A proposito di formazione
Indirizzato a
- Capi progetto di nuova nomina
- Capi progetto che abbiano un’esperienza iniziale e che desiderino confrontarsi e formalizzare le proprie conoscenze
- Responsabili di servizi aziendali coinvolti nella realizzazione di progetti
- Capi progetto EDP
- Tutti coloro che in azienda sono coinvolti nella gestione di un progetto
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
Per acquisire una metodologia strutturata che vi permetterà di affrontare e portare al successo un progetto di qualunque entità economica e temporale
COMPETENZE ACQUISITE
Realizzare concretamente un progetto, strutturando l’attività attraverso:
- la definizione degli obiettivi
- la definizione dei compiti e delle responsabilità
- la costituzione del team
- la definizione del budget
- la pianificazione
- la gestione dei rapporti/conflitti con i membri del team
- il controllo dell’avanzamento
- la preparazione e presentazione dei report
ROLE PLAY ED ESERCITAZIONI
Il corso è interamente basato sull'Experiential Training, una didattica pedagogica innovativa che consente ai partecipanti di apprendere gli aspetti chiave del Project Management attraverso la sperimentazione diretta, in aula, di un caso concreto di progetto. Questo approccio didattico consente un maggiore coinvolgimento dei partecipanti, che assumono un ruolo attivo nella simulazione e in tal modo il processo di apprendimento risulta più rapido e duraturo.
Grazie alla simulazione viene ricreato in aula un contesto operativo, ognuno ha così la possibilità di verificare ed applicare immediatamente quanto appreso nella realtà simulata.
Come si articola il processo di apprendimento:
presa di coscienza delle criticità della situazione
sperimentazione "trial and error" e riscoperta di strumenti e metodologie
riflessione sulla validità di quanto sperimentato anche al di fuori del contesto d'aula
interiorizzazione e consolidamento di quanto appreso
Durata: 3 giorni
Programma
1- La definizione degli obiettivi di progetto e la stesura del capitolato
- Start up del progetto
- Fissare gli obiettivi
- Identificare il ventaglio di decisioni iniziali
- Redigere il capitolato
- Redigere il documento di lancio
2- La definizione dell’organigramma delle attività (WBS)
- Decomposizione del progetto in macro attività specifiche
- Descrizione esaustiva delle singole micro attività
3- La costituzione del team di progetto (OBS)
- Definire i rapporti tra servizi, membri del team e responsabile di progetto in relazione alla schedulazione dei compiti
- Allocare le risorse e definire le responsabilità
- Le caratteristiche di un team efficace e i diversi stadi di evoluzione
- Le regole di una delega efficace
La definizione del budget iniziale del progetto
4- La negoziazione
- Negoziare per cooperare
- Preparare e condurre una negoziazione
5- La pianificazione del progetto
- Tecniche di pianificazione (PERT e GANTT)
- Costruire un planning
- Analizzare i vincoli e le durate ed identificare il cammino critico e i margini di variabilità
- Fissare i mile-stone per l’avanzamento
- Cenni sui software (MS Project e Primavera)
6- L'analisi dei rischi (risk analysis)
- Individuazione delle fonti di rischio
- Misura e trattamento
- Tecniche di gestione del rischio
- La gestione della riunione
7- Organizzare e condurre una riunione di progetto
- Identificare e gestire i 3 tipi di riunione (avvio, avanzamento, piano d’azione)
- Il controllo dell’avanzamento
- Verificare le scadenze e quantificare ciò che resta da fare
- Analizzare lo stato di avanzamento
- Reagire in caso di scarto rispetto alle previsioni
8- La gestione del conflitto
- Reagire di fronte a una situazione conflittuale
- Identificare i tipi di conflitto e conoscere l’approccio adatto
- Saper gestire i comportamenti aggressivi
- La preparazione della reportistica
9- Redigere il rapporto scritto per informare della situazione di avanzamento del progetto
- Formalizzare la comunicazione
- La 'carta vincente personale'
10- Rafforzare i propri punti di forza quale attore di un team di progetto
- Individuare i cammini di crescita
I PLUS
Il numero uno nel mondo
Best Seller Cegos nel mondo, il corso è frutto di un lavoro coordinato tra tutte le sedi Cegos ed è erogato in 11 lingue diverse.
Il corso contribuisce alla preparazione della Certificazione PMI: la frequenza al corso consente di ottenere 21 PDU'S utili all'ottenimento e al mantenimento della certificazione P.M.P.
La formazione continua
I partecipanti saranno iscritti agli e.briefing del follow up Cegos correlati al tema del corso: la formazione continuerà dunque in ufficio con letture, esercizi, test di verifica dell'apprendimento. Una volta completato il percorso formativo suggerito, i partecipanti potranno poi iscriversi ad altri e.briefing per arricchire ulteriormente la loro formazione.