A proposito di formazione
Indirizzato a
Gli studenti partecipanti al corso sono giovani laureati in discipline giuridiche, politiche ed economiche, alcuni con esperienze lavorative alle spalle, altri con studi appena conclusi. L’ammissione al Master avviene tramite una selezione effettuata in base ai titoli presentati dai candidati e ad un colloquio teso ad accertare le conoscenze in materia di diritto comunitario e il livello di competenza della lingua inglese.
Presentazione
Il Master in “Diritto Europeo dell'Economia e dei Trasporti (European Business and Transport Law)” è organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine.
L’idea centrale è quella di realizzare un corso di eccellenza che prepari trenta laureati l’anno sul diritto comunitario dei trasporti affinché essi possano approfondire la conoscenza delle regole in materia di trasporto e la loro interpretazione.
Il corso si propone di formare figure professionali competenti ed altamente specializzate per rispondere alla domanda di enti pubblici e delle aziende private che operano nel campo dei trasporti.
Esso consente di integrare l’attività di studio con momenti formativi specifici (attività seminariali, estimonianze, progetti di ricerca, ecc.) nonché con periodi di stage finalizzati presso imprese che operano nel settore dei trasporti.
Nell’ambito del corso si crea un rapporto positivo di fiducia tra funzionari della Commissione Europea, dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, delle differenti amministrazioni e dei consorziati che lavoreranno a stretto contatto con i partecipanti per costruire un valido supporto alle scelte future in campo nazionale e comunitario in materia di trasporto.
Programma
PARTE I
L’ORDINAMENTO GIURIDICO E LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELLA COMUNITÀ
Moduli
Istituzioni ed organi della Comunità
L’ordinamento giuridico comunitario
Lo spazio giudiziario europeo
La tutela giurisdizionale nel sistema comunitario
--------------------------------------------------------------------------------
PARTE II
IL MERCATO UNICO EUROPEO
Moduli
La libera circolazione delle merci
La libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali
La liberalizzazione degli scambi internazionali
Teoria della concorrenza
Le norme di concorrenza applicabili alle imprese
La disciplina delle concentrazioni
Le norme di concorrenza applicabili agli stati
La disciplina degli aiuti di Stato
Gli organi di amministrazione della concorrenza
Il diritto comunitario degli appalti
--------------------------------------------------------------------------------
PARTE III
LA POLITICA COMUNITARIA DEI TRASPORTI
Moduli
La politica generale dei trasporti
La liberalizzazione del trasporto aereo
Il settore aeroportuale
Il settore portuale
Il mercato dei trasporti marittimi
La liberalizzazione dei trasporti ferroviari e terrestri
Il trasporto pubblico locale