A proposito di formazione
Indirizzato a
A tutti coloro che progettano e/o erogano formazione per e all’interno delle aziende. A coloro che ricoprono il ruolo di trainer e/o facilitatore e che hanno la necessità di integrare i propri corsi con nuovi strumenti e metodi che il web e il digital mettono a disposizione.
Presentazione
Grazie all’esperienza consolidata attraverso il progetto europeo Le@d 3.0 Academy di cui è leading partner, ISTUD ha sviluppato una metodologia per la formazione formatori che esplora le varie sfaccettature del fenomeno della digitalizzazione nella formazione, attraverso un percorso blended in cui la collaborazione e la condivisione sono il motore dell’apprendimento.
La digital revolution pone, anche nel campo della formazione, nuove e decisive sfide per tutti i professionisti interessati. In particolare si presenta la necessità di ripensare al modo in cui la formazione viene progettata ed erogata, per meglio rispondere ai nuovi bisogni e ai diversi modi che spingono le persone ad apprendere.
La grande disponibilità di contenuti che il web mette a disposizione richiede un radicale mutamento del focus di attenzione: da una parte c’è l’esigenza di saper selezionare contenuti di qualità e comporli in maniera efficace all’interno di un percorso che stimoli l’apprendimento; dall’altra, c’è la necessità di sviluppare un forte presidio sul processo di progettazione e di erogazione che avviene fuori da limiti fisici e spaziali condivisi e controllabili.
Struttura del percorso
Un modulo introduttivo di 2 giorni + 1 giornata conclusiva e di wrap up. Oltre alle sessioni in presenza il percorso prevede 12 settimane di lavoro a distanza in cui i partecipanti divisi in sottogruppi sono chiamati a lavorare collaborativamente alla progettazione di un intervento formativo web-based e avranno la possibilità di confrontarsi online su stimoli (webinar, video, articoli etc) che verranno periodicamente rilasciati.
L’impegno previsto per le attività online (webinar e collaborative learning) è stimato in circa 24 ore complessive.
Obiettivi
• Condividere gli impatti della digitalizzazione sul processo della formazione (dalla progettazione alla valutazione)
• Definire quali sono le nuove strategie per la formazione online
• Esplorare i nuovi ruoli del formatore 3.0
• Familiarizzare con strumenti digitali utili per la formazione
• Sperimentare metodi didattici basati sulla collaborazione e la condivisione online (Computer Supported Collaborative learning) e attraverso l’esperienza pratica acquisire consapevolezza dei “do/do not” nella gestione del Collaborative Learning online
Luogo
a Milano
Date e orari
Calendario e durata:
Prima edizione:
- Kick off: 5-6 febbraio 2018.
- 12 settimane di formazione a distanza.
- Chiusura: 7 maggio 2018.
Seconda edizione:
- Kick off 16-17 ottobre 2018.
- 12 settimane di formazione a distanza.
- Chiusura: 19 febbraio 2019.
Docenti
Docenti
Maria Laura Fornaci:
Laureata in Filosofia con un Master in Online Education & training. E’ consulente free lance con una solida esperienza nei settori education, formazione professionale e promozione dell’innovazione. Si è avvicinata nel 2006 al mercato dei fondi comunitari collaborando con una società di consulenza. Dal 2007 collabora con ISTUD per l’ideazione, lo sviluppo e la gestione di progetti pilota innovativi nell’ambito della formazione manageriale, a valere sui fondi Europei. E’ inoltre Direttore Esecutivo della Triple Helix Association.
Martina Podetti:
Laurea in Discipline Economiche e Sociali. Project Manager. E’ stata responsabile dell’organizzazione e del coordinamento di convegni, corsi e seminari ed iniziative speciali presso una società multinazionale di consulenza e formazione. Si occupa di progettazione, gestione e valutazione di progetti formativi complessi, in ambito nazionale ed europeo. Dal 2009 è Responsabile dell’Osservatorio ISTUD su Giovani e Lavoro.