A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di responsabilità del medico e della struttura sanitaria

Master e Corsi di Centro studi ateneo

Corso di responsabilità del medico e della struttura sanitaria

Centro studi ateneo
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Centro studi ateneo

A proposito di formazione

Programma

Dalla responsabilità del medico alla responsabilità sanitaria: criteri di imputazione e nesso causale
Giovanni Comandé

- La responsabilità da contatto.
- L'obbligazione di mezzi o di garanzia.
- La colpa lieve, la colpa grave e nesso causale.
- I limiti di applicabilità dell'art. 2236 cod. civ..
- La responsabilità nei confronti del nascituro.
- La responsabilità nella chirurgia estetica.

La responsabilità del medico e della struttura sanitaria pubblica e privata
Domenico Chindemi

- Il contratto di "assistenza ospedaliera": contenuto e limiti
- La responsabilità:
per fatto del personale medico;
per fatto del personale sanitario;
contrattuale del chirurgo libero-professionista che opera in clinica privata;
del medico pubblico dipendente;
del "medico di famiglia";
per fatto proprio e per insufficiente ed inidonea gestione della struttura;
per infezioni nosocomiali, vaccinazioni ed emotrasfusioni;
per omessa vigilanza.

Il consenso informato tra tutela del paziente e salvaguardia della professionalità medica: contenuto, forma e requisiti di validità
Giovanni Comandè

- L'obbligo di informazione.
- La forma e il contenuto del consenso.
- La rilevanza del consenso del paziente.
- I requisiti di validità del consenso.
- I soggetti legittimati a prestare il consenso.

La consulenza medico legale nei giudizi di responsabilità
Domenico Chindemi

- La struttura del quesito in relazione alle diverse tipologie di responsabilità.
- I compiti del medico legale nell'individuazione della colpa professionale contrattuale ed extracontrattuale.
- Il nesso di causalità materiale.
- La documentazione dell'evento.
- Etica e deontologia del consulente tecnico.

La responsabilità medica professionale: i danni non patrimoniali e i criteri risarcitori
Domenico Chindemi

- Il diritto alla vita e il diritto alla salute.
- La liquidazione delle varie voci di danno:
unica o distinta.
- Il valore delle tabelle risarcitorie in uso nei Tribunali.
- Il danno biologico.
- Il danno biologico e l'incidenza su un soggetto già parzialmente danneggiato.
- L'incidenza causale del fatto illecito sopravvenuto.
- Il danno morale e la validità del limite di cui all'art. 2059 c.c.
- Il danno morale ai congiunti e l'onere probatorio incombente su questi ultimi.
- Il riconoscimento del danno non patrimoniale in caso di lesione di beni costituzionalmente
tutelati anche in mancanza di fatto reato.
- Il danno alla vita di relazione ed alla vita sessuale.
- Il danno psichico.
- Il danno esistenziale.
- La morte per cause indipendenti dall' illecito.
- Il danno da "perdita di "chances" e il danno da lucro cessante.
- La perdita di "chances" e la certezza del danno.
- I mezzi di prova.
- Il danno riflesso.
- L'ambito di risarcibilità, limitato o meno, alla sfera familiare.
- La perdita di chances ricollegata all'esercizio di attività professionali e sua utilizzabilità in caso di colpa professionale.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni