A proposito di formazione
Indirizzato a
Responsabili di progetto, project leader, manager e professionisti aventi l’obiettivo di definire o consolidare le conoscenze relative alle tematiche di project management.
Presentazione
Scopo generale del corso è quello di tracciare le dinamiche gestionali e le logiche tipiche che riguardano la gestione progetti. Particolare attenzione è dedicata agli aspetti relativi al contesto organizzativo nel quale i progetti hanno luogo per rendere il project management concretamente applicabile nella specifica situazione, stimolando i partecipanti a percepire prima e a vivere la dimensione interpretativa del ruolo del capo progetto. L’aggancio con la realtà d’impresa è favorita dal profilo del docente, che opera da lungo tempo nel mondo del project management come practitioner e come manager di capi progetto, oltre che nel ruolo di docente e di autore di testi specifici.
Obiettivi
• Comprendere le peculiarità del contesto in cui si muovono i progetti e della rete di relazioni ad esso collegate
• Illustrare i fondamenti del project management attraverso una prospettiva originale, nella quale la teoria trova puntuale esemplificazione in applicazioni concrete e collaudate
• Integrare approcci e strumenti del project management dimostrando come gli aspetti metodologici, organizzativi e relazionali sono in stretto rapporto tra di loro
• Stimolare la partecipazione attiva delle diverse figure professionali coinvolte nell’iniziativa progettuale attraverso una riflessione sulle abilità sociali e relazionali chiamate in causa dal project management
Struttura del seminario: Un modulo di due giorni.
Luogo
a Milano
Date e orari
Edizioni disponibili
- Milano, 9-10 aprile 2018.
- Milano, 12-13 novembre 2018.
Programma
Contenuti
• Il project management come disciplina organizzativa e manageriale
• Le dimensioni del project management: organizzazione, relazione e metodo
• Progetti e project management: definizioni e caratteristiche
• Obiettivi, ambito di riferimento e attori sociali
• La relazione tra i progetti e le altre iniziative aziendali
• Il ciclo di vita: importanza, tipologia, peculiarità
• Le fasi di ideazione e di definizione del progetto
• La definizione della strategia di gestione
• La scomposizione del progetto in attività controllabili
• La pianificazione e gestione dei tempi e dei costi
• Principi di risk assessment e di risk management
• La scheda progetto
• Controllo dell’avanzamento e gestione delle varianti
• Il ruolo del project manager: confini ed incertezza
• Il ruolo strategico di integrazione del capo progetto
• La dimensione relazionale nei progetti
Docenti
Mario Damiani Docente del corso
Certified Project Management Professional (PMP®). Membro del PMI North Italy Chapter. Ha esercitato la professione di program manager per parecchi anni, operando in contesti internazionali e coordinando l’attività di altri capi progetto. Ha svolto attività di formazione, docenza e consulenza nell’ambito del project management, implementando strutture di Project Management Office in diverse imprese nazionali ed internazionali.