A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso si rivolge a laureati, neolaureati e diplomati che intendono acquisire una formazione specialistica nel settore del Visual Merchandising oltre a proprietari di negozi, gestori di negozi, responsabili di reparto e chi opera presso punti di vendita.
Presentazione
Per lo sviluppo delle vendite è determinante massimizzare l’impatto emotivo tra la merce in esposizione e il visitatore, potenziale acquirente. Per ottenere questo risultato occorrono la conoscenza e la corretta applicazione delle tecniche per l’esposizione della merce, per la realizzazione di una vetrina e per la creazione di un “corner” a tema all’interno di un punto vendita.
Obiettivi:
Il corso formerà figure professionali in grado di operare all’interno di punti vendita, di qualsiasi tipo, fornendo le conoscenze e le tecniche per poter operare in modo consapevole nella progettazione e allestimento degli spazi espositivi di un Punto Vendita
Benefici:
- Conoscere le leve motivazionali ed emozionali del consumatore
- Aumentare l'immagine di un punto vendita attraverso un efficace allestimento di vetrine e interni
- Saper comunicare al cliente attraverso l'esposizione efficace dei prodotti
Orari e Tempi:
Durata: 4 martedì consecutivi di lavoro a tempo pieno, per un totale di 8 moduli da mezza giornata l'uno, di cui 5 di attività di aula e 3 di laboratorio pratico.
Orario: 9.30 - 13.00 / 14.00 - 17.15
Sede: Milano
Riduzioni e Agevolazioni:
- Per i partecipanti a titolo privato che non dispongono di partita IVA, è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione
- Per gli Ex-Partecipanti che hanno frequentato Master o Corsi CESMA è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione
- Per due o più iscrizioni aziendali allo stesso Master è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione a partire dalla seconda iscrizione
- Le riduzioni sono cumulabili
Possibilità di finanziamento 6 mesi a tasso zero
Programma
La Ricerca Motivazionale
- Perché si acquista? Quali sono le leve per stimolare l’acquisto d’impulso?
- Prodotti e bisogni
- Compriamo l’immagine ideale di noi stessi
- Bisogni psicologici chiave
- Il Punto Vendita
- Vendere emozioni e non razionalità
- Il consumatore
- Superamento del senso di colpa
La Vetrina come Strumento di Vendita
- Cenni storici Il vetrinista
- Caratteristiche della vetrina
- Tipi di vetrina
- Composizione nella vetrina
- Percezione visiva
I Colori ed i loro Significati
- I colori
- I colori nell’arredamento
- L’uomo e i colori
- Effetti del colore
- Associazione del colore
- Leggibilità del colore
- Riproduzione del colore
- Armonie e contrasti
- Colori primari e secondari
- I colori e i loro significati
- Esercitazioni pratiche di progettazione e di allestimento di vetrine di varie merceologie, come progettare e allestire uno scaffale
Il Visual Merchandising
- Introduzione
- La professione
- Il Punto Vendita: strumento di vendita
- Le figure coinvolte nel VISUAL MERCHANDISING
- La Vendita Visiva
- La Vendita assistita
- L’ Impostazione del Punto Vendita
- Il cliente e il Punto Vendita
- Appropriati utilizzi dello strumento - Schemi di composizione visiva - Sequenze espositive - Tunnel di continuità
- Condizioni logistiche e relativi suggerimenti
- Aree di applicazione del VISUAL MERCHANDISING
- La vetrina
- L’area eventi
- Il punto focale
- Esercitazioni pratiche
cc
- Impianto espositivo
- Il posizionamento dei prodotti
- L’assortimento
- La classificazione merceologica
- I criteri espositivi
- L a percentuale di vendita sugli scaffali
- L’ organizzazione razionale dello spazio
- L’esposizione coinvolg
- Mezzi di comunicazione nel Punto Vendita
- La segnaletica
- La comunicazione
- L’imballaggio
- Il Display
- Le promozioni
- I Punti Vendita e loro immagine
- Vincere insieme
- Esercitazioni pratiche