A proposito di formazione
Indirizzato a
laureati in Ingegneria, Disegno Industriale, Architettura o equivalente; studenti provenienti da Accademie e Scuole di Design; candidati che abbiano maturato significative esperienze professionali.
Presentazione
Transportation & Car
Costretto in spazi affollati e in mercati saturi, il concetto di trasporto evolve. Il designer in SPD è chiamato a progettare soluzioni e scenari possibili per il futuro prossimo. L’automobile è sempre più spazio da abitare: i contenuti innovativi introdotti sono in grado di migliorarne la fruizione e costruire una relazione forte con il cliente. Il percorso formativo in SPD porta gli studenti ad affrontare il complesso sviluppo di un veicolo esplorandone metodologie e vincoli economico-produttivi, scelte di marketing insieme a esigenze di affidabilità ed ergonomia. Un project work di gruppo, realizzato dal concept al prototipo, che richiede doti di flessibilità e capacità manageriale insieme alla costante attenzione per il fattore umano. Il futuro del trasporto inizia dalla considerazione del suo impatto sociale e ambientale per formulare risposte a nuovi bisogni.
Descrizione e obiettivi
Il Master affronta temi complessi di progettazione per il sistema mobilità, analizzando sia gli aspetti tecnologici e produttivi sia le variabili ambientali, ergonomiche, di marketing. I progetti svolti in aula partono dalla definizione della "fisionomia" del veicolo: concetti, filosofie, forme, contenuti innovativi di design e modalità per catturare l'attenzione del consumatore nel vasto panorama della produzione. La collaborazione con importanti realtà come il centro di Advanced Design FIAT, il centro Stile AlfaRomeo ha lo scopo di perfezionare questa formazione: il designer si confronta direttamente con le esigenze del mercato e della produzione. SPD mette a disposizione laboratori di modellismo e informatica con avanzati software di modellazione 2D e 3D. Il progettista così formato potrà inserirsi in maniera consapevole nella strategia di sviluppo di mezzo di trasporto di cui il design è una leva sempre più importante.
Durata
Il Master dura un anno accademico (da ottobre a giugno): le lezioni previste sono 20 ore settimanali per un totale di 640 ore. La frequenza è obbligatoria e a tempo pieno.
Lingua
Il Master sarà tenuto in lingua inglese.
Didattica
Il Master è strutturato in lezioni teoriche, laboratori di progettazione e corsi integrati. Il designer di veicoli acquisisce con le abilità operative la consapevolezza metodologica del progetto sulla quale sviluppare con competenza l’attività professionale.
Sbocchi professionali
Il Car Designer è in grado di realizzare progetti per la mobilità secondo un approccio multidisciplinare. La sua attività concilia aspetti di ingegneria, ergonomia, design e prestazione con quelli di sostenibilità ambientale e di cultura sociale, considerando attentamente i vincoli tecnologici e produttivi. Per affrontare questo complesso compito acquisisce con l’esperienza notevoli skill manageriali come la capacità di dialogo e collaborazione con tutte le figure coinvolte nel processo di sviluppo di un prodotto automotive. Il Car Designer lavora in team nei centri stile di aziende automobilistiche o in importanti studi di vehicle design che progettano per i principali marchi del settore automotive. Interessanti percorsi professionali si aprono poi per i professionisti interessati ad approfondire alternative ecologiche di trasporto.
Luogo
a Milano
Programma
- Advanced design
- Alias AutoStudio
- Design management
- Ergonomia
- Laboratorio car design
- Marketing e project management
- Materiali e Tecnologie
- Modellismo
- Rendering
- Storia del design II