A proposito di formazione
Indirizzato a
A chi è rivolto?
La partecipazione al corso è destinata ad ambosessi occupati/disoccupati. Età minima: 18 anni Titolo di studio: Diploma di Scuola media inferiore e superiore, Attestato abilitante Alberghiero.
Presentazione
Il progetto formativo riguarda la figura professionale specifica di addetto delle lavorazioni lattiero casearie. Le valide basi pratiche e teoriche del corso renderanno l’operatore in grado di garantire la produzione di prodotti freschi e stagionati utilizzando metodologie specifiche a seconda della lavorazione necessaria.
Condividilo sui social!
A qualcuno che
conosci potrebbe
interessare.
A cosa ti prepara?
Il Corso di operatore delle lavorazioni lattiero casearie permette di avvicinarsi o perfezionare le tecniche di lavorazione e trasformazione del latte e di seguire l’intero ciclo produttivo (dal ricevimento della materia prima alla lavorazione della cagliata, dalla pulizia dell’area e degli strumenti di lavoro alla stagionatura, dal confezionamento del prodotto caseario allo smaltimento dei residui della lavorazione e del siero). Le attività svolte si differenziano a seconda della tipologia di prodotto da realizzare. L’operatore lattiero caseario lavora prevalentemente con contratto di lavoro dipendente presso stabilimenti di imprese piccole e medie, spesso alle dirette dipendenze del proprietario del caseificio, quanto presso caseifici industriali.
Corsi amatoriali
È possibile seguire percorsi amatoriali di aggiornamento e approfondimento, anche personalizzati, che prevedono esclusivamente il rilascio di un attestato di partecipazione.
Luogo
a Matera
Attestato
Attestato/Qualifica
Al termine del corso è previsto un esame finale per il rilascio di una qualifica professionale di addetto delle lavorazioni lattiero casearie legalmente riconosciuta valida su tutto il territorio nazionale e comunitario.
Durata
Durata: 900 ore