A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Convezioni Internazionali per la Tutela della Biodiversità

Master e Corsi di Università degli studi di Perugia

Master in Convezioni Internazionali per la Tutela della Biodiversità

Università degli studi di Perugia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli studi di Perugia

A proposito di formazione

Presentazione

La tutela della biodiversità è diventato, in questi ultimi anni, un obiettivo prioritario delle politiche concernenti l'attività umana in quanto c'è stata, una crescente attenzione “politica” della tutela della biodiversità, con la creazione di numerose Convenzioni internazionali, dapprima stimolata da ragioni economiche, ma alle quali sono seguite motivazioni di carattere ambientale ed etico legate alla sempre più diffusa sensibilità nei confronti della questione ambientale. L'Italia ha sempre mostrato una grande sensibilità verso il problema della protezione della diversità biologica in tutti i suoi aspetti, ratificando gran parte delle Convenzioni Internazionali che si occupano di questo importante soggetto e quindi, sia a livello centrale che locale, è tenuta ad elaborare strategie e programmi di tutela della biodiversità, a monitorare i cambiamenti che avvengono e ad interfacciarsi con le direttive Comunitarie ed Internazionali. La tutela della biodiversità è un complesso problema scientifico, biologico, ecologico, ma anche economico, politico e sociale che riguarda tutti i Paesi e per formare giovani studiosi esperti e sensibili alla conservazione delle specie animali e vegetali sono necessarie, oltre a solide basi scientifiche e metodologiche per la diagnosi e la soluzione di problemi associati con una particolare attuazione delle Convenzioni, anche una serie di conoscenze nei settori dell'ecologia, dei sistemi internazionali che regolano l'accesso alle risorse genetiche, degli aspetti legali degli accordi internazionali, degli aspetti teorici e pratici delle relazioni tra economia e ambiente.

L'intento generale del Master è di fornire un corso altamente specializzato con basi scientifiche, tecniche e strumentali per rendere possibile l'attuazione e sviluppo delle principali convenzioni internazionali volte alla tutela della biodiversità e di cui l'Italia è Stato firmatario. Speciale enfasi sarà data alle Convenzioni sulla Biodiversità (CBD) e sul Commercio di specie in pericolo di estinzione (CITES). Saranno inoltre affrontati anche temi che riguardano le altre grandi Convenzioni ratificate dall'Italia come quella di Berna, Bonn, Barcellona, Ramsar, Parigi e delle Alpi. Il Master è quindi destinato a coloro che sono coinvolti o che vogliono essere coinvolti nell'attività di gestione delle politiche ambientali, nell'attuazione degli accordi internazionali o sviluppo del lavoro tecnico e scientifico richiesto per la loro attuazione a livello esecutivo, fornendo le basi cognitive per svolgere attività professionale nel settore della conservazione della biodiversità sia presso enti pubblici sia privati che operano su temi ambientali

Programma

Il Master sarà articolato in 5 attività formative:

1 - "Stato della Biodiversità" per un totale di 8 CFU, per consentire l'approfondimento delle nozioni di base per la comprensione delle risorse vegetali e animali nei sistemi naturali e antropici. Presentare lo stato attuale della biodiversità e le possibilità di monitoraggio e fornire indicazioni per una sua pianificazione e gestione.

2 - "Risorse vegetali e gestione della biodiversità", per un totale di 6 CFU, per apprendere le tecniche di base per il rilevamento dello stato delle risorse naturali e dei loro trends nel tempo e gli elementi per il controllo e gestione del commercio di specie a rischio.

3 - "Rischi e conservazione della Biodiversità" per un totale di 16 CFU, con l'obiettivo di fornire le conoscenze di base per la valutazione dello stato dell'ambiente e suo eventuale degrado e delle conseguenze sull'erosione genetica. Fornire indicazioni sulle misure per la salvaguardia, conservazione e gestione della biodiversità di specie e popolazioni a rischio.

4 - "Economia ed estimo ambientale" per un totale di 4 CFU, per consentire l'approfondimento delle nozioni di base integrandole con dettagliati aggiornamenti riguardanti la valutazione economica della biodiversità. Individuare percorsi metodologici concreti e corretti per indirizzare le scelte pubbliche e private nella valutazione e gestione delle risorse naturali.

5 - "Convenzioni internazionali" per un totale di 11 CFU, per analizzare le principali convenzioni internazionali di cui l'Italia è Stato Parte: CBD, CITES, Berna, Bonn, Barcellona, Ramsar, Parigi, Alpi e del Paesaggio. Studiare la loro applicazione e gestione.

Il percorso formativo prevede un impegno pari a 1500 ore di formazione, per un totale di 60 CFU, articolate in ore di formazione in presenza, ore di studio guidato, ore di scuola estiva e seminari, ore di stage o progetti da realizzarsi presso strutture che si occupano di gestione e controllo delle Convenzioni, ed ore per la stesura di un elaborato finale. Il Corpo Docente è stato reclutato prevalentemente tra Docenti dell'Università di Perugia, integrato con alcuni docenti di altre Università Italiane e Straniere e con esperti di chiara fama provenienti da organismi ed enti nazionali attivi nel settore della tutela della biodiversità.

La frequenza alle attività d'aula, di laboratorio e di stage è obbligatoria e il conseguimento dei crediti nonché del titolo sono subordinati alla verifica delle competenze acquisite oltre che delle frequenze. Per facilitare la frequenza rendendola compatibile con altri impegni di studio o di lavoro, le lezioni e parte delle esercitazioni saranno tenute nelle giornate di venerdì e sabato, da marzo a settembre, presso la sede del Dipartimento di Biologia Applicata di Perugia, integrate da due settimane di scuola estiva presso il Centro Appenninico del Terminillo (Rieti) e da due settimane di visite guidate presso parchi nazionali e regionali e centri per la conservazione e gestione della biodiversità animale e vegetale.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni