A proposito di formazione
Indirizzato a
Nessun prerequisito particolare a parte un buon utilizzo di Internet.
Presentazione
Il Master in Web Marketing prepara lo studente a comprendere il funzionamento di tutti i più importantistrumenti messi a disposizione sul Web per fare promozione del proprio Brand/Azienda/Attività, ed è ormai diventato un must per chiunque desideri promuoversi tramite il Web. Questo corso, tra l’altro, fornisce tutte le nozioni indispensabili per comprendere il funzionamento di un motore di ricerca al fine di poter “scalare” la serp di google o altri motori e cercare di arrivare tra i primi posti per tutte le parole chiave di interesse in relazione al sito da promuovere. Vengono anche affrontati temi legati alla promozione online tramite e-mail marketing e attività pay-per-click con un particolare focus su Adword.
Obiettivi:
Comprendere il funzionamento dei principali strumenti messi a disposizione dalla Rete, al fine di promuovere su Internet la propria attività/azienda/persona.
Luogo
a Milano, Torino
Date e orari
px partenze 27/9 TORINO - 18/7 MILANO.
Durata
48 ore
Programma
MODULO SEO/SEM ED E-MAIL MARKETING
Unità didattica 1: Internet e il web
La storia e l’evoluzione di internet
Il web 2.0
L’ ”internet of things”
L’architettura client/server
I protocolli Internet
Unità didattica 2: HTML/CSS
Introduzione all’HTML
I CSS 2/3
I CMS
Unità didattica 3: I motori di ricerca
I motori di ricerca
Come funzionano i motori di ricerca
Come gli utenti interrogano i motori
Google e il Page Rank
Web Analytics
Gli strumenti di monitoraggio online: Google Analytics
I cookies
Unità didattica 4: SEO e SEM
L’ottimizzazione del sito
I principali Tag della pagina per il posizionamento
L’importanza del nome a dominio
Il link building
Il content management
I plug-in sociali
Google Adwords e il Keyword advertising:
Google Adsense
Unità didattica 5: Web Advertising
Il mercato della pubblicità online
La teoria della coda lunga e le sue applicazioni
Pianificazione: come progettare una campagna di web promotion online
Strumenti di ADV: le più importanti forme di web advertising
Programmi di Affiliazione: come funzionano e come utilizzarli
Unità didattica 6: Social Media Marketing
Cosa sono i social media
I social network e i wiki
Psicologia dei social media
Panoramica generale sui principali social media in uso:
Facebook
Linkedin
Twitter
Youtube
Altri social media
L’utilità dei social media nella web promotion: fare marketing sui social media
La creazione di messaggi virali
La gestione dei profili sociali
Unità didattica 7: I motori di ricerca
I motori di ricerca
Come funzionano i motori di ricerca
Come gli utenti interrogano i motori
Google e il Page Rank
Tecniche di posizionamento nei motori di ricerca: SEO e SEM
Il link building
Monitoraggio
Gli strumenti di monitoraggio online: Google Analytics
I cookies
Unità didattica 8: E-mail marketing
POP/SMTP
Le regole fondamentali per utilizzare al meglio l’e-mail
Informativa sulla privacy e consenso
Come utilizzare:
newsgroup
mailing list
newsletter
Come creare un database clienti per azioni di e-marketing
Realizzare e gestire una newsletter
Come realizzare e-mail efficaci
Le fasi di una campagna di promozione on-line
Unità didattica 9: Accessibilità e usabilità dei siti web
Le regole fondamentali per lo sviluppo di un sito web efficace e funzionale
I siti web orientati alla vendita online
Nozioni di web usability
Come rendere un sito funzionale e fruibile dall’utente
Scrivere per il web
Unità didattica 10: E-commerce
Il mercato della vendita online
Le fasi dell’acquisto online
Sviluppo e gestione di un sito di e-commerce
MODULO WEB MARKETING AVANZATO
Unità didattica 1: Strategie avanzate di posizionamento
Il linbuilding
Il linkbaiting
La freshness update
Il TrustRank
Unità didattica 2: Web Reputation
L'importanza della reputation online
Strategie attive di sviluppo
L'autorevolezza online
Personal Branding
Unità didattica 3: Content Management
Il rumore informativo
La content curating
Unità didattica 4: Creare contenuti virali
Cos'è la viralità
L'ideazione di contenuti virali
Il seeding
Unità didattica 5: Architettura dell'informazione
Modelli di organizzzione dei contenuti
Usabilità e navigabilità
Standard web