A disposizione per aiutarti 0694505891

Executive Master in Events Management con Tirocinio Formativo

Master e Corsi di w. academy

Executive Master in Events Management con Tirocinio Formativo

w. academy
  • In aula a Milano, Roma

Prezzo: Consultare

w. academy

A proposito di formazione

Presentazione

Contesto:

L’evento è diventato lo strumento innovativo di una moderna strategia di marketing esperenziale e comunicazione integrata di ogni organizzazione, siano esse imprese private, profit e no-profit, o soggetti pubblici. Si è affermata una vera industria degli eventi (M.I.C.E.) che comprende principalmente meetings, incentives, conferences, exhibitions.

Gli eventi consentono di stare al passo con i cambiamenti del mercato e governare in modo proattivo i sistemi relazionali, creando valore nella strategia di public relations e comunicazione integrata.

L’obiettivo è rafforzare la reputation dell’impresa nel suo ecosistema relazionale, alimentando esperienze, engagement, loyalty e giudizi positivi presso i pubblici e gli stakeholders rilevanti. Per queste finalità l’evento si impone quale innovativo ed efficace mezzo di storytelling e content marketing aziendale.

Questa crescita di importanza dell’evento non è andata di pari passo con lo sviluppo di adeguate e coerenti competenze imprenditoriali e manageriali per la sua gestione.
Il successo di ogni evento, infatti, dipende, dalla capacità di sviluppare una consapevole strategia di project management, gestita da un autentico “Event Manager”.

Come pianificare l’organizzazione di un evento importante per l’azienda? Che tipologie di evento è meglio scegliere? Da cosa partire? Con quali tempistiche? Con quali costi? Con quale team? Quali normative, regole e prassi sono da seguire? Quali strumenti utilizzare? Quali partner coinvolgere? Come garantire qualità, sicurezza ed economicità dell’evento?

Queste sono alcune delle tante domande a cui risponde l’Executive Master in “Event Management”, che offre competenze e certificazioni riconosciute per formare veri “Event Manager”.

Obiettivi:

L’Executive Master in “Event Management” forma “Event manager”, figure professionali specializzate e molto richieste dal mercato.

Il percorso formativo offre sbocchi professionali garantiti in un settore in fortissima crescita come quello dell’industria degli eventi.

L’offerta formativa del Master si concentra sullo sviluppo di competenze teoriche ed operative del project management applicato all’organizzazione di eventi (Event Management) soprattutto del settore M.I.C.E.: meetings, incentives, conferences, exhibitions.

L’Event Manager è una risorsa strategica capace di applicare le più moderne tecniche di project management nelle fasi di analisi, ideazione, pianificazione, promozione, esecuzione e monitoraggio di eventi. Il Master analizza ognuna di queste attività e permette di conseguire la Certificazione ISIPM-Base per diventare project manager di eventi, rilasciata dall’Istituto Italiano di Project Management.

Il Master prevede, accanto alle lezioni in aula, case history, esperienze in strutture qualificate per l’organizzazione e la gestione di eventi, incontri con testimonial e professionisti del settore. Il Master analizza il settore M.I.C.E., illustrando tutte le tipologie di eventi utilizzabili per creare valore. Spiega come si pianifica, comunica, implementa, finanzia e controlla un evento. Sviluppa le moderne tecniche di digital marketing applicate agli eventi. Analizza i profili psicologici, di coaching e team building degli eventi. Fornisce le competenze normative in termini di contrattualistica, responsabilità civile e penale, igiene e sicurezza sul lavoro.

Il Master in “Event Management” offre gli strumenti e le conoscenze per diventare “Event Manager”, per avviare o qualificare un’attività autonoma nel settore, per sviluppare competenze specialistiche e uniche che il mercato richiede e non trova.

Ruoli e Competenze:

FIGURE PROFESSIONALI:

Junior Event Manager
Manager degli eventi
Event producer
Strategic meeting planner
Account Event manager
Art director

COMPETENZE:

A seguito del percorso formativo l’allievo, attraverso la partecipazione a lezioni attive, con casi aziendali, project work, role playing, lavori di gruppo supervisionati dai docenti e tutor, acquisirà le seguenti conoscenze, strumenti e competenze:

Dominare la visione integrata dell’industria congressuale;
Progettare un evento: dal colloquio con il cliente alla rendicontazione;
Gestire un brainstorming;
Definire il budget dell’evento: analizzare e pianificare costi e ricavi;
Individuare e gestire efficacemente i fornitori;
Individuare la giusta location per un evento: svolgere un sopralluogo in modo efficace;
Gestire gli inviti, il booking e l’hospitality dei partecipanti all’evento;
Individuare partners idonei e instaurare rapporti di co-marketing e co-branding;
Gestire e valutare un catering: importanza del food&beverage, scelta, servizio e presentazione;
Dirigere l’evento: timing e regia, importanza della scaletta, rispetto di tempi e ruoli;
Individuare il giusto allestimento indoor e outdoor;
Gestire l’imprevisto;
Individuare, pianificare e attuare una strategia di marketing efficace;
Individuare i canali di comunicazione più idonei all’evento;
Utilizzare i social media e i nuovi strumenti di promozione sul web;
Individuare i parametri qualitativi dell’evento e della customer satisfaction;
Progettare un evento ecosostenibile;
Individuare le principali tecniche di risparmio energetico, illuminazione, ecc;
Individuare le migliori infrastrutture alternative (tensostrutture, gazebo, tende, ecc);
Individuare i modi migliori per rapportarsi con il pubblico di riferimento;
Conoscere tutte le norme inerenti l’organizzazione di eventi e le responsabilità civili e penali dell’event manager;
Conoscere degli aspetti fiscali relativi alla gestione degli eventi;
Conoscere e individuare i contributi della Comunità europea più idonei;
Conoscere e gestire i possibili contratti che si possono attivare a collaboratori e subordinati;
Gestire il post-evento: fidelizzazione del cliente;
Individuare i parametri di misurazione del successo di un evento;
Realizzare il data base di un evento;
Monitorare un evento tramite questionari, interviste e redemption.

AGELAZIONE ECONOMICA FINO AL 40% e Tirocinio formativo garantito.

Luogo

a Milano, Roma

Date e orari

Prossime edizioni:

MILANO - GIUGNO 2019
ROMA - NOVEMBRE 2019

Docenti

FLAVIO GUIDI
Fondatore del Gruppo SIDA, esperto di strategia ed organizzazione aziendale, progettista e formatore nell’ambito delle aree della Direzione aziendale, iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti, promotore dell’ISD – Istituto Studi Direzionali e del periodico “Il Mondo del Lavoro nelle Marche”, oltre che di significative integrazioni territoriali e di prestigiose joint-venture internazionali. Autore di numerose pubblicazioni e articoli per il Sole 24 Ore.

GIANNA PRAPOTNICH
Esperienza trentennale di docenza in materie dell’area giuridico-economica e della comunicazione. E’ autrice di articoli scientifici ed ha pubblicato moduli per corsi e-learning. E’ esperta di Project management e gestione strategico-operativa delle relazioni con i media ed i social. E’ stata referente “EXPO” per la Regione Marche con incarico ministeriale. E’ inserita nell’Albo nazionale degli esperti valutatori di progettazione europea delle Agenzie nazionali Erasmus+. E’ esperta di Fondi Strutturali Europei – PON 2014-2020. E’ stakeholder della Commissione europea “Epale”. Ha collaborazioni con diverse Università ed ha coordinato due Consorzi europei LLP Comenius Regio. Co-organizzatrice di Fora internazionali dei giovani ed Eventi per la Macroregione adriatico-ionica.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Master e Corsi di Davante | CORSICEF®
  • Online
  • In aula a Milano, Torino, Roma, Napoli
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso