A proposito di formazione
Presentazione
Presentazione
Il Corso di Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali rientra nella classe XXXIV (Scienze e tecniche psicologiche) ed ha lo scopo di formare un laureato con solide conoscenze di base nei vari ambiti disciplinari della Psicologia e delle scienze affini. Nel corso di studio si pone particolare attenzione allo sviluppo di capacità metodologiche e strumentali, per maturare una preparazione professionale di livello iniziale.
Il corso ha la durata di tre anni e consta di 180 crediti formativi universitari (CFU).
Obiettivi formativi specifici
I laureati del corso di studio, come previsto per i corsi di laurea della classe XXXIV, devono:
avere acquisito le conoscenze di base caratterizzanti i diversi settori delle discipline psicologiche;
avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
avere acquisito competenze operative e applicative;
avere acquisito esperienze e capacità di operare professionalmente nell'ambito dei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità;
avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
avere acquisito adeguate abilità nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno inserirsi in diversi ambiti di attività, quali quelli psicosociali, ergonomici, della valutazione psicometrica, della gestione delle risorse umane, della formazione e delle istituzioni educative, dell'assistenza e della promozione della salute, in strutture pubbliche e private, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore.
Ai fini indicati, il piano degli studi:
comprende attività finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
prevede corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali e di quelle umane;
prevede, tra le attività formative nei diversi settori disciplinari, non meno di 20 crediti per seminari, attività di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
include lo svolgimento di attività con valenza di tirocinio in misura non inferiore a 10 crediti;
prevede, in relazione a obiettivi specifici, attività extra-universitarie e soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Caratteristiche della prova finale
Discussione con una commissione di corso di laurea di un Report individuale su un argomento di carattere applicativo o di approfondimento di tematiche connesse alle attività formative seguite.