A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Master è rivolto a giovani designer e laureati in Design e discipline della moda, interessati a una carriera di Direzione creativa negli ambiti dell’immagine e della comunicazione di moda.
Presentazione
La passione è la benzina che ci serve per fare bene, affrontando con leggerezza le situazioni più intricate e la scarsità di tempo. La creatività è quell’antenna che ci consente di arrivare un attimo prima degli altri, cogliendo le tendenze e l’evoluzione del gusto. Passione e creatività si pongono alle sorgenti della progettazione stilistica e visuale, senza di loro tutto diventerebbe molto più difficile, oltre che prevedibile.
Opportunità professionali:
Al termine del percorso gli studenti avranno sviluppato una visione chiara di come valorizzare un brand attraverso una rappresentazione visiva d’impatto, e saranno pertanto pronti per una carriera in studi, agenzie e case di moda, negli ambiti dell’exhibit design, degli allestimenti, del visual merchandising, del wedding e del fashion business.
Ammissioni:
Il Master è aperto a un massimo di 20 studenti, selezionati sulla base del portfolio e di un colloquio con il course leader.
Rette e borse di studio:
La retta di frequenza al Master è di Euro 15,000, comprensivi di tassa di iscrizione. Sono disponibili borse di studio a copertura parziale della retta, attribuite sulla base del merito dello studente.
Luogo
a Milano
Attestato
Alla fine dell’anno accademico una giuria selezionata nominerà in ogni classe lo Studente dell’Anno,
al quale verrà restituito l’intero importo della retta versata, al netto della tassa di iscrizione.
Date e orari
Data di inizio: febbraio 2018.
Programma
Nel corso del Master gli studenti lavorano sull’impostazione e sulla realizzazione di progetti di visual merchandising e promozione di prodotto, sotto la guida di professionisti ai vertici del mercato del Made in Italy: architetti, designer, artigiani, wedding specialist guidano gli studenti alla creazione di identità visive tridimensionali ad alto impatto scenico e mediatico.
– Comunicazione visiva
– Layout dello spazio espositivo
– Progettazione set e allestimenti
– Tecniche di Visual merchandising
– Tecniche di illuminazione
– Marketing visivo e sensoriale
– Brand identity
– Concept styling
– Business planning
Docenti
A differenza dei Master tradizionali i Master Raffles Milano portano in aula saperi in azione grazie a 10 professionisti ai vertici del mercato che si alternano in aula nell’arco dei dieci mesi.