A proposito di formazione
Presentazione
Informazioni Generali:
Saper gestire la relazione con il mercato è un fattore fondamentale per il successo di un'azienda. Per questa ragione le aziende cercano giovani fortemente motivati al marketing, alla comunicazione e alla vendita, dotati di competenze specialistiche e capacità operative immediatamente utilizzabili.
Per dare ai giovani neolaureati questa preparazione, la Fondazione ISTUD propone presso il centro didattico di Stresa, sul Lago Maggiore, il Master in Marketing Management, un programma studiato in collaborazione con professionisti del marketing operanti in aziende leader e con istituzioni internazionali partner come la Bournemouth University e la CHN University Netherlands.
Il Master in Marketing Management è un master specialistico accreditato ASFOR. E' un corso a tempo pieno della durata di 9 mesi rivolto a laureati di tutte le facoltà che offre ai partecipanti la possibilità di acquisire strumenti e tecniche manageriali di marketing, di sviluppare le proprie capacità operative e di sperimentare concrete situazioni lavorative, entrando in contatto con imprese interessate all'inserimento di giovani risorse nelle proprie strutture.
Il Master si articola nei seguenti momenti formativi:
- la formazione in aula: quattro mesi di frequenza a tempo pieno. Le lezioni sono tenute da docenti della Faculty della Fondazione ISTUD, consulenti e professionisti del settore, responsabili aziendali;
- l'esperienza internazionale: due study tour in istituzioni europee, partner della Fondazione ISTUD;
- lo stage aziendale: quattro mesi di formazione individuale sul campo attraverso lo svolgimento di specifici progetti ed esperienze guidate in Italia e all'estero.
La Fondazione ISTUD mette a disposizione quattro borse di studio del valore di 2.500 euro ciascuna e uno stage retribuito di 5 mesi, all'interno dell'Area Marketing della Fondazione, per i partecipanti che durante il Master saranno risultati più meritevoli
Metodi didattici
L'attività didattica del Master si avvale di metodi attivi che hanno lo scopo di rendere il partecipante protagonista del processo di apprendimento.
La formazione in aula prevede, quindi, l’utilizzo di casi aziendali, role playing, business game ed altri strumenti didattici che favoriscono l’analisi di situazioni concrete, la ricostruzione di problemi aziendali e l’elaborazione di schemi di riferimento utili all’azione.
In particolare, ai partecipanti vengono offerte specifiche occasioni per mettere in atto le competenze acquisite.
Attività importanti, in tal senso, saranno lo studio di un mercato o settore industriale e lo sviluppo di uno specifico marketing plan.
All'interno del Master rivestono un ruolo fondamentale le testimonianze di manager che operano in diversi contesti produttivi e di servizio e che aiutano i partecipanti ad avvicinarsi alla realtà aziendale e a comprendere quali siano il ruolo e l'agire quotidiano di chi opera in ambito marketing.
Particolare rilievo viene dato alla componente del "Saper fare", con lo sviluppo di progetti reali proposti agli studenti nel corso del Master, dalle stesse Aziende partner del programma, proponendo il seguente modello didattico:
Giorno 1 – Lezione teorica: Inquadramento teorico dei principali concetti da affrontare nello sviluppo del progetto da parte di un docente della Faculty o un esperto delle tematiche trattate.
Giorno 2 e 3 – Ricerca sul campo: Lavoro di gruppo su un progetto proposto: I lavori saranno accompagnati dalla presenza di un docente che svolgerà un’azione di mentoring, necessaria per preparare al meglio i gruppi alla presentazione finale.
Giorno 4 - Presentazione dei Lavori: sessione di presentazione dei progetti in plenaria.
Giorno 5 – Feedback: sessione in plenaria con restituzione del feedback sui progetti da parte del responsabile aziendale che ha commissionato il progetto. Debriefing e razionalizzazione dei principali spunti emersi da parte del docente.
Per approfondire i temi affrontati in aula e per sviluppare i propri interessi personali, è prevista anche un'attività di elaborazione individuale, che viene guidata, affiancata e assistita dal corpo docente della Fondazione ISTUD.
Le attività didattiche e di apprendimento sono costantemente monitorate attraverso delle prove di valutazione individuali e di gruppo. La valutazione dei partecipanti è un momento di verifica sui contenuti e sulle modalità di partecipazione, teso a individuare le eventuali aree di miglioramento dei singoli partecipanti. Ai partecipanti che hanno superato le prove di valutazione previste ed elaborato con successo il progetto in azienda viene consegnato il Diploma.
La pianificazione delle attività didattiche copre l'intera giornata lavorativa, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì.
Luogo
a Verbano-Cusio-Ossola
Programma
1° Modulo- L'azienda come sistema di creazione di valore
L’obiettivo della prima parte del programma è familiarizzare il partecipante con il linguaggio base dell’organizzazione e dell’economia aziendale, attraverso l’acquisizione delle nozioni di base relative alle tecniche di gestione delle singole aree funzionali e la comprensione delle strette relazioni esistenti tra le stesse. In particolare vengono illustrate le principali tecniche di gestione nelle diverse aree dell’impresa: amministrazione, controllo e finanza, strategia e organizzazione, economia industriale, logistica e produzione, comportamento organizzativo e information technology.
2° Modulo-
Il marketing come strumento per comprendere, creare, comunicare e distribuire valore
Il modulo è dedicato ai temi del marketing, della comunicazione e delle vendite ed ha la finalità di offrire ai partecipanti una visione ampia e, al contempo, approfondita di tutti gli elementi relativi ai processi di creazione di valore per il mercato.
In particolare, il modulo è costruito attorno alle seguenti aree tematiche:
Le scelte di marketing per la creazione del valore
Questa parte del programma intende fornire un ampio ventaglio di strumenti per la costruzione delle strategie di mercato, con particolare enfasi al tema del comportamento d’acquisto e di consumo, all’analisi delle dinamiche competitive e alla definizione di adeguate scelte di mercato.
Questo percorso si chiude con l’analisi strategica relativa al lancio e al posizionamento di un prodotto o servizio e la redazione del relativo marketing plan.
L’approfondimento, svolto in piccoli gruppi con il supporto dei docenti, consente non solo di esaminare a fondo le dinamiche di un mercato, ma anche di consolidare le abilità necessarie al lavoro di gruppo: suddivisione dei compiti, ripartizione delle responsabilità, coordinamento e integrazione;
le leve di marketing per la creazione del valore
Dopo aver definito le modalità di formulazione di una corretta strategia di mercato, si passa a prendere in esame le logiche, i modelli e gli strumenti del marketing operativo. In particolare ci si focalizza sulle scelte relative alla gestione del prodotto-servizio, sulle politiche di prezzo, sulle decisioni relative alla comunicazione e alla promozione e sulle strategie di commercializzazione dei prodotti e di gestione della forza vendita.
3° Modulo
L'esperienza internazionale: lo Study Tour Programme
Lo study tour programme intende fornire un inquadramento generale su alcune tematiche cruciali nell'ambito delle attività di gestione delle imprese commerciali moderne. La conoscenza e la gestione della relazione duratura e personalizzata con il cliente, il monitoraggio della concorrenza, la definizione del livello di servizio sul punto vendita, la gestione della supply chain e il marketing mix sul punto vendita hanno assunto un notevole livello di sofisticazione, in alcuni mercati occidentali quali Irlanda, Gran Bretagna e Olanda.
L'osservazione diretta e guidata, con l'utilizzo di docenti, consulenti e manager del retail rappresenta per i partecipanti al Master un'opportunità enorme di sviluppo delle conoscenze sulle tecniche e sulle innovazioni del retail internazionale.
Alla fine dell’esperienza internazionale un modulo verrà dedicato al marketing interculturale attraverso momenti pensati, progettati e gestiti come luoghi di incontro, confronto, scambio e relazione con diverse culture.
4° Modulo
Le famiglie professionali nel marketing, nella comunicazione e nelle vendite
Durante questo modulo verranno trattati i nuovi ruoli organizzativi legati alle attività di marketing e comunicazione e quindi delle nuove famiglie professionali con testimonianze di manager e responsabili delle varie funzioni. Le testimonianze sono momenti di apprendimento a grande valore aggiunto e assi portanti del programma, consentendo di mantenere l’aderenza dei temi trattati in aula alle realtà aziendali. L'attività didattica vera e propria (docenza ed esercitazioni) si svolge dalle 9.30 alle 13.30. Nel pomeriggio sono previsti, con l’indicazione tempestiva dei calendari, gli incontri e le interviste con i responsabili delle aziende per l’attribuzione degli stage, che potranno avere luogo per tutto il mese di luglio, indipendentemente dalla conclusione della fase didattica.
5° modulo
Lo stage e il project work in azienda
La fase finale del Master è dedicata allo svolgimento di un progetto all’interno di un’azienda per una durata di quasi 4 mesi. Lo stage rappresenta per molti partecipanti un momento di contatto, conoscenza e confronto con il mondo del lavoro. È una fase cruciale del processo di apprendimento e consente di porre le basi del progetto professionale individuale.
Le aziende e le società di consulenza sono scelte in base alla coerenza fra i progetti da loro proposti e gli obiettivi formativi del programma, in modo da mettere l’allievo in condizione di partecipare attivamente – con l’assistenza di un tutor aziendale e di un tutor ISTUD – alla risoluzione di problemi reali o all'affiancamento di team aziendali di progetto. Alcuni stage si possono svolgere presso le sedi estere di prestigiose aziende italiane e straniere: nell’assegnazione di questi stage le abilità linguistiche dei partecipanti sono l’elemento discriminante.
Durante tutto il percorso d’aula, particolare attenzione viene rivolta alle ultime evoluzioni teoriche del Marketing, verso le quali la Fondazione ISTUD produce una continua ed aggiornata elaborazione concettuale derivante dall’attività di Formazione in azienda e da quella di ricerca sul management. Alcuni esempi di argomenti che verranno trattati in maniera trasversale rispetto ai contenuti del Master sono: il brand management e la comunicazione integrata di marketing, gli insight e la customer connection, l’evoluzione dei processi di Marketing, il marketing della convergenza e la multicanalità,etc