A proposito di formazione
Indirizzato a
Grazie alla trasversalità della disciplina di Project Management, il Master è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico. La laurea in una disciplina tecnica, ingegneristica o economica, costituisce titolo preferenziale per l’ammissione.
Presentazione
Il Master in Project Management è pensato per formare figure professionali in grado di operare in contesti pubblici o privati, con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali.
Obiettivi
Il Master in Project Management forma figure professionali in grado di operare in contesti pubblici o privati, assumendo compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali.
Oggi, i progetti sono trasversali rispetto alle ordinarie strutture organizzative e la loro natura rappresenta un elemento di notevole complessità. Per poter essere gestiti in maniera efficace, rispettando i vincoli dettati da qualità, tempi e budget, è necessaria la conoscenza di un insieme di metodologie e tecniche specifiche, racchiuse sotto al nome di Project Management.
Prospettive di carriera
In questo contesto, le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per chi possiede competenze di Project Management si sono moltiplicate negli ultimi anni. In particolare, le aziende oggi ricercano figure come:
- Project Manager
- Componenti di team di progetto
- Manager funzionali coinvolti nel raggiungimento di obiettivi di progetto e consulenti di progetto
- Project Account Manager
- Planner
- Project Quality Manager
- Addetto al Project Management Office
- Project Risk Manager
Luogo
a Milano, Roma
Attestato
Il Master in Project Management è un Master Universitario di I livello che conferisce almeno 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Durata
12 month
Docenti
Direttore del Master:
- Paolo Spagnoletti, professore associato di Organizzazione Aziendale.