A proposito di formazione
Indirizzato a
- laureati (lauree vecchio ordinamento, triennali e specialistiche) in materie umanistiche, scientifiche ed economico/giuridiche, che intendano sviluppare o potenziare competenze specialistiche del settore della formazione ed inserirsi con successo nel mercato del lavoro;
- manager e professionisti con esperienza certificata nel settore che vogliano dotarsi di strumenti e metodologie innovative. Questi ultimi avranno la possibilità di frequentare singoli moduli o l'intera fase d'aula
Presentazione
Finalità:
Il Corso si propone di preparare figure professionali che siano in grado di operare nel management dei processi e dei sistemi formativi, nella progettazione, analisi e valutazione della formazione, coniugando i presupposti teorici con gli strumenti pratici della formazione.
Il Corso progettato e proposto intende rispondere ai segnali provenienti dal mercato del lavoro (nel settore pubblico e privato): l'esigenza di pensare ai processi formativi in maniera strategica, ossia orientati sia allo sviluppo delle risorse umane sia – parallelamente - alla crescita aziendale/sociale
Il Corso è volto alla formazione di figure professionali in grado di:
- intendere la formazione come sistema di gestione a supporto dello sviluppo delle risorse umane;
- ideare, progettare e realizzare interventi formativi;
- progettare per competenze (percorsi formativi individuali);
- acquisire metodologie e tecniche di monitoraggio e valutazione dei percorsi formativi erogati;
leggere e gestire le dinamiche d’aula in relazione ai comportamenti del gruppo (ascolto attivo e monitoraggio delle relazioni di un gruppo)
- conoscere i criteri di utilizzo didattico dei “giochi d’aula”;
- progettare in maniera integrata, con una visione globale dell’impresa in quanto sistema;
- gestire in maniera efficace ed efficiente i percorsi formativi erogati;
- conoscere le fonti di finanziamento pubblico per la formazione (Fondi Strutturali dell’U.E.): ricerca dei bandi pubblici, progettazione, gestione e amministrazione/rendicontazione di percorsi formativi finanziati da fondi pubblici;
- effettuare interventi di career counselling e bilancio delle competenze.
Articolazione:
ll Corso si struttura in moduli e si articola nei seguenti momenti formativi:
- formazione in aula e testimonianze aziendali: frequenza a tempo pieno di lezioni tenute da docenti di management, docenti universitari, consulenti e professionisti del settore, responsabili aziendali e testimonial;
- verifiche di apprendimento : costituzione di study group, svolgimento di esercitazioni pratiche, verifiche, test, questionari e mini project work;
- seminario a Bruxelles , presso la sede dell'ICE e della Commissione Europea, con visita al Parlamento e al Consiglio Europeo, di aggiornamento sulle tematiche comunitarie e i finanziamenti dell’Unione Europea a favore dello sviluppo e dell’innovazione;
- attività di socializzazione, role play, assessment a cura della Scuola: momenti finalizzati alla costruzione del clima di aula, alla produzione di una riflessione guidata sulle esperienze e comportamenti propri ed altrui e alla conoscenza degli strumenti e dei canali di ricerca nel mercato del lavoro;
- colloqui di counselling: incontri formali con il Team della Scuola, finalizzati a fornire gli strumenti di orientamento attivo e a supportare la crescita personale degli allievi;
- project work: sviluppo di un progetto aziendale in cui i partecipanti, divisi in gruppi, lavorano alla stesura del progetto supportati dal corpo docente e dal tutor; stage aziendale: formazione sul campo attraverso lo svolgimento di specifici progetti ed esperienze guidate.
Durata:
Il corso prevede una durata semestrale e si articola in 1.000 ore di cui:
- 4 mesi d’aula - 3 volte a settimana
- Formazione in aula - 298 ore (lezioni frontali, esercitazioni, study group, studio individuale e colloqui di counselling)
- Project work - 200 ore
- Seminario di 3 giorni a Bruxelles presso la sede dell'ICE e della Commissione Europea, con visita al - Parlamento e a Consiglio Europei – 24 ore
- Stage aziendale - 480 ore (3 mesi)
Costo:
Il costo complessivo del Corso è di Euro 5.400 € + iva 20% pagabili in cinque rate.
Sono disponibili borse di studio regionali (come da bandi pubblici emanati da Regione Puglia, Basilicata, Sardegna Provincia di Terni, Regione Sardegna, ecc...).
Gli allievi residenti fuori dalle province di Lecce, Brindisi e Taranto possono soggiornare negli alloggi del residence o dell’albergo adiacenti alla Scuola, con costi contenuti, grazie alla convenzione stipulata tra le strutture ricettive e l’Ufficio Marketing di Aforisma.
Manager e professionisti con esperienza certificata nel settore avranno la possibilità di frequantare l'intera fase d'aula o singoli moduli didattici.
I manager o professionisti avranno la possibilità di prender parte al seminario di Bruxelles versando una quota aggiuntiva.