A proposito di formazione
Indirizzato a
Professional della funzione personale, manager le cui responsabilità includano la formazione, formatori e consulenti che vogliono consolidare il proprio bagaglio di competenze e ampliare la visione d’insieme del processo formativo.
Presentazione
Per comprendere la complessità e la rilevanza del processo formativo, per realizzare efficacemente o scegliere in modo consapevole soluzioni e proposte formative, per utilizzare in modo funzionale i diversi modelli e strumenti di analisi dei bisogni, progettazione, gestione e valutazione della formazione.
Obiettivi
• Comprendere la complessità e le condizioni di efficacia della formazione quale processo per lo sviluppo degli individui e per l’apprendimento organizzativo
• Imparare a progettare, gestire e comunicare progetti formativi in modo coerente ed efficace rispetto agli obiettivi strategici e organizzativi e ai bisogni delle persone;
• Sviluppare la capacità di riconoscere e utilizzare in modo funzionale i diversi modelli e strumenti di analisi, progettazione, gestione e valutazione della formazione
• Acquisire consapevolezza delle dimensioni e competenze alla base del training management nelle organizzazioni (la dimensione di servizio, le competenze politiche, relazionali, comunicative, etc.)
Struttura del seminario: Un modulo di due giorni.
Luogo
a Milano
Date e orari
Edizioni disponibili:
- Milano, 25-26 giugno 2018
- Milano, 15-16 novembre 2018
Programma
Contenuti
• La mappa della formazione: attori, ruoli e significato di fare formazione
• Integrare la formazione con altre leve del ciclo di gestione delle risorse umane
• La competenza politica e comunicativa: relazionarsi con e tenere insieme i vari attori organizzativi, “vendere” progetti di formazione e di sviluppo
• L’analisi della domanda e dei bisogni di formazione: modelli e strumenti
• Formazione e contesto organizzativo: realizzare progetti formativi coerenti con la cultura, le dinamiche e i piani di sviluppo organizzativi
• Progettare a livello macro e a livello micro: individuare gli obiettivi formativi, definire quelli didattici, scegliere i metodi in coerenza con i modelli d’apprendimento;
• Metodi didattici a confronto: opportunità e vincoli;
• La gestione della formazione dentro e fuori dall’aula;
• La valutazione della formazione: criticità, attori, strumenti;
• I livelli della valutazione: gradimento, apprendimento, applicazione e trasferimento nella quotidianità lavorativa, effetti organizzativi
• I trend della formazione tra evoluzioni organizzative e impatto delle tecnologie.
Docenti
Marco Leonzio Docente del corso
Laurea in Filosofia e Master ISTUD in Risorse Umane e Organizzazione. Si occupa di consulenza, docenza, ricerca e gestione di progetti di formazione e sviluppo organizzativo sui temi legati alla gestione dei collaboratori, coaching, teamwork, leadership e dinamiche di relazione. Si occupa anche delle attività di Formazione Formatori