A proposito di formazione
Indirizzato a
Per poter partecipare al corso online è necessario possedere i seguenti requisiti:
semplici strumenti informatici e telematici; una buona connessione internet di almeno 20 Mb e un computer dotato di microfono e webcam. Si può partecipare al corso sia con sistemi operativi Windows che Mac. Invieremo ad ogni studente il Link per installare il software Rhinoceros 6 nella sua versione gratuita della durata di 90 giorni
Presentazione
Il corso di VISUAL MERCHANDISING & TECHNOLOGIES 4.0 è proposto in formula Online, tramite lezioni in LIVESTREAMING con il supporto di aule virtuali condivise. Il corso è tenuto da un Trainer Autorizzato con esperienza pluriennale nel settore.
Il programma formativo si svolgerà in modalità online con orario e giornate programmate secondo calendario allegato. Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono acquisire conoscenza, teorica e pratica, tra uno dei più richiesti lavori dei nostri tempi non solo dal mondo della moda, ma anche da quello del food, car sia in campo offline che nel mondo digitale.
All’interno del corso si affronteranno i primi passi per comprendere come ideare un progetto partendo dalla ricerca di tendenze, ideazione di un processo creativo per la formulazione di moodboard, concept, tavole materiche, layout metaprogettuale, visual merchandising guidelines e visual book, fino ad arrivare alla lettura di set.
Le geometrie 3D dei progetti verranno sviluppati tramite l’utilizzo di uno dei software più diffusi negli studi di progettazione e negli uffici tecnici delle aziende: Rhinoceros.
A partire dalla stesura del concept di progetto, gli studenti saranno seguiti dalla docente che, non solo fornirà le basi di modellazione, ma li accompagnerà nello sviluppo dei disegni 3D definitivi passo per passo.Gli studenti impareranno a visualizzare i loro progetti tramite l’ausilio del software Keyshot, un’applicazione in grado di creare rendering in modo facile e veloce.
Le modellazioni del progetto saranno destinate alla stampa 3D per la produzione dei prototipi.
Costi e programmazione
Totale lezioni 16 + Esami finali
Costo: Prezzo pieno €1400 (IVA e tassa inclusa) | Prezzo *Early Bird €1200 (IVA e tassa inclusa)
Incontri 2 lezioni settimanali
Lo svolgimento del corso sarà con video lezioni di teoria alternate ad esercizi di pratica per creazione di un progetto tramite la modellazione 3D e realizzato con le stampanti 3D
*Iscrizione entro 15 giorni dalla data di inizio corso
Attestato
ESAME E CERTIFICAZIONE FINALE
A fine del corso si svolgeranno gli esami finali per il rilascio dell’Attestato
Le modellazioni del progetto saranno destinate alla stampa 3D per la produzione dei prototipi.
Date e orari
Orario: 15.00-18.00
Date: 29 Maggio – 12 Luglio 2020
Durata
48H | 16 lezioni. Il programma del corso si struttura in 48 ore suddivise in 16 giornate da 3 ore ciascuna
Programma
PIANO DI STUDI
processo creativo;
studio delle tendenze nel VM;
studio della teoria del colore applicata al VM;
ideazione di un moodboard _ esercitazione;
stesura di un concept di progetto;
brand profile e brand identity;
studio di manichini e visual tools (grucce – shopping bags etc.);
visual merchandising guidelines.
case history.
Focus disegno 3D Software Rhinoceros
Interfaccia del programma Rhinoceros
Unità di misura, viste, livelli, snap alla griglia;
Navigazione all’interno dell’area di lavoro;
Focus disegno 3D Software Rhinoceros
Stesura del concept di progetto,
Le geometrie 3D dei progetti
Focus Visualizzazione progetti_Keyshot
Preparazione Modellazione progetto per stampanti 3D
Esercitazioni finali
Docenti
EMANUELA FRANZESE
Visual Merchandising Consultant per Giada S.p.A, Denim Luxury Fashion Group, con management dei licences brand del gruppo quali Jacob Cohen, Karl Lagerfield Denim, Hand Picked, Vilebrequin Denim.
Visual Merchandising Consultant per KIKILAB, membro italiano di Ebeltoft Group International Retail Experts, offrendo progetti VM personalizzati, con consulenza strategica e operativa.
Docente universitario in Master e Professional Course per Visual Merchandising, Retail Innovation & Store Concept, Fashion Luxury & Product Management per diverse realtà accademiche: Sole24Ore Business School, Accademia del Lusso, Moodart Fashion School Verona, IED Milano, Politecnico di Milano, IULM, Accademia Fiera Milano, DA Domus Academy.
Per anni, ha lavorato per famose Maisons del luxury fashion system, ricoprendo ruoli manageriali nel dipartimento Visual&Retail. Ultima esperienza è stata al fianco di Alberta Ferretti e di Lorenzo Serafini per Philosophy, nel ruolo di Visual Merchandising & Visual Design Manager WorldWide, su canale retail e showrooms.
In Philipp Plein International ha affiancato il direttore creativo nel ruolo di Store Concept & Visual Design Creative Manager, ideando ex.novo il nuovo linguaggio retail & visual del brand.
In Valentino Fashion Group, è stata senior designer nel Windows Design & Temporary Installation Dept., progettando e seguendo progetti speciali, popup & temporary store, corner & window’s installation.
Ha iniziato la sua esperienza nel mondo della moda in XH Group – Studio Exhibita, come Executive Designer & Event Manager per Fay, Sephora, Testanera.