A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso sul danno alla persona nell'illecito civile

Master e Corsi di Centro studi ateneo

Corso sul danno alla persona nell'illecito civile

Centro studi ateneo
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Centro studi ateneo

A proposito di formazione

Presentazione

Il corso si terrà a:

Bologna, venerdì 18 aprile 2008

Milano, venerdì 9 maggio 2008

Programma

La nuova frontiera del danno risarcibile nella più recente dottrina e giurisprudenza

Il danno non patrimoniale
- Il danno biologico
- Il danno biologico e la sua incidenza su un soggetto già
parzialmente danneggiato: l'incidenza causale del fatto illecito sopravvenuto
- Il danno morale e la validità del limite di cui all'art. 2059 c.c.
- Il danno morale ai congiunti e l'onere probatorio
- Il riconoscimento del danno non patrimoniale in caso di lesione
di beni costituzionalmente tutelati anche in mancanza di fatto reato
- Il danno esistenziale

Il danno patrimoniale
- La nozione di diminuita capacità di produzione di reddito
- Il danno patrimoniale della casalinga, del single casalinga,
del disoccupato e del minore

Il danno biologico nel Codice delle Assicurazioni e i margini
di intervento dell'Avvocato nella fase preliminare delle trattative

- I criteri risarcitori per il danno biologico in caso di lesioni
di non lieve entità (c.d. macropermanenti)
- I criteri risarcitori per il danno biologico in caso di lesioni
di lieve entità (c.d. micropermanenti)
- Il danno biologico temporaneo
- I margini di intervento del legale nelle trattative con l'assicuratore
- Le strategie processuali alla luce della nuova definizione di danno biologico.

I criteri risarcitori del danno non patrimoniale e patrimoniale

Il danno non patrimoniale
- Unica o distinta liquidazione delle varie voci di danno
- Il valore delle tabelle risarcitorie in uso nei Tribunali
- I criteri risarcitori del danno non patrimoniale nel nuovo Codice
delle Assicurazioni
- La possibilità di estensione generalizzata ad altre tipologie di illeciti

I danni alla persona
(per soggetto non ancora percettore di reddito al momento del sinistro)
- La valutazione della inabilità temporanea e dell'invalidità permanente
sulla diminuita capacità di produzione del reddito futuro
- Il danno da "perdita di "chance" e il danno da lucro cessante
- La perdita di "chance" e la certezza del danno
- Il risarcimento del danno in caso di ritardato ingresso nel mondo del lavoro per il posticipato conseguimento del titolo di studio causato da sinistro

I danni alla persona
(per soggetto già percettore di reddito al momento del sinistro)
- Il danno da temporanea incapacità lavorativa (c.d. inabilità temporanea)
- Il danno da permanente riduzione della capacità lavorativa
(c.d. invalidità permanente)
- Il danno da perdita di "chance" in relazione alla carriera professionale
- I criteri di liquidazione del lucro cessante
- I criteri di calcolo del danno patrimoniale nel Codice delle Assicurazioni

Il danno riflesso e da perdita di chances

- I limiti di risarcibilità del danno riflesso
- Il nesso di causalità con il sinistro
- Le ripercussioni non patrimoniali per le vittime "di rimbalzo" del danno
da lesione della vittima principale
- Il danno riflesso e il danno morale dei prossimi congiunti di chi ha subito
lesioni personali
- L'ambito di risarcibilità limitato o meno alla sfera familiare
- La perdita di chances ricollegata all'esercizio di attività professionali
e sua utilizzabilità in caso di colpa professionale
- La perdita di chances e i concorsi nella pubblica amministrazione
e nelle aziende private

Il danno tanatologico: criteri di liquidazione

- Il diritto alla vita e il diritto alla salute
- Il danno biologico da morte "iure proprio"
- Il danno biologico da morte "iure successionis"
- Il danno catastrofico: periodo minimo di sopravvivenza
- La morte per cause indipendenti dall'illecito

La legge 102/2006 in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali: questioni interpretative

- Mutamento del rito
- Cause pendenti
- Tentativo di conciliazione

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni