A proposito di formazione
Presentazione
Il corsi si terrà a:
Bologna, giovedì 20 marzo 2008
Milano, giovedì 10 aprile 2008
Milano, giovedì 23 ottobre 2008
Programma
Programma :
Parte 1
Il Trust ed il suo riconoscimento in Italia
- Il trust nel modello inglese.
- Il trust nel modello internazionale.
- La Convenzione dell'Aja del 1° luglio 1985 sui trusts.
- Il concetto di trust interno.
- La giurisprudenza italiana in materia di trusts interni.
- Trust e negozio fiduciario: convergenzee divergenze.
Parte 2
Applicativa dei trusts interni
- I trusts a scopo di garanzia di un prestito obbligazionario o di operazioni di sale and lease back.
- I trusts nel diritto commerciale: con funzioni di patto parasociale; quale capogruppod'impresa; per i piani di azionariato; nelle cartolarizzazioni dei crediti; per specifiche operazioni societarie (es. joint ventures, venture capital).
- Il trust quale strumento di tutela nella crisi d'impresa: in regime di concordato preventivo; per il recupero dei crediti fiscali in sede di fallimento.
- Il trust per la gestione patrimoniale delle ricchezze familiari ed imprenditoriali.
- Il trust per il passaggio generazionale dei patrimoni familiari.
- Il trust per la gestione dei beni immobili.
- Il trust come strumento di protezione dei soggetti deboli.
Parte 3
I profili tributari dei trusts interni
- Il trattamento tributario dei trasferimenti dei beni e dei diritti al trustee.
- Il regime di tassazione del trustee e delle distribuzioni a favore dei beneficiari.
- Il trust e le norme antielusive.
- Cirolare dell'Agenzia delle Entrare 6 agosto 2007 "Trust. Disciplina fiscale rilevante ai fini delle imposte sui redditi e delle imposte indirette"
Parte 4
Analisi degli atti istitutivi di trusts e principi operativi
- Le regole per la redazione dell'atto istitutivo.
- Esame delle clausole più rilevanti di un atto istitutivo.
- Le letters of wishes: principi redazionali e relativa funzione.
- Il ruolo del trustee: poteri e doveri correlati alla nomina.
- La funzione del protector: facoltà e limiti per il soggetto designato.