A disposizione per aiutarti 0694505891

Telemarketing e Teleselling

Master e Corsi di CESMA, Centro Esperienze e Studi di Management

Telemarketing e Teleselling

CESMA, Centro Esperienze e Studi di Management
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CESMA, Centro Esperienze e Studi di Management

A proposito di formazione

Indirizzato a

Chi opera all'interno di un Contact Center, chi gestisce campagne telefoniche di Marketing Diretto, vendita Telefonica o Gestione Agende.

Presentazione

Il Call Center tradizionale si evolve e diventa un Contact Center Multicanale, ovvero un sistema che integra le potenzialità delle reti telefoniche e dei computer per ottimizzare l'interazione con i clienti permettendo di gestire in modo omogeneo tutti i canali di contatto (telefono, web, e-mail, sms, ecc..). Questo corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per gestire campagne di promozione o di vendita telefonica, dall’organizzazione dei contatti, alla chiusura della telefonata fino alla fidelizzazione del cliente acquisito.

Benefici:
- Scegliere e creare gli strumenti adeguati all'ìattività da svolgere
- Saper gestire una campagna telefonica out-bound
- Conoscere la normativa e la legislazione vigenti

Metodologia:
Role Play, auto-casi, questionari di autodiagnosi

Orari e Tempi
Durata: 2 giornate consecutive

Orario: 9.30 - 13.00 / 14.00 - 17.15
Sede: Milano

Riduzioni e Agevolazioni:

Per i partecipanti a titolo privato che non dispongono di partita IVA, è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione
Per gli Ex-Partecipanti che hanno frequentato Master o Corsi CESMA è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione
Per due o più iscrizioni aziendali allo stesso Master è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione a partire dalla seconda iscrizione
Le riduzioni sono cumulabili
Possibilità di finanziamento 6 mesi a tasso zero

Programma

1° giornata - Identificazione e Analisi della Campagna

- Telemarketing o Teleselling? Differenti attività out-bound
- Struttura organizzativa a supporto
- Legislazione e Normative
- Scheda tecnica:
Prodotto o servizio oggetto dell’attività - Mercato (B2B o B2C) e target di riferimento (Prospect o Customer Base) - Creazione tabelle comparative sui competitor evidenziando i punti di forza e di debolezza
- Definizione dell’anagrafica, composizione o scelta del data-base (fonti ed eventuali azioni già intraprese sul target di riferimento)

2° giornata - Operatività della Campagna Out-Bound

- Obiettivi della campagna: contatti utili (chiusi: OK, KO o sospesi, irreperibili…), ri-schedulazioni e Redemption
- L’approccio telefonico out-bound: il metodo NE.CA.VA.
- Creazione di un Piano di Comunicazione
- Un esempio applicativo per la gestione di una campagna out-bound
- SERCITAZIONE: role playing
- Analisi dei risultati

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni