A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Psicologia Olistica + Master Esperto in Coaching

Master e Corsi di Esneca Business School

Master in Psicologia Olistica + Master Esperto in Coaching

Esneca Business School
  • Online
Promozioni e Sconti: prezzo con sconto 595€

Prezzo: 2380 €, prezzo con sconto 595€

Esneca Business School

A proposito di formazione

Indirizzato a

Questo doppio Master in Psicologia Olistica + Master Esperto in Coaching offre all’alunno una formazione specializzata all’interno della materia.

Presentazione

Durante il corso, verrà fatta un’approssimazione tra mente, corpo e spirito, toccando tutte quelle tecniche e metodi che trattano questi concetti. L’alunno studierà alcune tecniche come i fiori di Bach, l’omeopatia, il mindfulness, l’ipnosi e le conseguenze familiari, tra altre. Inoltre, studierà
l’introduzione al coaching, il processo di coaching, le diverse tecniche dentro del coaching, la leadership e il coaching con PNL e intelligenza emotiva.

L’alunno riceverà l’accesso ad un corso iniziale dove potrà conoscere la metodologia di apprendimento, il titolo che riceverà, il funzionamento del Campus Virtuale, cosa fare una volta terminato il corso e informazioni su Grupo Esneca Formación.

Attestato

Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN PSICOLOGIA OLISTICA + MASTER ESPERTO IN COACHING”, di ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra condizione di soci, dal CECAP, AEC e AEEN, e cioè le massime
istituzioni spagnole per la formazione e la qualità. I nostri titoli, inoltre, posseggono il timbro del Notaio Europe, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale.
Il Titolo può disporre della POSTILLA DELL'HAYA (Certificato Ufficiale che conferisce validità ai nostri titoli in oltre 200 paesi e dai loro rispettivi Ministeri di Educazione).

Durata

600 ORE

Programma

PARTE 1. PSICOLOGIA OLISTICA
INTRODUZIONE

MODULO 1. INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA

UNITÀ DIDATTICA 1. 1.CONCETTI E DEFINIZIONI
1. Miti della psicologia
UNITÀ DIDATTICA 2. ORIGINE E STORIA
1. Influenze orientali
• Persia e Medio Oriente
• India
• Cina
2. Influenze occidentali
• Grecia Antica
• Roma
• Scienza moderna

UNITÀ DIDATTICA 3. PROSPETTIVE FONDAMENTALI

UNITÀ DIDATTICA 4. PSICOLOGIA OLISTICA
Riepilogo
Spazio Didattico


MODULO 2. MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

UNITÀ DIDATTICA 1. ORIGINE
1. Diffusione del suo utilizzo nella prevenzione

UNITÀ DIDATTICA 2. PRINCIPI E FONDAMENTI
1. Il Yin e il Yang
2. Il Qi e l’olismo
3. I Cinque Elementi

UNITÀ DIDATTICA 3. MALATTIE NELLA MTC
1. Fattori patogeni
• Esogeni
• Endogeni
• Altri

UNITÀ DIDATTICA 4. TECNICHE INTERVENTISTICHE
1. Agopuntura
2. Fitoterapia
3. Dietoterapia
4. Tuina
5. Coppettazione
Riepilogo
Spazio Didattico


MODULO 3. MINDFULNESS

UNITÀ DIDATTICA 1. ORIGINE

UNITÀ DIDATTICA 2. PRINCIPI E FONDAMENTI
1. Componenti del mindfulness

UNITÀ DIDATTICA 3. APPLICAZIONI CLINICHE

UNITÀ DIDATTICA 4. PAZIENTE E TERAPEUTA

UNITÀ DIDATTICA 5. TERAPIE DEL MINDFULNESS
1. Mindfulness della respirazione
• Considerazioni preliminari
• Passi della meditazione
2. Mindfulness del corpo
• Considerazioni preliminari
• Passi della meditazione
3. Mindfulness della mente
• Considerazioni preliminari
• Passi della meditazione
4. Mindfulness dei sentimenti
• Considerazioni preliminari
• Passi della meditazione
5. Mindfulness della vita
• Considerazioni preliminari
• Passi della meditazione

Riepilogo
Spazio Didattico


MODULO 4. ENNEAGRAMMA

UNITÀ DIDATTICA 1. ORIGINE

UNITÀ DIDATTICA 2. PRINCIPI E FONDAMENTI
1. Struttura dell’enneagramma
• Triadi o Centri
• Ala
• Direzioni di Integrazione e Disintegrazione

UNITÀ DIDATTICA 3. COMPONENTI DELL’ENNEAGRAMMA
1. Enneagramma delle passioni
• Ira
• Orgoglio
• Vanità
• Invidia
• Avarizia
• Paura
• Gola
• Lussuria
• Accidia
2. Enneagramma delle fissazioni
• Correttezza
• Privilegio
• Prestigio
• Compensazione
• Autonomia
• Certezza
• Felicità
• Dominio
• Scetticismo

UNITÀ DIDATTICA 4. I NOVE ENNEATIPI
1. L’Uno – il Riformatore
2. Il Due – l’Aiutante
3. Il Tre – Il Vincente
4. Il Quattro – L’Individualista
5. Il Cinque – L’Investigatore
6. Il Sei – Il Leale
7. Il Sette – L’Entusiasta
8. L’Otto – Lo Sfidante
9. Il Nove – Il Pacificatore
Riepilogo
Spazio Didattico


MODULO 5. OMEOPATIA

UNITÀ DIDATTICA 1. ORIGINE

UNITÀ DIDATTICA 2. PRINCIPI E FONDAMENTI
1. Basi teoriche dell’omeopatia

UNITÀ DIDATTICA 3. PROCESSO CLINICO
1. Classificazione delle malattie
2. Individualizzazione del paziente
3. Prioritizzazione dei sintomi
4. Trattamento

UNITÀ DIDATTICA 4. APPLICAZIONI CLINICHE

UNITÀ DIDATTICA 5. KIT DI PRONTO SOCCORSO

UNITÀ DIDATTICA 6. PREPARATI OMEOPATICI
1. Composizione dei preparati omeopatici
2. Forma farmaceutica del preparato omeopatico
Riepilogo
Spazio Didattico


MODULO 6. IPNOSI

UNITÀ DIDATTICA 1. ORIGINE

UNITÀ DIDATTICA 2. PRINCIPI DI BASE
1. Fondamenti dell’ipnosi
2. Teorie dell’ipnosi
3. Trance ipnotica e risposte ideodinamiche

UNITÀ DIDATTICA 3. MITI DELL’IPNOSI

UNITÀ DIDATTICA 4. LEGGI DELLA SUGGESTIONE

UNITÀ DIDATTICA 5. LINGUAGGIO IPNOTICO
1. Comunicazione suggestiva verbale
• Metamodello inverso di Milton
• Ridondanze
• Domande strategiche
• Linguaggio evocatore
2. Comunicazione suggestiva non verbale
• Mimica facciale e sguardo
• Prossemica e linguaggio corporeo
• Prosodia e tono di voce

UNITÀ DIDATTICA 6. APPLICAZIONI CLINICHE
1. Fasi dell’ipnosi
• Introduzione alla trance
• Approfondimento
• Riformulazione del problema
• Riorientamento o uscita
2. Ambiti di lavoro dell’ipnosi

UNITÀ DIDATTICA 7. IPNOSI ERICKSONIANA
Riepilogo
Spazio Didattico


MODULO 7. COUNSELING

UNITÀ DIDATTICA 1. ORIGINE

UNITÀ DIDATTICA 2. PRINCIPI E FONDAMENTI
1. Fasi

UNITÀ DIDATTICA 3. FIGURA DEL COUNSELOR
1. Stili di counselor

UNITÀ DIDATTICA 4. TEORIA FOCALIZZATA NELLA PERSONA

UNITÀ DIDATTICA 5. TECNICHE DEL COUNSELING
1. Ascolto attivo
2. Risposta empatica
3. Personalizzazione
4. Immediatezza

UNITÀ DIDATTICA 6. AREE DI APPLICAZIONE
Riepilogo
Spazio Didattico
SOLUZIONI


MODULO 8. PSICOLOGIA DELLA GESTALT

UNITÀ DIDATTICA 1. ORIGINE

UNITÀ DIDATTICA 2. PRINCIPI E FONDAMENTI
1. Aspetti determinanti della Gestalt

UNITÀ DIDATTICA 3. LEGGI DELL’ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA

UNITÀ DIDATTICA 4. FORMAZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO

UNITÀ DIDATTICA 5. TERAPIA DELLA GESTALT
1. Rendersi conto
2. Contatto
• Frontiere dell’io
• Interruzione e ristabilimento del contatto
3. Personalità e identità
4. Ruolo del terapeuta
5. Regole e tecniche
Riepilogo
Spazio Didattico


MODULO 9. PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA

UNITÀ DIDATTICA 1. ORIGINE

UNITÀ DIDATTICA 2. PRINCIPI E FONDAMENTI
1. Postulati della PNL
2. Modelli di cui si nutre la PNL
3. Elementi influenti della PNL
• Risultati
• Acutezza sensoriale
• Flessibilità nel comportamento
• Compenetrazione
4. Basi linguistiche
• Canali di comunicazione
5. Basi neurologiche

UNITÀ DIDATTICA 3. AREE DI SVILUPPO

UNITÀ DIDATTICA 4. SISTEMI RAPPRESENTAZIONALI
1. Submodalità

UNITÀ DIDATTICA 5. COMPONENTI DELLA PNL
1. Pensiero e comportamento
2. Sentimenti
3. Credenze, valori e supposizioni
4. Capacità
5. Ambiente
6. Identità
7. Spiritualità
8. Linguaggio verbale
9. Linguaggio non verbale
10. Processo
Riepilogo
Spazio Didattico


MODULO 10. COSTELLAZIONI FAMILIARI

UNITÀ DIDATTICA 1. ORIGINE

UNITÀ DIDATTICA 2. PRINCIPI E FONDAMENTI
1. Sottosistemi familiari
2. Ordini dell’Amore
3. Implicazioni Sistematiche
4. Movimento Sistematico

UNITÀ DIDATTICA 3. MODELLI FAMILIARI
1. Vincoli
2. Prendere e dare
3. Ciclo della vita
• Prima fase: gestazione
• Seconda fase: autonomia
• Terza fase: prospezione e sessualità
• Quarta fase: coppia
• Quinta fase: educazione
• Sesta fase: presenza e ritiro

UNITÀ DIDATTICA 4. TERAPIA
Riepilogo
Spazio Didattico


MODULO 11. COACHING

UNITÀ DIDATTICA 1. ORIGINE
1. Influenze del coaching

UNITÀ DIDATTICA 2. PRINCIPI E FONDAMENTI
1. Cosa non è coaching?
2. Componenti del coaching
3. Livelli di apprendimento
4. Competenze del coaching

UNITÀ DIDATTICA 3. TECNICHE DEL COACHING
1. Ascolto attivo
2. Domande potenti
3. Comunicazione diretta

UNITÀ DIDATTICA 4. FASI DEL COACHING

UNITÀ DIDATTICA 5. FIGURA DEL COACH

UNITÀ DIDATTICA 6. AREE DI APPLICAZIONE

UNITÀ DIDATTICA 7. TECNICHE E STRATEGIE DEL COACHING
1. Ruota della vita
2. Contratto di piano d’azione
3. Teoria dei vettori
Riepilogo
Spazio Didattico


MODULO 12. ALTRE DISCIPLINE

UNITÀ DIDATTICA 1. TERAPIA REIKI
1. I Cinque Vizi
2. Pilastri del reiki

UNITÀ DIDATTICA 2. CROMOTERAPIA
1. Specificazioni dei colori
2. Terapia cromatica

UNITÀ DIDATTICA 3. AROMATERAPIA
1. Vie di assorbimento
2. Aree di applicazione
3. Oli essenziali

UNITÀ DIDATTICA 4. FIORI DI BACH
1. I 38 fiori di Bach e le loro applicazioni

UNITÀ DIDATTICA 5. EMDR
Riepilogo
Spazio Didattico
SOLUZIONI
BIBLIOGRAFIA


PARTE 2. COACHING

MODULO 1. COACHING ESECUTIVO E AZIENDALE

UNITÀ FORMATIVA I. INTRODUZIONE AL COACHING

UNITÀ DIDATTICA 1. COS’È IL COACHING?
1. Il cambiamento, la crisi e la costruzione dell’identità
2. Concetto di coaching
3. Etimologia del coaching
4. Influenze del coaching
5. Differenze tra coaching e altre pratiche
6. Correnti attuali di coaching

UNITÀ DIDATTICA 2. IMPORTANZA DEL COACHING
1. Perché è importante il coaching?
2. Principi e valori
3. Tipi di coaching
4. Benefici di un coaching efficace
5. Miti sul coaching

UNITÀ DIDATTICA 3. ASPETTI FONDAMENTALI DEL COACHING I
1. Introduzione: gli elementi chiave per il successo
2. Motivazione
3. Autostima
4. Auto-fiducia

UNITÀ DIDATTICA 4. ASPETTI FONDAMENTALI DEL COACHING II
1. Responsabilità e compromesso
2. Azione
3. Creatività
4. Contenuto e processo
5. Posizione “meta”
6. Dolore e cambiamento

UNITÀ DIDATTICA 5. ETICA E COACHING
1. Leadership, potere ed etica
2. Confidenzialità del Processo
3. Etica e Deontologia del coach
4. Codice Deontologico del Coach
5. Codice Etico


UNITÀ FORMATIVA II. IL PROCESSO DI COACHING

UNITÀ DIDATTICA 6. COACHING, CAMBIAMENTO E APPRENDIMENTO
1. Il superamento dei blocchi
2. Il desiderio di avanzare
3. Coaching e apprendimento
4. Fattori che colpiscono il processo di apprendimento
5. Livelli di apprendimento

UNITÀ DIDATTICA 7. IL PROCESSO DI COACHING: ASPETTI GENERALI
1. Coaching ¿strumento o processo?
2. Motivazione nel processo
3. La volontà come requisito dell’inizio del processo
4. Rischi del processo di coaching

UNITÀ DIDATTICA 8. ABILITÀ RELAZIONATE CON IL PROCESSO
1. Introduzione
2. Ascolto
3. Empatia
4. Maieutica e influenza
5. La capacità diagnostica

UNITÀ DIDATTICA 9. FASI NEL PROCESSO DI COACHING
1. Prima fase: stabilire la relazione di coaching
2. Seconda fase: pianificazione dell’azione
3. Terza fase: ciclo di coaching
4. Quarta Fase: valutazione e monitoraggio
5. Una sessione iniziale di coaching

UNITÀ DIDATTICA 10. VALUTAZIONE I
1. ¿Perché è necessaria la valutazione?
2. Benefici dei programmi di valutazione di coaching
3. Fattori che possono interferire nella valutazione
4. Come valutare?
5. Strumenti di misurazione para la valutazione dei risultati

UNITÀ DIDATTICA 11. VALUTAZIONE II
1. Il finale della valutazione
2. Valutazione esterna
3. Sessioni di valutazione continua
4. Tipi di profili
5. Questionario per valutare un coach


UNITÀ FORMATIVA III. COACH E COACHEE

UNITÀ DIDATTICA 12. IL COACH
1. La figura del coach
2. Tipi di coach
3. Ruolo del coach nel processo di coaching esecutivo

UNITÀ DIDATTICA 13. COMPETENZE DEL COACH
1. Competenze chiave e azione del coach
2. Le caratteristiche del coach effettivo per lo sviluppo di competenze
3. Due competenze chiave per lo sviluppo di un’azienda libera

UNITÀ DIDATTICA 14. LA PREPARAZIONE DI UN BUON COACH
1. Preparazione tecnica: formazione e esperienza aziendale
2. Errori più comuni del coach
3. Competenze per condurre le sessioni di coaching

UNITÀ DIDATTICA 15. LA FIGURA DEL COACHEE
1. La figura del coachee
2. Caratteristiche del destinatario del coaching
3. La capacità per ricevere il coaching
4. L’autocoscienza del cliente


UNITÀ FORMATIVA V. COACHING ESECUTIVO E AZIENDALE

UNITÀ DIDATTICA 16. MODELLI ORGANIZZATIVI AZIENDALI
1. Coaching e azienda
2. L’importanza delle organizzazioni
3. Approssimazione concettuale all’organizzazione
4. Tipi di organizzazioni
5. La struttura

UNITÀ DIDATTICA 17. L’UMANIZZAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE
1. Cambio e sviluppo nell’organizzazione
2. Resistenza al cambiamento organizzativo
3. Il coach come agente di cambio
4. Impatti derivati dall’introduzione di una cultura di coaching
5. Professionali con vocazione di persona

UNITÀ DIDATTICA 18. INTRODUZIONE AL COACHING ESECUTIVO
1. Principi di coaching esecutivo
2. L’azienda e il coach
3. Coaching esecutivo: un contratto di tre membri
4. Il processo di coaching esecutivo
5. Prospettive del futuro

UNITÀ DIDATTICA 19. COACHING E COMPETENZE PROFESSIONALI
1. Aspetti fondamentali delle competenze
2. Acquisizione e sviluppo di competenze
3. Competenze professionali
4. Competenze del coaching direttivo
5. Gestione di competenze

UNITÀ DIDATTICA 20. COACHING E GESTIONE DEL TALENTO
1. Il talento
2. Gestione del talento
3. Dimensioni del talento
4. Attrarre e trattenere persone con talento


UNITÀ FORMATIVA V. COACHING E LEADERSHIP

UNITÀ DIDATTICA 21. LEADERSHIP AZIENDALE
1. Leadership
2. Aspetti centrati nel leader
3. Teorie situazionali o di contingenza
4. Stili di leadership
5. Il ruolo del leader

UNITÀ DIDATTICA 22. COACHING E LEADERSHIP NELL’AZIENDA
1. Il coaching come aiuto alla formazione del leadership
2. Il coaching come stile di leadership
3. Il coach come leader e formatore di leader
4. Il leader come coach

UNITÀ DIDATTICA 23. GESTIONE DI RISORSE UMANE
1. Coaching di relazioni
2. Gruppo vs. Equipe
3. Gestione di gruppi e equipe
4. Risorse umane e coaching

UNITÀ DIDATTICA 24. GESTIONE DI RELAZIONI
5. Team Building
6. Tecniche per migliorare il funzionamento di un’equipe

UNITÀ DIDATTICA 25. DA DIRETTIVO A DIRETTIVO COACH
1. Il coaching direttivo: come ottenere lo sviluppo professionale
2. Stabilire limiti: pressione - rendimento
3. Altre competenze necessarie nella direzione di persone

UNITÀ DIDATTICA 26. RISOLUZIONE DI CONFLITTI
1. Il conflitto come fonte del problema
2. Tipi di conflitto
3. Coaching e negoziazione
4. Coaching e risoluzione di conflitti


UNITÀ FORMATIVA VI. TECNICHE DI COACHING

UNITÀ DIDATTICA 27. INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI COACHING
1. Tecniche nel coaching: trasformare il negativo in positivo
2. Le dinamiche: definizione
3. Per cosa sono utilizzate le tecniche di gruppo e per cosa no?
4. Scelta della tecnica adeguata
5. Differenti strumenti: strutturali, personali, esploratori e di apprendimento

UNITÀ DIDATTICA 28. STRUMENTI APPLICATI ALL’AMBITO AZIENDALE
1. Introduzione agli strumenti
2. Feedback 360º TM
3. MBTI TM
4. Metodo Birkman TM
5. Altre tecniche

UNITÀ DIDATTICA 29. TÉCNICAS ESTRUCTURALES
1. Definizione
2. Metodo GROW TM
3. Metodo ACHIEVE TM
4. Metodo OUTCOMES TM
5. Scelta efficace dell’obiettivo: SMART TM

UNITÀ DIDATTICA 30. TECNICHE ESPLORATIVE
1. Definizione
2. Ruota della vita
3. Scala di valori
4. Tecniche specifiche per lavorare con le emozioni
5. Analisi DAFO
6. Ruoli

UNITÀ DIDATTICA 31. TECNICHE E DINAMICHE DI GRUPPO
1. Definizione e classificazione
2. Tecniche di gruppo grande
3. Gruppo mediano
4. Tecniche di gruppo piccolo
5. Tecniche che richiedono del coach
6. Tecniche secondo il loro obiettivo


MODULO 2. COACHING CON PNL E IINTELLIGENZA EMOTIVA

UNITÀ DIDATTICA 1. COACHING E INTELLIGENZA EMOTIVA I
1. Cos’è I’intelligenza emotiva?
2. Componenti dell’intelligenza emotiva
3. Abilità dell’intelligenza emotiva
4. Coscienza intellettuale e intelligenza emotiva

UNITÀ DIDATTICA 2. COACHING E IINTELLIGENZA EMOTIVA II
1. Intelligenza emotiva e vita personale
2. Intelligenza emotiva e vita aziendale
3. Tecniche para aumentar la Intelligenza Emotiva

UNITÀ DIDATTICA 3. COACHING E PNL I
1. Cos’è il PNL?
2. Principi di PNL
3. PNL e sistemi rappresentativi
4. Coaching e PNL

UNITÀ DIDATTICA 4. COACHING E PNL II
1. Quadri del PNL
2. Pratiche e processi di PNL
3. Metaprogrammi
4. Strategie con PNL

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso