A disposizione per aiutarti 0694505891

Master inTecnologia dell'Informazione

Master e Corsi di CEFRIEL

Master inTecnologia dell'Informazione

CEFRIEL
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEFRIEL

A proposito di formazione

Presentazione

Il Master CEFRIEL in Tecnologia dell'Informazione è il programma formativo in Information & Communication Technologies (ICT) post-laurea per eccellenza, riservato ad un selezionato pool di giovani talenti.

Il Master si basa sulla collaudata collaborazione tra il Politecnico di Milano, il CEFRIEL e le maggiori multinazionali dell'ICT presenti in Italia.

Il Master in Tecnologia dell'Informazione vanta 20 edizioni consecutive, una comunità di oltre 800 graduates e forti relazioni tecnologico/commerciali con le più grandi multinazionali dell'ICT presenti in Italia. Il Master si differenzia altresì, per il forte taglio pratico.

Il Master CEFRIEL dà l'opportunità ai giovani talenti di imparare come si fa ad innovare a livello professionale.

Visione

La rapida evoluzione a livello globale delle Information Technologies (IT) e delle Telecomunicazioni (TLC) e la sempre più forte convergenza tra le due discipline richiede un bagaglio di conoscenze tecniche e di skills professionali che né un corso accademico di base, né un'esperienza professionale generica sono in grado di fornire. Servono conoscenze tecniche approfondite e aggiornate, visione sui trend tecnologici e di mercato, e capacità di gestione dell'innovazione come la comunicazione, il lavoro di squadra e il project management.
Per innovare realmente nell'ICT serve un mix professionale di competenze tecniche e gestionali. Queste competenze si consolidano attraverso la pratica e l'esperienza diretta.

Le aziende dell'ICT possono sempre meno permettersi di investire su neo-laureati senza esperienza di lavoro e competenze specifiche. Il mercato del lavoro infatti valuta non solo il potenziale, ma anche e soprattutto le competenze professionali già acquisite.
Per i neo-laureati e i giovani professionisti può risultare estremamente difficile acquisire le competenze richieste dalle aziende, senza un'esperienza concreta di lavoro in un ambiente qualificato e rilevante per le tematiche di interesse.

Per uscire dal circolo vizioso e rispondere quindi alle legittime ambizioni dei giovani laureati e professionisti, da un lato e ai bisogni delle imprese, dall'altro, abbiamo creato il Master in Tecnologia dell'Informazione, come programma di eccellenza per favorire l'impiego di un'elite scelta di giovani talenti (ingegneri, informatici, matematici, fisici, ecc.) in posizioni qualificate a forte contenuto tecnologico e con prospettive di carriera di alto livello.
Un anno di Master CEFRIEL vale come un anno di esperienza

Sbocchi Professionali

- Formiamo dei professionisti all'avanguardia nel campo ICT e rodati con un'esperienza pratica e qualificata.
- Diverse sono le figure professionali che vengono formate, grazie alla forte personalizzazione dei programmi formativi sulla base degli interessi, delle capacità e delle disponibilità dei partecipanti selezionati.

Si può scegliere tra:

un percorso tecnologico di sistema che riguarda la conoscenza avanzata delle varie tecnologie e applicazioni, che forma professionisti ICT di sistema:
- System Architects
- Application Engineers
- Network Planners
- Product Engineers
- Technical Marketing Specialists

un percorso di ricerca tecnologica allo stato dell'arte su un tema specifico di interesse industriale, per chi vuole diventare un esperto di tecnologie specifiche ICT:
- Design Engineers
- Technology Architects
- Verification Specialists
- Concept Engineers
- Development Engineers

Programma

Moduli IT
Sistemi software
Il ciclo di vita del software e panoramica dei diversi processi di sviluppo
- Il processo di sviluppo e la tecnologia ad oggetti
- I principali processi per lo sviluppo industriale del software
- Breve introduzione alla tecnologia ad oggetti (tipi di dato astratto, oggetti e classi, ereditarietà, polimorfismo e binding dinamico)

UML

- Introduzione dei diagrammi principali
- Esempi e regole pratiche.
- Strumenti CASE per UML

Analisi dei requisiti e progettazione

- Definizione di problema e soluzione
- Utilizzo di UML per la descrizione del problema
- Paradigmi architetturali
- Introduzione alle metodologie di progetto con UML
- Regole di scrittura di codice ad oggetti (Java)

Modellazione dei dati
Introduzione ai DBMS e modello relazionale
- La gestione dei dati
- ODBC e JDBC
- Il modello relazionale
Metodologie e tecnologie per la progettazione dei dati.
Introduzione al linguaggio di interrogazione SQL.
XML, DTD, schemi e trasformazioni

Middleware

Introduzione al Middleware
- Definizione e concetti generali
- Middleware a chiamata di routine (RPC, RMI, CORBA, .Net)
- Panoramica su altre tipologie di middleware (scambio di messaggi, spazio di tuple, codice mobile)

Architetture per il web
- Introduzione al Web
- Architetture Web multi-tier e Java2EE
- Principali tecnologie per l'organizzione del presentation tier e del business tier
- Introduzione alle Rich Internet Applications

Test e analisi
- Introduzione al Middleware
- Test e analisi nel contesto del processo di sviluppo
- Test dei dati e delle funzioni
- Diverse tipologie di test e diversi livelli d'astrazione (dal test di modulo al test di sistema)
- Ispezione del codice

Moduli TLC

Sistemi di trasmissione numerica
- Introduzione alla trasmissione numerica, filtro adattato, interferenza intersimbolica. Trasmissione in banda base ed a radiofrequenza.
- Presentazione di alcuni tipici sistemi di comunicazione: ponte radio, sistemi basati sull'uso di satelliti, sistemi in fibra ottica, introduzione alle tecniche di modulazione nei sistemi radio-mobili.

Tecniche di accesso al canale radio
- Il concetto di canale di trasmissione e la sua condivisone. Tecniche di accesso a divisione di tempo, frequenza e codice.
- Caratteristiche del canale di trasmissione associato alla propagazione di onde elettromagnetiche in spazio libero ed in presenza di ostacoli. Le antenne di trasmissione e ricezione. Link-budget. Tecniche di modulazione numerica e di multiplazione adatte al canale radio.

Reti cellulari e VOIP
- I concetti base dei sistemi cellulari. Sistemi di prima e seconda generazione (GSM), loro caratteristiche, l'evoluzione GPRS.
- Accesso al canale radio a divisione di codice. Sistemi cellulari di terza generazione (UMTS), funzionalità e loro caratteristiche peculiari.
- Architetture delle reti voce su IP, Protocolli segnalazione per VOIP
- Interconnessioni fra reti VOIP e PSTN. Il sistema IMS

Streaming audio video su reti IP
- Immagini digitali: acquisizione, definizione e spazi colore. Fondamenti di codifica di immagini: trasformate, quantizzazione e codifiche. Lo standard JPEG. Lo standard JPEG2000.
- Il video digitale e il segnale televisivo. Fondamenti di codifica video: stima del moto, il codificatore ibrido. Gli standard MPEG: il layer di codifica, la parte system, le sue applicazioni. Gli standard H.26x: caratteristiche, applicazioni e prestazioni
- Generalità sul segnale voce e audio. Tecniche di codifica del segnale vocale: GSM, AMR, .... Tecniche di codifica del segnale audio: MP3, AAC, ....
- Architetture di video streaming. protocolli per il video streaming, strategie di pacchettizzazione. Application layer QoS control per video streaming: congestion control, error control (tecniche di resilience e concealment). Sistemi proprietari di video streaming nel mondo Internet.

Moduli di Management

La scrittura tecnico-scientifica
- Il canale di comunicazione tecnico-scientifica
- La pianificazione strategica
- Come fare vedere i risultati: tabelle e figure
- Dalla prima versione alla versione definitiva

Tecnica della comunicazione:Parlare in pubblico
- Modello della comunicazione
- Requisiti di buona testualità
- I preliminari
- I 5 passi della retorica
- La capacità d'ascolto

Gestione dei progetti
- Introduzione alla Gestione per progetti
- Gestione per progetti
- Tecniche di pianificazione e controllo
- I software di Project Management

Gestione dell'innovazione
- Introduzione alla gestione dell'Innovazione
- La tecnologia e l'innovazione tecnologica
- Lo sviluppo di un nuovo prodotto
- Il processo di sviluppo di un nuovo prodotto

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni