A proposito di formazione
Presentazione
Corso di formazione in Controllo di Gestione
Obiettivi del percorso
In un contesto economico sempre più competitivo, è divenuto di fondamentale importanza per le aziende il controllo tempestivo e puntuale dei costi, dei ricavi e dell’andamento finanziario.
Definire il margine di contribuzione dei prodotti, calcolare il break event point delle commesse, analizzare la varianza delle vendite consente di effettuare valutazioni di convenienza fondamentali per formulare strategie corrette e prendere decisioni rapide.
Organizzazione del corso
Il corso di formazione in “CONTROLLO di GESTIONE” prevede un impegno complessivo di cinquanta ore sia con la “formula formazione in aula” nella giornata del sabato, sia con la “formula online” con videolezioni via Skipe. Le lezioni sono sempre integrate, con l’obiettivo di sviluppare in maniera efficace le proprie competenze, con attività e-learning.
Il sistema formativo Intrapresa prevede infatti esercitazioni, approfondimenti, videolezioni, test e games con l’utilizzo di una piattaforma e-learning e contenuti formativi fruibili dallo smartphone (mobile learning) per un apprendimento continuo e nell’orario che si ritiene più opportuno.
Il corso è disponibile anche in formula totalmente online con accesso a piattaforma e-learning e videolezioni via Skype.
Cosa imparerai:
• Valutare il costo di produzione di un prodotto;
• Essere in grado di comprendere e valutare preliminarmente gli effetti economici delle diverse scelte aziendali;
• Valutare l’incidenza sui risultati d’esercizio dei diversi prodotti o divisioni aziendali;
• Valutare le possibili azioni per incrementare gli utili senza aumentare le vendite;
• Calcolare i costi delle materie prime e delle lavorazioni esterne per ogni linea di prodotto;
• Saper calcolare l’incidenza dei costi di manodopera diretta e indiretta sulle diverse lavorazioni;
• Applicare la variante volumi, prezzi e mix nelle vendite;
• Calcolare il margine di contribuzione e il break even point;
• Saper applicare la strategia ”make or buy”;
• Conoscere i principi su cui si basa il controllo budgetario;
• Impostare correttamente le diverse tipologie di budget settoriale;
• Confrontare i dati consuntivi con quelli di budget.
Prezzo
- Quota ordinaria: 690 € + IVA
- Quota agevolata iscrizione anticipata: 590 € + IVA
Luogo
a Bari
Attestato
Certificazione
Al termine del percorso formativo viene rilasciato, frequentando almeno il 70 % delle lezioni, attestato di partecipazione che riporta tutti gli argomenti del corso ed è valido ai fini professionali e curriculari.
Durata
50 ore
Programma
Programma
• Il sistema di controllo di gestione
• Contabilità analítica
• Tipologie e strutture di costo
• I centro di costo
• Margini di contribuzione e punto di pareggio
• Decisioni make or buy
• Il Budget
• Il reporting