A proposito di formazione
Indirizzato a
Requisiti richiesti per frequentare: Il percorso formativo è rivolto a laureati, professionisti o studenti con esperienze nel settore Fashion Design o Product Designer che intendano integrare la propria formazione o specializzarsi nel settore Accessori tramite strumenti e tecnologia innovativa disponibile per la realizzazione di prodotti accessibili, creativi e sostenibili.
Presentazione
Presentazione
D-house Academy ha l’obiettivo di mettere in contatto l’alta formazione con il mercato del lavoro. Attraverso un’offerta formativa di alto livello per designer, product manager e tecnici specializzati, crea un collegamento tra manifattura tecnologica e innovazione responsabile nei settori Fashion e Design.
Il ruolo del designer di accessori sta subendo cambiamenti profondi che richiedono l'acquisizione di competenze sempre più ampie e diversificate soprattutto nel campo dell'innovazione tecnologica, un alleato insostituibile per intraprendere un percorso di modernizzazione che sarà la base del futuro del fashion e del design. Ricerca & sviluppo, innovazione e sostenibilità vengono portate avanti mediante tecnologie all'avanguardia con l'obiettivo di ispirare e guidare i futuri designer verso la scoperta di nuove soluzioni e applicazioni creative.
Il MASTER in ACCESSORIES DESIGN & DIGITAL MANUFACTURING nasce grazie al Know-how tecnologico di Dyloan, alla sinergia con partner nazionali e internazionali e al supporto di professionisti del settore.
Il Master ha lo scopo di creare nuovi professionisti con competenze verticalizzate verso la realizzazione di accessori come “EYEWEAR, JEWELRYe HANDBAGS” originali, etici e di qualità, con l’ausilio di nuovi strumenti per la realizzazione di progetti tramite la manifattura digitale, acquisendo metodologie di progettazione artigianali e nuovi linguaggi nell’utilizzo delle tecnologie e sistemi digitali nel settore degli accessori, nella gestione dei processi di progettazione, modellazione 3D, ricamo digitale, termosaldatura e prototipazione tramite stampanti 3D.
L’obiettivo è quello di fornire un nuovo approccio, una nuova visione creativa ai futuri Designer di Accessori acquisendo l’uso tecnico e pratico di tecnologie e materiali innovativi e sostenibili per la realizzazione di progetti, soluzioni e prodotti circolari per le fasi di progettazione, modellazione e prototipazione, verso la realizzazione di EYEWEAR, JEWELRY e HANDBAGS per il mercato dell’Alta Moda.
Vogliamo essere l'anello di congiunzione tra mondo tecnologico e creatività con un occhio all’artigianalità e alla sostenibilità.
Luogo
a Milano
Durata
TOTALE ORE LEZIONI: 300. LEZIONI: Full Time ( infrasettimanali). DURATA: 7/8 mesi
Programma
Programma
PIANO DI STUDI METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE
Ricerca di forme innovative alla luce delle potenzialità delle nuove tecnologie
I metodi di rappresentazione: varie tecniche per realizzare lo studio preliminare.
Studio delle strumentazioni e dei macchinari
Le componenti e le costruzioni: Elementi costitutivi , i modelli, i modelli iconici.
Materiali: studio dei materiali e dei tessuti
Incontro coi materiali responsabili ed esempi progettuali
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto
Analisi e caratteristiche dei macchinari e tecnologie
Processi di realizzazione
MODULO: JEWELRY DESIGN
Introduzione all’importazione e utilizzo di pietre
Progettazione e realizzazione di anelli
Incassatura sgriffata su anelli
Anello contrarier con pietra centrale
Solitario con castone a griffes
Incassatura a binario su anello e orecchino
Chiusura a snodo con cerniera
Pavé con taglio lucido e incassatura
Creare anelli con fodere con intagli
Anelli modello chevalier a scudo con smalti
Bracciale rigido con scritte cerniera e chiusura
Gioielli a cestino, anello e pendente con pietre
Gioielli a filo su pietre di grosse dimensioni
Anelli di alta gioielleria con griffe e pietre di forme e misure diverse
Modellazione 3D: software Rhinoceros 7.0 e Blender
Realizzazione prototipi con stampanti 3D
MODULO: FASHION EYEWEAR
Elementi per la progettazione dell’occhiale
Componenti per occhiale e terminologie
Materiali montature e lenti
Lenti e mascherine
Elementi per il dimensionamento dell’occhiale
Introduzione tecnica di disegno 3D applicata al design di occhiali
Il processo di realizzazione di un oggetto: dal disegno alla modellizzazione 3D
Modellazione 3D con i software (Rhinoceros 7.0- Blender-Grasshopper)
Introduzione al software “Midjourney” di intelligenza artificiale per concept design
Progettazione della propria linea di occhiali;
Le stampanti 3D: le tipologie e la struttura di base
Studio dei materiali. Progettazione per le stampanti 3D (Polijet /SLA/FDM);
Il processo di finitura e di colorazione dell’oggetto. (post-produzione);
Laboratorio di modellizzazione e stampa 3D;
MODULO: HANDBAGS DESIGN
Introduzione alla progettazione con l’ausilio delle nuove tecnologie
Le componenti e le costruzioni: Elementi costitutivi della borsa, i modelli, i modelli iconici.
Materiali: le possibilità di design grazie alla stampa 3D, l’incontro tra materiali tradizionali e nuove tecnologie. Materiali di supporto ed esempi progettuali.
Ricerca Innovativa alla luce delle potenzialità di design con la Stampa 3D.
Disegno Tecnico in proiezione ortogonale
I metodi di rappresentazione (2D, caratteristiche e costruzioni, bozzetto), varie tecniche per realizzare lo studio preliminare.
Studio dell’applicazione sul modello.
Gli accessori: Progettare interpretando il mood-board e realizzando forme innovative su bozzetto adatte alle nuove possibilità tecniche date dalla stampa 3D.
Finizioni e colori.
Fondamenti per la realizzazione di accessori tramite termosaldatura
Fondamenti per la realizzazione di accessori tramite tessitura digitale
Interazione ed assemblaggio degli elementi corpo borsa e dettagli, le possibili soluzioni tecniche.
Modellazione 3D: software Rhinoceros 7.0 e Blender
Laboratorio di modellizzazione e stampa 3D;
Elaborazione di un modello di borsa.
STRUMENTI E LABORATORIO
Durante il percorso didattico gli studenti avranno la possibilità di sentirsi parte di un vero e proprio laboratorio creativo con l'obiettivo di acquisire un chiaro sviluppo progettuale, metodologico e uso pratico della tecnologia.
I candidati avranno la possibilità di mettere in pratica la loro creatività approfondendo le loro conoscenze su tutti gli strumenti innovativi
Durante lo sviluppo delle attività di laboratorio gli studenti saranno seguiti da un docente Project Leader di riferimento per la realizzazione dei progetti.
Alla fine del corso, tutti i progetti realizzati saranno presentati ad una commissione selezionata composta da professionisti ed esperti del settore.