A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso in Paghe e Diritto del Lavoro

Master e Corsi di Easy Training

Corso in Paghe e Diritto del Lavoro

Easy Training
  • Online

Prezzo: 99 €

Easy Training

A proposito di formazione

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Il corso risponde alla richiesta di una figura professionale adeguatamente preparata in merito al mondo del lavoro e a tutte le sue declinazioni.

In generale è rivolto a tutti coloro i quali desiderano inserirsi nel settore dell'amministrazione e gestione del personale per costruire una nuova professionalità, ma è adatto anche a chi è già specializzato nel campo ed intende aggiornare le proprie competenze.

L’obiettivo è quello formare una figura professionale con le competenze indispensabili per una corretta ed efficiente gestione del rapporto di lavoro.

In particolare si analizzeranno le peculiarità di tutte le fasi dall'instaurazione fino alla cessazione del rapporto di lavoro e delle controversie derivanti dallo stesso.

Il corso parte da zero quindi è adatto anche a chi non ha già una conoscenza pregressa in campo economico o giuridico.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione, utile per arricchire il curriculum e dimostrare competenze specifiche.
L'Attestato costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l'effettiva frequentazione.
Per la partecipazione a concorsi pubblici va controllato se il bando prevede punteggi per attestati emessi da organizzazioni non statali.

Date e orari

Date:

- 25/09/2021
- 02/10/2021
- 09/10/2021
- 16/10/2021

Durata

8 ore totali (4 sessioni da 2 ore ciascuna)

Programma

ARGOMENTI TRATTATI

La gestione amministrativa del rapporto di lavoro

Costituzione del rapporto di lavoro
Lavoro subordinato
Lavoro parasubordinato
Documentazione necessaria
Comunicazioni obbligatorie
Cessazione dei rapporti di lavoro
Il cedolino paga: dal lordo al netto

Retribuzione lorda: fissa e variabile
Contribuzione previdenziale
Imposizione fiscale: imposta lorda, detrazioni e imposta netta
Imposizione fiscale: addizionali regionali e comunali
Bonus Renzi (DL. 66/2014) e trattamento integrativo
La disciplina processuale delle controversie di lavoro

La conciliazione monocratica
L’accertamento ispettivo
Controversie individuali di lavoro (art. 409 cpc) e le controversie in caso di licenziamento
La competenza del giudice del lavoro per materia e per territorio (art. 413 cpc)
Il ricorso: rito ordinario, rito Fornero (artt. 414 e 125 c.p.c.)
Il potere disciplinare. Sanzioni conservative e licenziamento

Il licenziamento individuale per giustificato motivo soggettivo e giusta causa
Il licenziamento individuale per ragioni oggettive
I licenziamenti collettivi: problemi sostanziali e sanzionatori, casistica

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso