le principali strategie organizzative
- L’organizzazione evoluta
- Organizzazione snella e corta come logica economica
- Le funzioni primarie e le funzioni infrastrutturali
- Organizzazioni funzionali e organizzazioni divisionali

Case study: identificazione della strategia e costruzione dell’organigramma

La creazione del valore
- La qualità
- Il fattore tempo
- La produttività
- Parametri ed indicatori di: economicità, efficacia, efficienza
- I fattori intangibili (intangible assets)
- La flessibilità in ingresso, nel rapporto, in uscita
- Il dimensionamento dell’organico

Esercitazioni: l’applicazione degli indicatori.

Analisi e cambiamento organizzativo

- Tipizzazioni organizzative:Matrice degli Ambienti Organizzativi
- Forze sociali ed economiche che generano il cambiamento organizzativo
- Il check-up organizzativo
- L’analisi del clima organizzativo
- I supporti per l’analisi delle organizzazioni
- Le posizioni gerarchiche ed i ruoli professionali
- Organico diretto, di supporto, indiretto

Esercitazioni: Approfondimenti sul check-up organizzativo.
Identificazione dell’organico “core” e delle competenze/prestazioni da acquistare/terziarizzare.

Migliorare la struttura organizzativa

- Criteri che definiscono una unità organizzativa
- Criteri di aggregazione/disaggregazione delle unità organizzative
- Il reengineering e le scelte per la progettazione di nuovi modelli organizzativi
- Aree di innovazione secondo la classificazione di Davemport
- Le procedure e la gerarchia
- La revisione dei ruoli e delle responsabilità su strategie, piani, budget, progetti, processi, attività, performance
- Le forze che spingono verso l’interfunzionalità e la polivalenza
- La revisione dei rapporti cliente-fornitore interni e dei flussi informativi conseguenti
- Il Project Management e l’apporto dei team interfunzionali alla dinamica organizzativa

Esercitazioni: La descrizione ed il controllo di un processo operativo. La matrice per la definizione di un ruolo organizzativo.

La selezione: il processo e gli strumenti
- Organizzazione, progettazione e gestione di un processo di reclutamento e selezione del personale:
- Il mercato del lavoro:
- i nuovi patti di scambio, la politica di selezione, come scegliere i fornitori di selezione;
- Il processo di Selezione: dall’inserzione all’inserimento del candidato in azienda.

Gli strumenti selettivi e loro applicazione:
- Test psicoattitudinali, di personalità, gli in-basket e questionari di personalità;
- Le prove di gruppo;
- I colloqui individuali;
- L’assessement centre.

Le nuove frontiere della selezione:
- Le società di ricerca del personale e le società per il lavoro temporaneo;
- Gestione e modalità d’accesso al “collocamento telematico”.

La formazione
Dall’analisi delle esigenze e opportunità di formazione al progetto di dettaglio:
- Modelli di analisi dei fabbisogni di formazione:
come analizzare e rilevare i Know-how hard e soft dell’organizzazione;
- La definizione degli obiettivi formativi e rapporto con il committente interno;
- Modelli per la progettazione innovativa d’interventi formativi: dalla definizione del progetto di massima al progetto di dettaglio.

Attuazione dell’intervento formativo:
- Le metodologie didattiche innovative;
- Le metodologie didattiche attive e passive;
- La gestione dei processi di apprendimento nella formazione degli adulti.

I percorsi formativi integrati:
- Il collegamento con gli altri processi e strumenti di gestione risorse umane (competenze, valutazione prestazioni e potenziale);
- I piani di formazione e i Piani di sviluppo individuale;
Formazione e consulenza di processo.

Valutare e misurare
- Perché valutare
- La valutazione del potenziale
- La valutazione delle performances
- La misurazione dei risultati

Gli istituti contrattuali (prima parte)
- Le qualifiche
- Le categorie
- L'orario di lavoro
- Le prestazioni straordinarie
- Ferie ed assenze retribuite e non

Gli istituti contrattuali (seconda parte)
- La retribuzione fissa: singole voci
- La retribuzione differita: singoli istituti
- La retribuzione variabile
- Il TFR e gli incentivi all'esodo
- I contributi previdenziali
- L'assicurazione obbligatoria

I contratti di lavoro
- Il contratto collettivo nazionale
- Il contratto integrativo aziendale
- Il contratto di lavoro subordinato individuale (Dlgs 152/97)
- Il contratto di lavoro autonomo: forme e tipologie
- Il rapporto di lavoro e la disciplina
- L'obbligazione principale
- Le obbligazioni collaterali: diligenza, subordinazione, fedeltà
- Il rapporto con i colleghi e con i superiori
- Le infrazioni e le sanzioni
- L'azione disciplinare

La normativa del lavoro
- Le direttive UE
- La riforma Biagi
- La giurisprudenza del lavoro

Amministrare il personale
- L'attività ed il relativo timing
- I pakages più diffusi
- Il controllo delle assenze
- I rapporti con gli Enti
- L'applicazione della " privacy

Le relazioni sindacali
- Il sindacato in azienda
- I rapporti con le organizzazioni sindacali aziendali e territoriali
- La contrattazione integrativa aziendale
- L'attività di controllo svolta dalle OO.SS

Retribuire
- Nozione e funzione della retribuzione
- Le politiche e le tecniche retributive
- I piani di carriera
- I fringe benefits
- Il sistema premiante
- Le indagini retributive

Prevedere e programmare
- Il sistema di budgeting
- La formazione del budget del personale
- La mensilizzazione del budget
- L'analisi degli scostamenti
- Indici e misuratori
- Caratteristiche e modalità del reporting
- Le azioni correttive

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Master e Corsi di Radar Academy
  • Online
  • In aula a Milano, Torino, Bologna, Roma, Firenze, Napoli, Bari, Catania, Pescara
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni