A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in gestione della Manutenzione Industriale

Master e Corsi di MIP Politecnico di Milano

Master in gestione della Manutenzione Industriale

MIP Politecnico di Milano
  • In aula a Milano

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: MIP Politecnico di Milano

A proposito di formazione

Indirizzato a

a responsabili, operatori e professionisti operanti nell’area della manutenzione degli impianti industriali (di processo e manifatturieri), e dei sistemi infrastrutturali e di servizio (reti distributive, sistemi per il trasporto di persone e cose, fornitori di servizi collegati: sistemi IT, servizi di Global Service, consulenti aziendali).

Presentazione

Il Master Executive in Gestione della Manutenzione Industriale, la cui terza edizione (2007-2009) ha preso il via lo scorso mese di Giugno, è una iniziativa promossa congiuntamente dal MIP Politecnico di Milano e dall'Università degli Studi di Bergamo.

Il tema della manutenzione degli asset aziendali è da sempre riconosciuto come uno degli elementi chiave per mantenere e migliorare il valore e la competitività delle imprese. In questi ultimi anni però l’accresciuta complessità dei sistemi tecnologici, le nuove esigenze di produttività, qualità e flessibilità manifestate dalle aziende, la più forte ricerca di sicurezza e di protezione ambientale, la significatività dei costi di manutenzione sono tutti fattori che, nel contesto globale in cui le imprese sono chiamate ad operare, creano nuove sfide per il servizio manutenzione.

E’ in particolare emersa, con grande evidenza, l’importanza di valorizzare l’aspetto gestionale dei processi e servizi di manutenzione: non più quindi la manutenzione intesa come un semplice servizio tecnico specialistico, ma la gestione della manutenzione definita con una più ampia “visione integrata del processo manutentivo”, capace di comprendere e contestualmente ottimizzare gli aspetti tecnici, economici ed organizzativi.

L’obiettivo che il Master Universitario in Gestione della Manutenzione Industriale si propone è quindi di formare manager di manutenzione che, oltre a possedere adeguate competenze tecniche, siano in grado di gestire i processi di manutenzione in termini organizzativi e gestionali, governando l’impatto che la manutenzione ha sul resto dell’organizzazione, sui suoi obiettivi di business, di qualità, sicurezza ed efficienza, tramite la gestione dei processi di miglioramento e di ingegneria necessari.

Il Corso, di durata biennale, si rivolge a responsabili, operatori e professionisti operanti nell’area della manutenzione:

- degli impianti industriali (di processo e manifatturieri),
- dei sistemi infrastrutturali e di servizio (reti distributive, sistemi per il trasporto di persone e cose, fornitori di servizi collegati: sistemi IT, servizi di Global Service, consulenti aziendali).

Al fine di garantire una piena compatibilità tra attività lavorativa e frequenza alle lezioni, il Corso viene erogato con particolari modalità part-time ed è organizzato secondo una struttura modulare che permette, alla fine del primo anno, di conseguire il Diploma Executive di Gestore della Manutenzione Industriale e, al termine dell’intero percorso formativo, il titolo di Master Universitario di primo livello in Gestione della Manutenzione Industriale, riconosciuto da entrambe le Università istitutrici, il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Bergamo

Durata e impegno

La durata del Master è di 24 mesi e prevede un impegno complessivo di circa 1.500 ore suddivise in:

- 500 ore di formazione in aula
- 475 ore di project work
- 500 ore di studio (formazione autonoma)

Metodologie di formazione

La formazione d’aula prevede l’esposizione di interventi teorici, la pratica di metodologie acquisite in casi di studio, esercitazioni e laboratori per l’uso di applicativi software di manutenzione e testimonianze dirette fondate sul know-how aziendale di esperti di settore.

Alla fine di ognuno dei due anni del percorso formativo, è previsto un project work di azienda durante il quale l’allievo ha la possibilità di utilizzare e applicare gli strumenti metodologici e tecnici acquisiti durante il Corso.

In parallelo alle attività didattiche e formative del Corso vengono organizzati, per ogni anno di corso, dei seminari pubblici di aggiornamento su temi di attualità, con la partecipazione di autorevoli relatori provenienti dal mondo dell’industria, della consulenza e dell’accademia. Tali seminari, pur specificamente allestiti per il Corso, sono tuttavia aperti alla comunità industriale e scientifica come occasione di ulteriore momento di contatto fra il Corso e la realtà economica ed industriale.

Luogo

a Milano

Programma

Il corso propone un percorso formativo che si sviluppa attraverso tre aree principali di formazione - Formazione Generale, Formazione Gestionale e Corsi Elective - con contenuti ed obiettivi differenziati nei due anni del Corso.

Primo anno

Formazione Generale - Intende sviluppare un background comune sui temi dell’organizzazione e della gestione aziendale, della gestione delle operations e della qualità e sui sistemi informativi aziendali

Formazione Gestionale (in Gestione della Manutenzione) - fornisce i fondamenti sull’organizzazione e gestione delle attività di manutenzione, sull’ingegneria di manutenzione, sulle normative relative alla sicurezza e all’impatto ambientale e sui sistemi informativi di supporto alla manutenzione

Corsi Elective (Elective tecnici) - trattano le tecnologie di diagnostica e gli aspetti tecnici della manutenzione dei servizi energetici e di impianto, le tecnologie di controllo e automazione industriale, i sistemi di protezione ambientale

Secondo anno

Formazione Generale - Amplia i contenuti generali forniti durante il primo anno con lo studio dei principali metodi di analisi quantitativa dei fenomeni e di supporto alla presa di decisioni.

Formazione Gestionale (in Strategie della Manutenzione) - amplia i contenuti della prima parte con lo studio di aspetti di maggior rilevanza manageriale e con la trattazione degli aspetti di economicità e misura gestionale della attività di manutenzione

• Corsi Elective (Elective manageriali) - affrontano l’analisi dei problemi di manutenzione in specifici settori applicativi

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni