A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è rivolto a dipendenti pubblici o privati, professionisti e manager in possesso di Laurea Breve che vogliono migliorare le proprie competenze in tema di project management.
Presentazione
Il master ha come obiettivo quello di formare figure professionali di elevato livello che siano in grado di padroneggiare le più avanzate nozioni in tema di Project Management.
Saranno approfonditi in dettaglio gli elementi che contribuiscono a trasformare idee e strategie in risultati pratici attraverso la realizzazione di progetto di successo.
I contenuti del master coprono sia la gestione di progetti in modalità predittiva che in modalità Agile e sono orientati a dare una visione teorica e pratica su come fare progetti bene, in tempo e gestendo correttamente le aspettative degli stakeholders.
Il corpo docente del master presenta un insieme di docenti composto da manager che hanno anni di esperienza concreta nella gestione di progetti insieme a docenti universitari provenienti dalle migliori università italiane.
Sbocchi professionali: Project Manager; Scrum Master, Product Owner, membri di partecipanti a gruppi di progetto predittivi e/o Agili. Leader di organizzazioni pubbliche o private che vogliono migliorare le performance delle proprie organizzazioni nella gestione di progetti.
Requisiti:
Laurea Breve in qualsiasi disciplina scientifica o Diploma di secondo grado.
Metodologia:
Lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 18.30 alle ore 21.30, venerdì dalle ore 14 alle ore 18, sabato dalle ore 9 alle ore 17.
Modalità di erogazione: 100% sincrono.
Obiettivi:
Il programma formativo mira a sviluppare competenze e capacità tecniche e manageriali sui diversi assi chiave in ambito Project Management attraverso un approccio professionalizzante ed il continuo contributo di professionisti e testimonial di eccezione.
Attestato
L’attestato di partecipazione rilascia 35 PDU del PMI utili al mantenimento della certificazione PMP o CAPM.
Date e orari
Partenza: 18/03/2024.
Durata
20 settimane, 72 ore
Programma
Modulo 1: Introduzione al master ed Introduzione al project management
Modulo 2: Business Agility e criteri di selezione degli approcci progettuali
Modulo 3: Program Management e Portfolio Management
Modulo 4: Principali framework e metodologie di Project Management predittivo certificazione PMP
Modulo 5: La gestione delle aspettative degli stakeholders
Modulo 6: I requisiti
Modulo 7: Business Case e Project charter
Modulo 8: La gestione delle comunicazione
Modulo 9: La gestione del rischio parte 1
Modulo 10: La gestione del rischio parte 2
Modulo 11: La gestione dell’ambito
Modulo 12: La pianificazione tempo
Modulo 13: La gestione dei costi
Modulo 14: La gestione degli acquisti
Modulo 15: Esecuzione del lavoro e chiusura
Modulo 16: Principali Framework Agili
Modulo 17: Laboratorio di leadership
Modulo 18: Laboratorio di project management
Docenti
Vincenzo Arnone (coordinatore)
Prof. F. Nonino
Ing. C. Paragano
Ing. Mastrobuono
Ing. Alessandra Tappi
Ing. A. Pedrini