A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Performing Cooperation: Mediare le Divergenze

Master e Corsi di ISTUD Business School

Corso Performing Cooperation: Mediare le Divergenze

ISTUD Business School
  • In aula a Milano

Prezzo: Consultare

ISTUD Business School

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il seminario ha lo scopo di allenare la capacità di guardare a viso aperto alle situazioni conflittuali, riconoscendone le profonde dimensioni emotive, e al contempo aiutando le parti a mettersi in una posizione di confronto, nella quale è data la possibilità di trovare punti comuni per la conciliazione degli interessi in gioco attraverso un processo di riflessione individuale e di consapevolezza relazionale.

Si rivolge a tutti coloro che in azienda desiderano potenziare le proprie capacità di essere influenti nel proprio ruolo sapendo gestire relazioni interpersonali complesse, sia in prima persona che come responsabili di altre risorse.

Presentazione

Esplicito o sotterraneo il conflitto è presente nella vita di ciascun individuo, in particolare all’interno della complessità organizzativa.

Gli individui si confrontano con richieste complesse, ambiziose, che ampliano gli spazi di possibilità e responsabilità; ma contemporaneamente generano ambivalenze, confini di ruolo meno definiti, “zone grigie”, situazioni che sono il terreno di coltura ideale di ogni conflitto.

Convivere con il conflitto, o sopravvivere, non è sufficiente. Un conflitto vissuto con consapevolezza e con coraggio può essere parte di un percorso evolutivo, costruttivo, generativo di nuove possibilità, per l’individuo e per l’organizzazione.


Obiettivi

• Acquisire elementi di conoscenza e di riflessione sul conflitto nella propria realtà professionale: quali sono le cause, le manifestazioni e le conseguenze concrete ed emotive delle situazioni di conflitto
• Riconoscere la necessità di partire da sé e dai propri comportamenti per introdurre nel proprio ambiente di lavoro una cultura che promuova e valorizzi la gestione costruttiva dei conflitti
• Mettere a fuoco attraverso sperimentazioni e scambio di feed back tra i partecipanti quali sono le proprie modalità tipiche di gestione delle situazioni conflittuali, valutandone i costi e i benefici
• Essere pienamente consapevoli delle componenti emotive che si attivano nelle relazioni conflittuali
• Acquisire gli elementi metodologici per analizzare le situazioni di conflitto valutandone sia le componenti cognitive che quelle emotive (il problema e la persona)
• Sperimentare e allenare modalità e opzioni alternative di gestione dei conflitti, applicandole a casi reali

Luogo

a Milano

Date e orari

Edizioni disponibili:

- Milano, 14-15 maggio 2018
- Milano, 24-25 ottobre 2018

Programma

Contenuti

• Conoscere il conflitto: gli ingredienti di una ricetta indigesta
• Problema e persona: i due livelli (in)separabili
• Il corpo come teatro: dove le emozioni vanno in scena
• Esercizi di comunicazione consapevole: pace o guerra, cosa sto realmente comunicando?
• Strumenti per la mediazione del conflitto. Un modello in 4 fasi (Elaborare l’emozione, Fare spazio, Aggiungere valore, Chiudere il libro)


Il seminario, oltre al tradizionale setting d’aula, prevede una parte esperienziale, nel pomeriggio della prima giornata, nella forma del laboratorio teatrale, con lo scopo di aiutare i partecipanti a sentire la rilevanza della corporeità nella espressione delle emozioni e di allenare la capacità di riconoscerle in sé stessi e negli altri.

Il seminario nel suo insieme, anche in virtù dell’alternanza di metodologie didattiche, si propone di coltivare apertura e curiosità anziché timore nei confronti del conflitto, di accogliere una visione di sé obiettiva, di saper riconoscere i propri bisogni di apprendimento in modo coerente con le richieste del proprio ruolo, e di saper pianificare e perseguire nel tempo il proprio processo di sviluppo personale e professionale.

Docenti

Simonetta Carpo Docente del corso

Laureata in Economia politica e in Scienze e tecniche psicologiche, dottore di ricerca in sociologia. Dopo un’esperienza in azienda nell’Area HR è attualmente consulente, trainer e coach sui temi del comportamento organizzativo, con particolare attenzione agli aspetti dello sviluppo personale, del work life balance e della gestione dello stress lavoro correlato. Ha conseguito la Certificazione internazionale per l’utilizzo del diagnostico MBTI ed è trainer di protocolli di gestione dello stress Mindfulness based, diplomata presso Associazione Italiana Mindfulness (A.I.M.)

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso