A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Export Manager in Marketing Strategico e Internazionale

Master e Corsi di Università Popolare Magna Carta

Corso di Export Manager in Marketing Strategico e Internazionale

Università Popolare Magna Carta
  • Online

Prezzo: 590 €

Università Popolare Magna Carta

A proposito di formazione

Presentazione

Pur essendo l’Italia uno dei più grandi paesi esportatori al mondo il suo reale potenziale commerciale estero è tutt’ora in attesa di essere sviluppato in quanto molte delle piccole e medie imprese italiane potrebbero aggredire i mercati esteri se disponessero di figure professionali competenti nell’intero processo della filiera dell’Export. Oggi internazionalizzare è divenuto quasi un obbligo per tutte le Piccole e Medie Imprese. Se oggi vogliono crescere, devono raggiungere una clientela internazionale ed avere almeno un addetto o una squadra in grado di gestirla e fidelizzarla. Questo corso affronta le principali tematiche che definiscono i rapporti fra impresa e mercato, sia dal punto di vista strategico che operativo. Vengono evidenziate le caratteristiche evolutive del Marketing in relazione all’economia globlale ed allo sviluppo di nuove tecnologie.

Prospettive professionali:
Le figure professionali in uscita da questo percorso saranno in grado di ricoprire ruoli e mansioni d’ideazione, pianificazione, coordinamento e gestione di attività commerciali, di marketing e di comunicazione all’interno di uffici commerciali/marketing/comunicazione di aziende, associazioni o consorzi di imprese; potranno altresì svolgere la loro attività in società di consulenza alle imprese quali studi o agenzie di comunicazione d’impresa, di relazioni pubbliche o di organizzazione e gestione di eventi.

Corso di 20 lezioni – Partecipazione in videoconferenza – Frequenza 1 sera a settimana – Posti disponibili 15 – € 590,00

Programma

Programma

Crisi e cambiamento nell’epoca della globalizzazione
Lo sviluppo internazionale dell’impresa: L’evoluzione dei processi d’internazionalizzazione – Vantaggi e svantaggi della globalizzazione – La scelta del paese e il rischio paese: fattori fisico-geografici, demografici, economici, tecnologici – Le barriere tariffarie e non tariffarie – La scelta del prodotto – L’esportazione – L’insediamento produttivo – L’acquisizione, l’investimento greenfield, gli investimenti e i rischi, l’impatto competitivo, i tempi, i problemi legati alle acquisizioni, i metodi di acculturazione – Le relazioni fra impresa estera e società madre e gli accordi di collaborazione – La comunicazione integrata d’impresa: il piano di comunicazione e l’analisi degli obiettivi aziendali – Corporate, brand e product image
Relazioni pubbliche ed eventi fieristici: Le relazioni pubbliche: strategie e strumenti – L’ufficio stampa e le relazioni con il mondo del giornalismo
Crossing the Borders and Getting global: international Business Development of Small to Medium Size Business: Worlwide situazions and treds – Markets’analysis: micro and macro analysis – Information souces – Operating modes to approach foreing markets
Aspetti legali e doganali del commercio internazionale: La contrattualistica internazionale – Scelta della legge applicabile – Metodi di risoluzione delle controversie internazionali – Diritto societario internazionale – La protezione UE ed extra UE e il riconoscimento internazionale dei marchi, brevetti e design e la loro circolazione – Il made in, il brand name e l’etichettatura dei prodotti – Importazione ed esportazione dei prodotti ed aspetti doganali – Il codice di consumo
Web Marketing per l’internazionalizzazione: Strumenti di pianificazione per l’internazionalizzazione: Il Business plan per l’internazionalizzazione – Il ruolo del web e delle nuove tecnologie nell’approccio ai mercati esteri – I principali strumenti del Web 2.0 a disposizione delle ricerche di mercato per l’estero – Utilizzo avanzato dei motori di ricerca, strumenti di Google specializzati per l’export e database dedicati – Free RSS, software e servizi per il monitoraggio della conversazione on line, content curation: organizzare l’ascolto del web e la ricerca social – Non solo Linkedin: come funzionano le reti professionali e le applicazioni nell’internazionalizzazione – Flickr, Pinterest, Youtube&Co. . l’ascolto dei contenuti non testuali come supporto alla ricerca – Web survey: quando il web diventa un intervistatore
Business analytics per monitoraggio mercati: L’attività di monitoraggio: in che modo utilizzare le informazioni come un fattore strategico – I Big Data a supporto dei processi decisionali d’impresa – Identificare il potenziale di mercato con strumenti di adyanced analytics – Questioni emergenti nell’attività di previsione – Best Practices

Docenti

Docenti universitari, manager, professionisti della comunicazione, consulenti di marketing, esperti di relazioni pubbliche, esperti legali.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso