A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso Executive in Gestione Strategica della teconologia e Sviluppo Nuovo Prodotto

Master e Corsi di MIP Politecnico di Milano

Corso Executive in Gestione Strategica della teconologia e Sviluppo Nuovo Prodotto

MIP Politecnico di Milano
  • In aula a Frosinone

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: MIP Politecnico di Milano

A proposito di formazione

Indirizzato a

Responsabili della pianificazione strategica, direttori della Ricerca & Sviluppo, project manager e ricercatori ad alto potenziale, operanti in aziende di prodotto e di processo, industrie manifatturiere e di servizio, così come in centri ed enti di ricerca

Presentazione

L’evoluzione che la gestione della tecnologia sta avendo in impresa negli ultimi anni, a causa dell’accresciuta turbolenza dei mercati e dell’acuirsi della competizione su scala globale, verso un ruolo sempre più strategico e con rilevanti impatti sul posizionamento competitivo dell’azienda, richiede un analogo sviluppo nelle figure professionali coinvolte.
Innovare con successo e gestire efficacemente la variabile tecnologica rappresentano oggigiorno una priorità per ogni impresa. Il Corso è pensato per rispondere alla crescente esigenza di modelli interpretativi e strumenti di supporto alla gestione strategica dei processi di innovazione e di sviluppo nuovo prodotto.

Obiettivi:

- sviluppare una profonda comprensione del ruolo strategico che l’innovazione tecnologica riveste nell’attuale contesto competitivo e illustrare gli approcci più efficaci a supporto della pianificazione strategica, valutazione e selezione dei progetti di innovazione e sviluppo nuovo prodotto;
- fornire gli strumenti necessari a portare a termine con successo un progetto di innovazione, sviluppando a questo fine delle competenze specifiche nelle aree della pianificazione, gestione e controllo dei progetti di sviluppo nuovo prodotto, dell’organizzazione delle funzioni tecniche e dei progetti e della gestione della conoscenza e del personale tecnico-scientifico;
- favorire lo sviluppo nei partecipanti di competenze multidisciplinari, fondamentali per la formulazione ed implementazione di un’efficace strategia di innovazione; in questo senso il percorso si propone di approfondire le tematiche della gestione della proprietà intellettuale e della finanza per l’innovazione.

Struttura:
168 h caratterizzante + 60 h ca. elective + Project Work aziendale

Crediti: 30 Crediti Formativi

Direttore:
Vittorio Chiesa

Luogo

a Frosinone

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni