A proposito di formazione
Indirizzato a
Requisiti di ammissione
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Architettura, Design e Ingegneria, e in discipline umanistiche e scientifiche affini ed a candidati in possesso di titoli di studio equipollenti. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
Il numero di allievi ammessi è 25.
Presentazione
Oggi la moda la fanno gli accessori. Scarpe, gioielli, borse e cappelli sono le icone dello stile e del gusto, simboli di distinzione e d'identità ma anche testimoni di un sapere artigiano proprio del made in Italy.
Per questa ragione le principali maison della moda danno sempre più importanza all'accessorio nelle sue molteplici interpretazioni richiedendo professionisti ad hoc. Dall'alto artigianato gli accessori intersecano anche l'alta tecnologia con materiali performanti.
Il master in design dell'accessorio è pensato, in accordo con lo spirito e la tradizione del Politecnico di Milano, per coniugare mano e mente, sperimentazione e tradizione, tecnologia e artigianato, prototipo e produzione industriale.
E’ una prospettiva unica sul mondo dell’accessorio in grado di fornire sbocchi occupazionali in ambiti eterogenei.
Il Master si svolgerà in lingua inglese.
Obiettivi Formativi
Il Master fornisce gli strumenti metodologici e le competenze progettuali per diventare accessory designer in ambiti che vanno dalla moda al prodotto e coniugare l'alto artigianato con l'alta tecnologia.
Sbocchi professionali
Gli studenti che completano il master saranno in grado di progettare accessori sia nell'ambito della qualità artigianale che dell'alta tecnologia.
Luogo
a Milano
Attestato
Titolo rilasciato
Al termine del corso, al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello in “Accessory Design”.
Il Master rilascia 60CFU equivalenti a 60 ECTS.
Date e orari
- data di inizio: 30/11/2020
- data di fine: 01/12/2021
Durata
12 months
Programma
Piano didattico
La didattica sarà così articolata:
Accessory & Luxury: culture, history, trends and market;
Accessory Modelling: Rhino;
Accessory Graphics and Representation;
Workshop: hat design;
Workshop: eyewear design;
Workshop: watch design;
Workshop: jewellery design;
Workshop: handbag design;
Workshop: leather design;
Workshop: luggage;
Workshop: shoes design;
Workshop: sportswear;
Workshop: presentation and portfolio;
Internship;
Tesi finale
La frequenza alle attività previste dal Master è obbligatoria per almeno il 75% delle attività del corso.