A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Risorse Umane e Organizzazione

Master e Corsi di ISTUD Business School

Master in Risorse Umane e Organizzazione

ISTUD Business School
  • In aula a Verbano-Cusio-Ossola

Prezzo: Consultare

ISTUD Business School

A proposito di formazione

Presentazione

Informazioni Generali

In uno scenario in continua evoluzione, nel quale organizzazione, tecnologie e competenze si sviluppano con velocità crescente, il capitale umano delle aziende è la risorsa decisiva

Per rispondere all’esigenza di formare giovani professionisti in grado di governare strategicamente tutte le leve della gestione delle risorse umane, la Fondazione ISTUD e le Facoltà di Scienze Politiche e di Sociologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano propongono presso il centro didattico dell’ISTUD a Stresa, sul Lago Maggiore, la XIII edizione del Master in Risorse Umane e Organizzazione.

Il Master è Universitario e prevede il riconoscimento di 60 crediti formativi. Ai partecipanti che supereranno le prove di valutazione inserite nel programma sarà rilasciato il diploma di Master Universitario di I° livello ai sensi del D.M. 509/99

Il Master si articola in quattro principali momenti formativi:

- la formazione in aula: quattro mesi di frequenza a tempo pieno con lezioni tenute da docenti della Faculty della Fondazione ISTUD e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, da professionisti, consulenti e responsabili aziendali*;
i project work: due lavori di gruppo realizzati presso le aziende per verificare sul campo le conoscenze acquisite;
- la formazione internazionale: due settimane per approfondire tematiche emergenti legate alla gestione e allo sviluppo delle Risorse Umane grazie al contributo di Visiting Professor provenienti da prestigiose Business School internazionali e di Manager appartenenti a realtà aziendali multinazionali;
- lo stage aziendale: tre mesi di formazione individuale sul campo per svolgere un progetto all’interno di un’azienda o di una società di consulenza.

*La formazione in aula prevede anche un corso di lingua inglese tenuto da docenti madrelingua, con lo scopo di consolidare le conoscenze linguistiche dei partecipanti e facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro

Metodi didattici:

L'attività didattica del Master si avvale di metodi attivi che hanno lo scopo di rendere il partecipante protagonista del processo di apprendimento. La formazione in aula prevede, quindi, l'utilizzo di casi aziendali, role playing, business game e altre metodologie didattiche che consentono, attraverso l'analisi di situazioni concrete, la razionalizzazione di problemi operativi e l'elaborazione di schemi di riferimento utili all'azione.

In particolare, ai partecipanti vengono offerte specifiche occasioni di mettere alla prova sul campo le competenze acquisite attraverso lo sviluppo di uno specifico piano di lavoro in un concreto contesto lavorativo.

All'interno del Programma rivestono, inoltre, un ruolo fondamentale le testimonianze di professionisti che operano in diversi contesti e che aiutano i partecipanti ad avvicinarsi alla realtà del mondo del lavoro e i lavori di gruppo, in grado di creare un clima di coesione tra i partecipanti e allenare gli stessi al modus operandi del team work.

La pianificazione delle attività didattiche copre l'intera giornata lavorativa, dalle 09.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30.

Luogo

a Verbano-Cusio-Ossola

Programma

Il percorso formativo è articolato in cinque moduli. Il filo conduttore dell’intero Master è rappresentato dall’attenzione allo sviluppo dell’identità professionale dei partecipanti, che troverà momenti privilegiati nelle giornate dedicate all'allenamento e all'esercizio delle abilità relazionali (leadership, negoziazione e comunicazione), alla discussione dei risultati delle prove di valutazione e ai colloqui individuali di orientamento all’esperienza di stage in azienda.

I modulo: Il sistema azienda:

La prima parte del programma intende trasferire i linguaggi di base dell’azienda. In particolare, vengono illustrate le principali tecniche di gestione nelle diverse aree dell’impresa: strategia, organizzazione, marketing,amministrazione, controllo e finanza, produzione e logistica.
Inoltre, vengono analizzate le interrelazioni esistenti tra le diverse funzioni aziendali con particolare attenzione ai processi trasversali dell’organizzazione e ai sistemi di relazione interpersonale.

Per garantire la sintesi e la verifica dell'apprendimento, durante l’ultima settimana viene giocato un business game che simula la gestione strategico-organizzativa con un approccio integrato.
Il modulo termina con il primo project work.

II modulo: Lo sviluppo organizzativo e la gestione delle risorse umane

Il secondo modulo è dedicato all’approfondimento dell’organizzazione, al suo funzionamento, alle politiche e agli strumenti di gestione delle risorse umane, ai sistemi di sviluppo organizzativo.

La finalità è quella di sviluppare nei partecipanti la capacità di cogliere la complessità delle organizzazioni, le relazioni tra gli attori e il sistema, la rilevanza della gestione delle risorse umane e il suo impatto sul business.

Dopo l’analisi dei principali approcci allo studio delle organizzazioni, sono presentati e discussi gli assetti organizzativi, le metodologie di analisi e progettazione, l’organizzazione per processi.
Un focus particolare sul project management permette di comprendere metodi di pianificazione e controllo operativo del lavoro per progetti.

Vengono affrontati il reclutamento, la selezione e l’inserimento del personale, le politiche e le tecniche di valutazione, retribuzione, formazione, sviluppo professionale e percorsi di carriera, comunicazione interna e relazioni industriali, gli aspetti amministrativi e di budgeting.

La gestione delle risorse umane viene trattata con costante riferimento alle caratteristiche dell'ambiente socio-istituzionale, alla strategia dell'impresa e alle logiche organizzative. Il modulo termina con il secondo project work: con il supporto dei docenti della Fondazione ISTUD, i partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro, analizzano casi reali ed elaborano proposte di intervento da presentare alle aziende coinvolte.

III modulo: La formazione internazionale - Information Technology in Human Resource Management

Allo scopo di consentire il confronto con un approccio didattico, culturale e manageriale di tradizione diversa da quella italiana (favorendo al tempo stesso l’esercizio della lingua inglese) il percorso formativo prevede una settimana di lectures tenute da Visiting Professor provenienti da prestigiose Business School internazionali, alternate a testimonianze di Manager appartenenti a realtà aziendali multinazionali.
Questo modulo è dedicato all’approfondimento di tematiche innovative legate all’impatto delle nuove tecnologie sulla gestione e sullo sviluppo delle Risorse Umane.

IV modulo: Workshop tematici

Le ultime due settimane del corso sono dedicate all’approfondimento di temi di particolare interesse per chi opera nell’ambito delle risorse umane e più in generale, all’interno di un contesto internazionale sempre più globale: corporate social responsibility, work-life balance, e-learning, diversity management. Con l’aiuto di testimoni e opinion leader si esploreranno le trasformazioni del mercato del lavoro e si dedicherà un focus specifico all’approfondimento e alla comprensione di alcune dinamiche globali legate in particolare ai paesi emergenti: Cina, India e mondo islamico.

V modulo: Lo stage

- Gli ultimi mesi del Master sono dedicati allo svolgimento di un progetto all’interno di un'azienda o di una società di consulenza.
- Lo stage rappresenta per i partecipanti un’occasione importante di inserimento nel mondo del lavoro. È una fase cruciale del processo di apprendimento e consente di porre le basi del progetto professionale individuale.
- Le aziende e le società di consulenza sono scelte in base alla coerenza fra i progetti da loro proposti e gli obiettivi formativi del programma, in modo da mettere l’allievo nella condizione di partecipare attivamente alla risoluzione di problemi reali o all’affiancamento di team aziendali di progetto.
- Ogni partecipante sarà seguito dal tutor aziendale e dal tutor della Fondazione ISTUD.

Valutazione dei partecipanti e assegnazione del diploma

Durante i 4 moduli che compongono la parte d’aula del Master vi sono momenti dedicati alla valutazione dell'apprendimento dei partecipanti tramite test individuali e di gruppo. Ogni test è seguito da un colloquio individuale con lo staff del Master, momento importante dedicato al bilancio delle competenze e delle conoscenze acquisite, in un'ottica di potenziamento costante del proprio percorso di sviluppo.
Il Master si conclude con le due giornate di presentazione dei progetti svolti in azienda e con la cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi alla presenza della commissione del Master, composta da membri della Fondazione Istud e dell’Università Cattolica di Milano e dai rappresentanti aziendali

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso