A proposito di formazione
Indirizzato a
Possono accedere laureati e laureandi in Disegno Industriale, Architettura o facoltà analoghe e studenti provenienti da Scuole di Design a livello universitario.
Programma
Inaugurazione presso il CENTRO STILE ALFA ROMEO.
- descrizione del Centro Stile Alfa Romeo e del suo processo
- definizione briefing di progetto
Brainstorming e bench marking: Alessandro Dambrosio e Michele La Mazza Senior Exterior Designer Centro Stile Alfa Romeo
- analisi della concorrenza
- analisi dei concept
- posizionamento dello studio e tendenza futuro
Il processo di stile: Alessandro Dambrosio e Michele La Mazza
- descrizione del processo
- dall’advanced design al modello di stile
- differenziazione tra modello virtuale e modello fresato
- immagini rappresentative della fase di modellazione ( 8C e Kamal)
Il piano di forma: Alessandro Dambrosio e Michele La Mazza
- il procedimento
- le curve Alfa Romeo
- le proporzioni Alfa Romeo
Storia dell’automobile: Stefano Agazzi – Direttore Museo Storico Alfa Romeo
La storia e la cultura del marchio Alfa Romeo con cenni sulla storia dell'automobile.
Concept car : Massimo Farinatti
Pensare il progetto:
- Teoria d’approccio al progetto
- Brand screening
- Analisi di gamma
- Competitors benchmarking
Il senso del design:
- Rapporto fra progettista- prodotto – utente
- Rito e gioco
- Lo spirito del mito
Progetto creativo:
- Contaminazioni culturali
- Significati del prodotto
- Immaginazione / sperimentazione
in una parola “ricerca”. Per progettare il futuro design dell’automobile. Si interpretano le tendenze, si fanno previsioni, si sperimentano nuove soluzioni, si verificano e si utilizzano nuovi concetti.
Laboratorio Car Design: Massimo Farinatti
E’ finalizzato allo sviluppo del progetto per arrivare alla presentazione finale.
Design Sketching: Maurizio Forte
Un'operazione quotidiana nel lavoro del Car Designer. E' fondamentale saper eseguire velocemente schizzi a mano libera chiari e accattivanti, prima di passare alla fase virtuale che richiede maggior dispendio di tempo. Si acquisisce la capacità di eseguire una corretta visualizzazione del concept che permette di puntualizzare l’idea e le relative problematiche (compatibilità con i processi produttivi ).
Modellazione CAS: presso Fornitore Centro Stile Alfa Romeo
Software di modellazione 3D maggiormente utilizzato in campo automobilistico:
- Alias Auto Studio
- Multimedia design, Rhino, Rendering: Fausto Crepaldi - Massimo Farinatti
Modelleria: presso Fornitore Centro Stile Alfa Romeo
- Modello scala 1:10
- Modello scala 1:4
Teoria del colore: Tiziana Mauri – Colour & Trim Centro Stile Alfa Romeo
- "Arte del colore" Johannes Itten
- Oggettività e significato dei colori
- Pigmenti e tecnologie
- Tessuti, microfibre, pelli
- Finiture allumini, legni
Colore nello stile: Tiziana Mauri
- Moda e tendenze
- Creazione di nuovi punti colore
- Creazioni di nuovi disegni/ textures su materiali differenti
- Innovazioni tecnologiche
- DNA marchio Alfa Romeo
- Concept di Stile.
Il Design degli interni: Gianni Gariglio – Senior Interior Designer Centro Stile Alfa Romeo
- Argomenti e discipline coinvolte nello studio e nella progettazione degli interni per auto (architettura veicolo, ergonomia, design, etc. )
- Storia ed evoluzione degli interni automobilistici
- Tendenze future, previsioni ed evoluzione tecnologica.
Gli interni Alfa Romeo: Gianni Gariglio
- L'esempio 159
- L'esempio 8C Competition
Impostazione del veicolo: Massimiliano Ghidini – Progettazione e engineering Centro Stile Alfa Romeo
- Dal concept di prodotto all'archetipo di impostazione
- Macrofattibilità di stile
- Cenni legislativi e normative d'impostazione.
Stile e Design: Massimiliano Ghidini
L’impostazione del veicolo e la tecnica dell’automobile vengono coniugati con lo stile