A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso sul contenzioso tributario

Master e Corsi di Centro studi ateneo

Corso sul contenzioso tributario

Centro studi ateneo
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Centro studi ateneo

A proposito di formazione

Presentazione

Il corso si terrà a :

Bologna, venerdì 23 maggio 2008

Milano, giovedì 19 giugno 2008

Programma

Programma:

Tecnica di redazione del ricorso
1) Eccezioni pregiudiziali e preliminari
2) La motivazione del ricorso
3) Le richieste delle parti le conclusioni
4) La sottoscrizione
5) Formulazioni di eccezioni di incostituzionalità e di rimessione davanti
alla Corte di Giustizia

Il ricorso davanti alla Commissione tributaria provinciale
1) I principi generali del processotributario
2) La difesa tecnica
3) Le parti nel processo tributario
4) Chiamata in causa di terzi e relative modalità
5) Atti impugnabili
6) Motivazione del ricorso
7) La notifica del ricorso in primo grado
8) Comunicazioni e notificazioni: differenti modalità per l’Ufficio e per le parti
9) Effetti del ricorso sulla riscossione
10) La riscossione nei vari momenti del processo
11) Riassunzione del giudizio davanti al giudice dichiarato competente
12) Regolamento preventivo di giurisdizione
13) Riassunzione del giudizio sospeso
14) Istanza di trattazione in pubblica udienza
15) Richieste orali in udienza

Attività e compiti del difensore
1) Esame della regolarità formale del ricorso e della sua corrispondenza
all’originale notificato
2) Verifica della competenza territoriale delle Commissioni tributarie
3) Verifica del corretto conferimento della procura
4) Verifica della ritualità e tempestività della costituzione
5) Formulazione di eccezioni processuali rilevabili d’ufficio o su istanza di parte
6) Esame del contenuto del fascicolo della parte ricorrente e dell’Ufficio
7) Formazione del fascicolo di parte con indice dei documenti
8) Deposito e ritiro del fascicolo di parte
9) Dismissione del mandato e doveri del precedente e nuovo difensore
10) Rimedi contro il decreto di inammissibilità del ricorso e di estinzione
del giudizio
11) Reclamo contro il decreto presidenziale
12) Proposta di conciliazione giudiziale: modalità e termini
13) Rilevabilità dei vizi della sentenza

Richieste istruttorie e poteri istruttori della Commissione tributaria
1) Individuazione dei mezzi di prova
2) Come supplire alla impossibilità di dedurre prova testimoniale
3) Onere della prova
4) I mezzi di prova
5) Valore probatorio del processo verbale, della CTU, delle dichiarazioni di terzi

Il ricorso in appello davanti alla Commissione tributaria regionale
1) Termini di impugnazione
2) Notifica della impugnazione
3) Appello incidentale tempestivo e tardivo:differenze
4) Obbligo, a pena di inammissibilità, di depositare copia del ricorso presso
al CTP che ha emesso la sentenza impugnata
5) Redazione delle controdeduzioni della parte resistente
6) Esame dei singoli motivi del ricorso
7) Rinuncia a parte della domanda
8) Formulazione di eccezioni
9) Eccezioni non riproposte in appello
10) Il giudicato interno
11) Il giudizio di revocazione

Richiesta di provvedimenti cautelari
1) I poteri cautelari delle Commissioni tributarie e loro procedimento
2) Richiesta di sospensione dell’atto impugnato in primo grado
3) Richiesta di sospensione delle sanzioni in appello
4) Ammissibilità della richiesta di sospensione della sentenza pendente giudizio
per Cassazione

Il giudizio di ottemperanza
1) Provvisoria esecutività della sentenza tributaria
2) Pagamento del tributo in pendenza del processo
3) Condanna dell'ufficio al rimborso
4) Pronunce del Collegio
5) Procedura
6) Messa in mora
7) Il c.d. atto di diffida stragiudiziale
8) Ammissibilità o meno di un unico ricorso in ottemperanza contro
più sentenze passate in giudicato
9) Ammissibilità o meno del ricorso in ottemperanza contro sentenza generica
di accoglimento del ricorso
10) Declaratoria di inammissibilità del ricorso in ottemperanza
11) Differenza tra giudizio di ottemperanza e giudizio esecutivo civile
12) Termine per la proposizione del ricorso in ottemperanza
13) Competenza
14) Poteri della CT
15) Delega di un componente del Collegio o nomina di un Commissario ad acta
16) Poteri del Commissario e della CT
17) Atti posti in essere in essere dal Commissario
18) C.d. ordine in conto sospeso
19) Modificabilità degli gli atti del commissario da parte del collegio?
20) Natura giuridica degli atti del commissario
21) Riconoscimento di interessi e rivalutazione
22) Applicabilità o meno della compensazione
23) Impugnazione della sentenza relativa al giudizio di ottemperanza
24) Ammissibilità del ricorso per Cassazione contro l’ordinanza di chiusura del procedimento di ottemperanza

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni