A proposito di formazione
Indirizzato a
Manager del Personale e formatori aziendali con meno di tre anni di esperienza che desiderano migliorare le tecniche di gestione di un gruppo di apprendimento
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
Formare è un'arte, ma richiede anche la padronanza di tecniche e metodi didattici che siano al tempo stesso rigorosi, innovativi e coinvolgenti. Con questo corso mettiamo a vostra disposizione la nostra esperienza nel campo della formazione, trasmettendovi gli strumenti più efficaci per raggiungere i vostri obiettivi
COMPETENZE ACQUISITE
- gestire l’aula e i gruppi di apprendimento, animando con professionalità e trasferendo in modo valido i contenuti di un corso
- tradurre in azioni formative e concrete i bisogni rilevanti
- utilizzare le tecniche più innovative per erogare corsi di formazione che lascino il segno
- stimolare l'interesse e il coinvolgimento dei partecipanti sull’apprendimento e sull’attuazione dell’appreso
- acquisire metodi e tecniche per progettare, preparare, animare e valutare sessioni formative
APPLICAZIONI OPERATIVE E SIMULAZIONI IN AULA
- Un'esercitazione per determinare le attese dal corso
- Un lavoro individuale di preparazione di un'apertura di un corso (con videoregistrazione)
- Una discussione ed elaborazioni sugli scopi d'aula e loro elementi distintivi
- Un lavoro di individuazione delle principali fonti di resistenza all'apprendimento
- L'autodiagnosi del proprio stile di apprendimento
- Un lavoro di sottogruppo sulle principali metodologie didattiche e loro caratteristiche
- Un lavoro di sottogruppo per l'elaborazione delle misure di annullamento delle resistenze all'apprendimento
- Un lavoro individuale di preparazione ed animazione di un modulo didattico (con videoregistrazione)
- L'autodiagnosi del proprio stile di docenza
- Un test sui "canali preferenziali" secondo l'approccio della P.N.L.
- Un lavoro in sottogruppo per elaborare strategie di trattamento di casi "difficili" in aula di formazione
- Una discussione e risoluzione di casi tratti dalle esperienze pregresse dei partecipanti
- L'elaborazione in sottogruppo di soluzioni ad obiezioni ricorrenti
Durata: 3 giorni
Programma
Prima parte
LA PREPARAZIONE DI UN INTERVENTO FORMATIVO
1- Il rapporto con il committente
Definire obiettivi ed argomenti dell'intervento formativo
Stabilire le metodologie pedagogiche in relazione agli obiettivi
Correlare gli obiettivi formativi con gli obiettivi aziendali
Definire il ruolo del formatore
2- Il rapporto con i partecipanti
Identificare i bisogni dei partecipanti al corso
Collegare i bisogni dei partecipanti con gli obiettivi del corso
Conoscere gli stili di apprendimento per poter preparare efficacemente l'intervento
Come programmare e alternare parti teoriche ed esercitative
Definire gli strumenti e i metodi di valutazione della formazione
3- Strutturazione ed erogazione di una sessione formativa
Come pianificare la sessione formativa nei suoi dettagli:
- obiettivi
- contenuti
- metodologia
- supporti e materiale didattico
- tempi da rispettare
Come inserire correttamente gli strumenti metodologici per innalzare l’apprendimento dei partecipanti
Come utilizzare fasi di apprendimento ludico per rendere la sessione formativa più accattivante
Seconda parte
LA GESTIONE DELL'AULA
1- Conduzione ed animazione del corso
Come accogliere un gruppo di apprendimento
Come iniziare efficacemente un seminario
Le tecniche da utilizzare per facilitare l'apprendimento delle persone:
- le 3 fasi dell'apprendimento
- i canali preferenziali
Le tecniche di comunicazione didattica
Come neutralizzare stanchezza fisica e psicologica dei partecipanti
Come chiudere positivamente un corso
2- Utilizzo delle tecniche e degli strumenti didattici in aula
Che cos'è e come si forma un gruppo
Perché e come utilizzare un gruppo
Fenomeni e processi che si sviluppano in un gruppo (coesione, reti di comunicazione, leadership, difese, alibi,...)
Come riconoscerli e utilizzarli
Come gestire i partecipanti "difficili"
3- Sviluppo delle capacità tecniche di animazione del gruppo
La lezione ex cathedra: quando, come e perché utilizzarla e come renderla più interessante
Il metodo dei casi: come utilizzarlo e per quali finalità
Il role-playing: che cosa è, a che cosa serve
I lavori di gruppo, i giochi psicologici e le esercitazioni: come gestirli in aula
I supporti audiovisivi: imparare a usare correttamente gli strumenti (diapositive, lavagna a fogli mobili, telecamera, audiovisivi in genere)
4- Il monitoraggio del livello di apprendimento
L’importanza del controllo costante del processo di apprendimento dei partecipanti
Strumenti pratici per monitorare il feedback del gruppo
La previsione di riorientamento del modulo formativo attraverso il controllo in aula dell’apprendimento
Una tecnica specialistica: feedback parallelo e feedback incrociato
5- La valutazione del seminario
Scheda di valutazione: come predisporla e con quali obiettivi
La valutazione "a caldo" effettuata con tecniche quantitative
La valutazione "a freddo": il corso come strumento per contribuire ad ottenere gli obiettivi aziendali
6- Modelli di comunicazione nell'apprendimento a distanza
La formazione a distanza: metodi per favorire l'apprendimento negli adulti
L'empatia tecnologica del formatore come elemento essenziale nell'apprendimento a distanza
Integrazione tra il modello classico e la formazione a distanza: le soluzioni "blended"
I PLUS
I partecipanti saranno iscritti agli e.briefing dei follow up Cegos correlati al tema del corso: la formazione continuerà dunque in ufficio con letture, esercizi, test di verifica dell'apprendimento. Una volta completato il percorso formativo suggerito, i partecipanti potranno poi iscriversi ad altri e.briefing per arricchire ulteriormente la loro formazione.