A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Master è rivolto a studenti con un titolo di primo livello in aree attinenti alla progettazione dell’immagine, all’advertising, alla comunicazione e al marketing.
I partecipanti sono i copywriter, art director e account delle agenzie di domani, ma anche i futuri responsabili della comunicazione nelle aziende.
Presentazione
Advertising è meglio:
Il monolite si sta sgretolando. L’advertising è alla ricerca di nuovi sistemi per arrivare alle persone, ormai più attente e preparate rispetto al passato. Una volta c’erano molti soldi e pochi mezzi, oggi è esattamente il contrario. Dal blocco solido di regole e metodi del passato bisogna passare
velocemente a una pubblicità che si fa liquida per inserirsi in tutti i fronti messi a disposizione dalla tecnologia.
Opportunità professionali:
Una volta completato il Master, gli studenti avranno una visione chiara dello stato dell’arte dell’advertising. Saranno interpreti attivi ed efficaci delle sfide della comunicazione contemporanea, capaci di farsi carico di tutte le fasi di svilupppo dell’idea creativa, dal brief alla creazione, produzione e raccolta dei feedback. Potranno dunque lavorare in agenzie di comunicazione, studi di
consulenza, aziende nazionali e internazionali, o scegliere di raccogliere la sfida e dare vita al proprio business.
Ammissioni:
Il corso è aperto a un massimo di 20 studenti, selezionati sulla base del portfolio e di un colloquio con il course leader.
Rette e borse di studio:
La retta di frequenza al Master è di Euro 15,000, comprensivi di tassa di iscrizione.Sono disponibili borse di studio a copertura parziale della retta, attribuite sulla base del merito dello studente.
Luogo
a Milano
Attestato
Alla fine dell’anno accademico una giuria selezionata nominerà in ogni classe lo Studente dell’Anno,
al quale verrà restituito l’intero importo della retta versata, al netto della tassa di iscrizione.
Programma
Il Master in Advertising offre ai partecipanti l’opportunità di lavorare con i più importanti protagonisti del settore, sviluppando così una visione a tutto tondo dei nuovi sistemi di costruzione e comunicazione del brand.
– Formulazione del brief.
– Analisi delle caratteristiche del prodotto.
– Tecniche di generazione delle idee.
– Copy writing.
– Art direction.
– Layout e storyboard.
– Presentazione.
– Fattibilità dell’idea creativa.
– Produzione.