A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso per Food & Beverage Manager

Master e Corsi di Team Management Consulting

Corso per Food & Beverage Manager

Team Management Consulting
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Team Management Consulting

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso si rivolge a quanti già operano nel settore ed intendono qualificarsi per svolgere quelle tipiche funzioni che il ruolo richiede: controllo dei costi, marketing, gestione delle risorse umane, budgeting,ecc. e a quanti intendono avviare un’attività di questo genere e sono sprovvisti di conoscenze empiriche

Presentazione

Obiettivi

Il corso si pone come obbiettivo quello di fornire al discente una visione d'insieme degli strumenti basilari per una corretta gestione di tutti i fattori che concorrono ad una corretta gestione della ristorazione. La figura del Restaurant Manager è una delle più richieste dal mercato del lavoro; molte aziende reclamano la difficoltà a reperire profili qualificati ed adatti a ricoprire una mansione che presuppone conoscenze di marketing, management, budgeting, gestione delle risorse umane ecc.

Attestato di frequenza

Alla fine del corso di formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso di “Restaurant Manager” a chi avrà frequentato le lezioni per almeno l’80% delle ore di lezione.

Stage

Al termine dell'attività di formazione in aula è possibile, per quanti lo richiedano, effettuare uno stage [clicca qui] presso aziende selezionate dalla Team Management distribuite su tutto il territorio nazionale.
La durata dello stage varia da 1 a 6 mesi.
Lo stage è il punto di partenza del processo di inserimento degli allievi nel mondo aziendale. Nel corso dello stage gli allievi hanno l’opportunità di applicare e sperimentare quanto appreso in aula vivendo un’esperienza sul campo, inserendosi in una realtà concreta, questo consente loro di confrontarsi con le problematiche gestionali ed organizzativa di ciascuna impresa

Docenti del master

Dott. Pasquale Morea
Libero professionista, si occupa di formazione manageriale nel settore dell’ospitalità ed è esperto di marketing management e controllo dei costi nella ristorazione. Diplomato presso la scuola alberghiera di Bari in amministrazione d’albergo, subito dopo ha trascorso alcuni anni all’estero lavorando con le maggiori catene alberghiere (Ramada, Hilton, Crest, Sarova Hotels) e in alcuni hotel indipendenti di prestigio raggiungendo in breve tempo posizioni di responsabilità nell’ambito del settore ristorazione. Durante il periodo inglese, ha frequentato con profitto un corso di specializzazione nel controllo dei costi delle aziende ristorative presso il Surrey Politechnic for Hotel and Catering School. Successivamente, ha conseguito il Master in Economia e Tecnica del Turismo presso il Centro Studi Superiori del Turismo di Assisi specializzandosi in Hotel & Restaurant Management. Ha trascorso un lungo periodo di addestramento negli Stati Uniti alle dipendenze di Marriott Management Services ricoprendo poi, per alcuni anni, la posizione di responsabile della ristorazione in Italia di una importante divisione del gruppo. Dopo questa esperienza, si è dedicato alla libera professione. Segue aziende alberghiere e ristoratori indipendenti in attività di consulenza e formazione. Nell’ambito di questa attività, ha sviluppato importanti competenze come valutatore di sistemi qualità (serie ISO-Vision 2000) ed è tutt’ora accreditato come valutatore di un primario istituto di certificazione con sede nella Capitale.

Prof. Josè Varriale
Dopo una lunga carriera in aziende dell’ospitalità, in contesti nazionali ed internazionali ricoprendo varie cariche manageriali, si è dedicato alla consulenza e alla formazione per le aree inerenti la ristorazione alberghiera e commerciale; cultore e studioso di enogastronomia è autore di: “ Esercitazione pratiche di Sala Bar “- ed. Tramontana - “ La Cucina creativa mediterranea “ ed. Domina Vacanze; “ Incontriamoci in cucina “ ed. 2000 Napoli. Dal 1999 al 2004 ha contribuito alla realizzazione delle dispense di Food & Beverage per una importante catena alberghiera internazionale. Esperto di problematiche dell’industria dell’ospitalità e della ristorazione, collabora da decenni con Enti regionali, società di servizi e strutture alberghiere. Docente di materie tecnico-turistiche e di pratica operativa negli Istituti Alberghieri di Stato,ha percorso tutte le tappe previste nel settore alberghiero e di Ristorazione, acquisendo grande esperienza nelle lunghe permanenze in molti Paesi europei ed extra europei, conferendo alla sua formazione un taglio manageriale di notevole spessore grazie, anche, agli incarichi di responsabilità a lui affidati nel settore della Ristorazione internazionale. Dal 1944 è iscritto nel ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio Industria e Artigianato della Provincia di Caserta, per la Categoria Ospitalità-Alberghi e Ristoranti. Ha conseguito l’idoneità all’esercizio della professione di Direttore d’Albergo per le lingue straniere: Inglese e Francese (LL.RR.n°13/85 -14/95) presso l’Assessorato al Turismo Industria, Alberghiera, Sport e Spettacolo della Regione Calabria.

Sede del Master

ROMA - HOTEL PETRA Via Sante Vandi, 124 (La Romanina) - Fermata Metro A - Anagnina
MILANO - PALAZZO DELLE STELLINE C.so Magenta, 61 - Fermata Metro - Cadorna

Durata del Master
Il corso ha una durata complessiva di cinque giorni dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 20.00.

Alloggi convenzionati
A quanti avranno bisogno di soggiornare nella sede del master [dettagli] sono previste convenzioni con diverse strutture alberghiere.

Programma

Il ciclo della ristorazione;
Il costo della produzione;
Il margine commerciale;
Il controllo di gestione;
L'analisi dei ricavi;
Come si stabiliscono i prezzi
- Tecniche di pricing;
La definizione dei costi di esercizio;
Il controllo della produzione :
strumenti di analisi;
I costi controllabili e non controllabili;
Strumenti di controllo e reporting analitici;
Il budget di gestione;
Obiettivi di reddito;
margine commerciale;
margine di ricarico;
Concetto di budget della ristorazione;
Il break-even point e le sue applicazioni;
Modelli di reporting;

Per l’importanza degli argomenti trattati il metodo didattico adottato sarà oltre a quello espositivo tradizionale (con il supporto di slides e lavagna luminosa) corredato da una serie di esercitazioni d’aula che vanno da esercizi di calcolo per la corretta redazione di un budget preventivo e consuntivo ad una vasta esposizione di cases history emblematiche che tracceranno le linee evolutive ed il trend del mercato.

Le attività della Divisione Food & Beverage; I criteri per la gestione e il coordinamento della ristorazione; La qualità dei servizi, la custemer-satisfaction; Lo studio del menu e le sue diverse tipologie; Le ricette standard-le grammature; Linea banchetti, congressuale, commerciale; Le attività di marketing della ristorazione; Le strategie del marketing mix; Cenni di enologia: il prodotto vino, legislazione europea, degustazione e abbinamento cibo/vino; Il reparto Bar, le nuove tendenze, i distillati e i liquori; L'aspetto igienico sanitario nella ristorazione.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni