Master e corsi di Istituto di arte applicata e design
Istituto di arte applicata e design
L’Istituto d’Arte Applicata e Design – Torino (IAAD) nasce nel 1978 nella capitale del design industriale diventando immediatamente un punto di riferimento per il mondo della scuola, della formazione... Vedere di più
L’Istituto d’Arte Applicata e Design – Torino (IAAD) nasce nel 1978 nella capitale del design industriale diventando immediatamente un punto di riferimento per il mondo della scuola, della formazione e dell'impresa.
L'Istituto, che in un'attività di quasi 30 anni è riuscito a catalizzare attorno alle tradizionali materie d’insegnamento un pool d’insegnanti e professionisti altamente specializzati, è stato il primo istituto italiano ad attivare un corso di «Architettura della carrozzeria», oggi «Transportation design» e frequentato da allievi di provenienza internazionale.
Dal 2000, rinnovato nello staff direttivo, accresce a più livelli i contatti diretti con il mondo del lavoro e delle imprese. Si consolida così come importante polo per le aziende che ricercano personale altamente qualificato nel campo del design.
Dal 2005 le specializzazioni post diploma di primo livello (trienni) e di secondo livello (master), uniche in Italia, vengono ufficialmente riconosciute dall’EABHES – European Accreditation Board of Higher Education Schools per il conseguimento dell’European Bachelor of Science in Design.
I corsi, che prevedono una durata diversa a seconda del livello, si rivolgono a diplomati, laureati e professionisti alla ricerca di aggiornamenti qualificati.
I bachelor, i master e i seminari, partono annualmente in ottobre e si concludono in giugno. I mesi estivi sono dedicati alle esposizioni dei progetti di tesi.
I dipartimenti attivi all’interno dell’Istituto sono 4:
• Transportation design
• Industrial design
• Interior & furniture design
• Pubblicità & graphic design
La formazione continua nel campo del design industriale e della comunicazione visiva e d'impresa è la filosofia che ha portato l'Istituto verso un metodo e una didattica sempre più trasversale e integrata, che coinvolge gli universi del marketing e business communication, della visual identity e del project design.
Tutti i corsi prevedono un numero chiuso di studenti ammessi, per garantire ai partecipanti un costante e personale monitoraggio del livello di apprendimento.
Un argomento di estrema importanza, parte integrante dei diversi percorsi di specializzazione, è rappresentato dalle tesi che annualmente vedono coinvolte, al fianco degli studenti, importanti aziende nazionali e internazionali. I progetti, una volta conclusi, vengono presentati ufficialmente agli addetti ai lavori e ai giornalisti della stampa specializzata all’interno di importanti mostre pubbliche.