A proposito di formazione
Indirizzato a
Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, Educatori Professionali, Mediatori culturali, Assistenti sociali, Pedagogisti, Sociologi
Presentazione
Una parola, un gesto, uno sguardo possono aprire un discorso, così come una parola, un´espressione, un atteggiamento possono chuidere un rapporto. Una parola può uccidere un´altra può salvare. Comunicare vuol dire mettere in comune una informazione. Questo implica che per essere "comunicatori efficaci" dobbiamo scegliere le informazioni da parte dei nostri emisferi cerebrali. Scopo del corso è fornire strumenti efficaci`per promuovere un a´ltra qualità relazionale negli ambiti in cui trovano ad operare gli educatori.
Direttore: Luciana Luisa Papeschi
Il corso è della durata di 25 ore repartire in 8 incontri
Si terrà il giovedì, dalle ore 17.00 alle ore 20.00 nei seguenti giorni: 10-17 24- 31 gennaio, 07- 14- 21-28 febbraio 2008 (esame). Al termine del corso, a chi avrà frequentato almeno l'80% del monte ore e sostenuto l'esame finale, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma
Argomenti generali:
1- Il concetto di dignità e di unicità dell´essere unmano
2- Comunicazione e cervello: funzionalità dei due emisferi cerebrali
3- Differenze uomo/donna: due cervelli diversi eguali finalità
4- La patologia nella comunicazione: fattori che facilitano la comunicazione e fattori che la ostacolano
5- Metodologia educativa per una comunicazione efficare: percezione, ascolto, rielaborazione delle informazioni e modulazione della risposta.
6- La relazione educatore-bambino.
7- La mediazione nella gestione e risoluzione dei conflitti