A proposito di formazione
Indirizzato a
Le persone interessate a seguire questo Master In Marketing & Digital Communication Strategies
Presentazione
La specializzazione Marketing & Digital Communication Strategy fornisce le competenze per comprendere, gestire e pianificare un processo di marketing e comunicazione d’impresa.
Le tecniche e i modelli di marketing & communication planning sono indispensabili per definire gli obiettivi strategici aziendali. Questa particolare area del Management, permette di poter sfruttare le previsioni e i cambiamenti, trasformandoli in opportunità di crescita e aumento della competitività.
Con la Specialistica in “Marketing & Digital Communication Strategy” approfondirai i temi legati alla Pianificazione Strategica ed Operativa del Marketing e alla Comunicazione aziendale; acquisirai competenze, modelli, tecniche e metodologie nei seguenti argomenti: analisi dell’ambiente politico e legale, economico, socioculturale e tecnologico; analisi quali-quantitativa; ricerche di mercato; pianificazione strategica e pianificazione operativa; marketing mix; tecniche di pricing; CRM; comunicazione strategica, aziendale e di prodotto, conventional e unconventional, below e above the line; digital marketing e piano di marketing.
I temi sono sviluppati da docenti manager, professionisti e accademici. Sono previste testimonianza aziendali.
Finalità
Il nostro primo obiettivo è la tua crescita professionale. Il Master è nato per creare una nuova generazione di manager, imprenditori e professionisti che puntano a inserirsi nel tessuto lavorativo e professionale con le massime competenze.
Che tipo di competenze acquisirai?
Noi le chiamiamo competenze trasversali che sono: flessibilità, conoscenza, versatilità. Diventare dei manager significa muoversi con sicurezza nel campo dell’imprenditorialità, intesa come capacità di leggere e interpretare il tessuto economico e sociale locale e globale, come efficacia e produttività in ambito organizzativo e gestionale.
I nostri 4 obiettivi sono racchiusi in queste formule fondamentali:
Smartness: avere il coraggio di prendere delle decisioni, di programmare, di gestire le informazioni.
Team working: imparare a lavorare con gli altri, in una parola, collaborare.
Consciusness: accrescere la propria consapevolezza rispetto all’ambito professionale, alle proprie attitudini e capacità, alle proprie aspirazioni.
Business skills: Pianificazione aziendale, strategic planning, analisi di contesto e di settore; analisi organizzativa delle fasi e dei processi di lavoro; functional planning (HR, Marketing & Communication, Logistica e Produzione, Controllo di Gestione) e budgeting; pianificazione finanziaria e analisi di bilancio.
Ammissione al Master
Il Master è a numero chiuso ed è riservato ai laureati in qualsiasi disciplina. L’accesso avviene tramite un percorso di selezione, finalizzato a individuare i migliori allievi per capacità, attitudine e motivazione. La Scuola effettua una preselezione dei curricula dei candidati per l’ammissione alle prove di selezione, che consistono in: test psico-attitudinali; prova di assessment (o prova di problem solving per la quale non sono richieste competenze tecniche specifiche); colloquio attitudinale e motivazionale.
Le date di selezione sono pubblicate sul sito della Scuola.
La struttura
Il Master ha una durata complessiva di 1.500 ore così suddivise:
- Fase d’aula: 490 ore (410 ore di general management e 80 ore di specialistica in Marketing e comunicazione)
- Project work : 200 ore
- FAD e Study Group: 130 ore
- Stage aziendale: 680 ore - 4 mesi. Per quelli svolti fuori dalla Regione Puglia, sono previste delle indennità di partecipazione non inferiori a 400,00 euro lordi mensili. L’importo dell’indennità varia da Regione a Regione, in base alle normative locali.
- La frequenza è Full time, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 18.00.
La didattica
Le metodologie didattiche stimolano le diverse dimensioni dell’apprendimento attivo attraverso l’utilizzo di lezioni frontali ed interattive, finalizzate a stimolare i partecipanti allo scambio di opinioni e alla flessibilità; esercitazioni pratiche individuali e di gruppo seguite dai docenti (case hystories, problem solving, simulazioni, role play, videoregistrazioni in aula, brainstorming, business game) finalizzate all’approfondimento pratico e all’apprendimento reale; study group finalizzato all’approfondimento e alla focalizzazione dei contenuti appresi in aula; testimonianze di dirigenti d’azienda e professionisti che aiutano a comprendere il ruolo e l’agire quotidiano.
Le figure professionali in uscita
Key Account
Product Manager
Event Manager
Promotion Manager
Brand Manager
Brand Advisor
Marketing Director
Web Marketing Manager
Media Relation Manager
Marketing Analyst
Trade Marketer
Social media manager
Borse di studio e agevolazioni
Tutti i coloro che supereranno la selezione, che presentino requisiti di merito, non abbiano fatto richiesta di borse di studio ad enti pubblici o privati ed effettueranno l’iscrizione entro il 31 luglio 2018, si aggiudicheranno una delle Borse di Studio del 20% offerte dalle aziende partner della Scuola che sostengono i master.
Requisiti di merito sono:
• max 28 anni;
• laurea con votazione minima di 105/110
• punteggio selezioni (almeno 60/100 di cui almeno 28/40 ottenuti nel colloquio individuale).
Luogo
a Lecce
Date e orari
Data di inizio: novembre 2.018.
Durata
1.500 ore
Programma
AREA GENERAL MANAGEMENT
Organizzazione & Management
Corsi propedeutici: strumenti informatici e statistici
Project Management
Protezione della Proprietà Intellettuale
Sistemi di Business Intelligence
Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Hr management
Marketing & comunicazione
Amministrazione e controllo di gestione
Formazione trasversale
Entrepreneuship & Social Innovation
Comportamento organizzativo
AREA SPECIALISTICA
Analisi quali/quantiativa
Marketing strategico
Il forecasting
Marketing operativo
Comunicazione pubblicitaria
Pubbliche relazioni e ufficio stampa
Web marketing e nuovi strumenti web
Piano marketing