A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di responsabilità civile della pubblica amministrazione

Master e Corsi di Centro studi ateneo

Corso di responsabilità civile della pubblica amministrazione

Centro studi ateneo
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Centro studi ateneo

A proposito di formazione

Presentazione

Il corso si terrà a :

Milano, giovedì 10 aprile 2008

Bologna, venerdì 10 ottobre 2008

Programma

Programma:

ore 9.30 - 13.30 Gaetano Berretta

La responsabilità civile della P.A.: inquadramento storico e principi costituzionali.
La responsabilità dei dipendenti.
La struttura dell'illecito.
La responsabilità contrattuale, extracontrattuale e precontrattuale.
Il danno risarcibile.
La responsabilità per attività materiale e provvedimentale.
Le innovazioni dell'ultimo decennio.
Il risarcimento del danno per violazione dell'interesse legittimo.
Il ruolo del diritto comunitario in tema del risarcimento del danno per violazione dell'interesse legittimo.
Gli interventi legislativi (D. Lgs. n. 80/98; L. n. 205/00) e giurisprudenziali (Cass. S.U. n. 500/99, n. 157/03, n. 5078/05).
Il riparto di giurisdizione tra Giudice Ordinario e Giudice Amministrativo alla luce dei recenti pronunciamenti della Corte Costituzionale (Sentenze n. 204/04 e n. 281/04).
Evoluzione normativa e giurisprudenziale.
Il risarcimento del danno per equivalente, in forma specifica.
L'indennizzo.
La responsabilità da contatto sociale.
Il danno: non patrimoniale, da perdita di chance, da ritardo, da disturbo e intrusivo.
Esposizione di casi pratici e discussione.

ore 14.30 alle 17.30 Paolo Evangelista

L'azione esercitata dal PM contabile in conseguenza del riconoscimento della responsabilità civile della P.A.
I rapporti tra il giudizio civile, penale e amministrativo con il giudizio amministrativo-contabile.
Cenni ai presupposti per l'affermazione di una responsabilità per danno erariale: la condotta dolosa o gravemente colposa, il nesso di causalità e l'eventus damni .
La giurisdizione della Corte dei conti alla luce dei più recenti orientamenti della Corte di Cassazione.
La legittimazione processuale passiva delle S.p.a. a prevalente partecipazione pubblica.
Il problema dell' individuazione del termine iniziale della prescrizione al diritto al risarcimento del danno erariale.
Convergenze e divergenze tra responsabilità dirigenziale/gestionale e responsabilità amministrativa-contabile.
L'obbligo di denuncia del danno erariale.
Gli aspetti processuali: come si orienta il giudizio innanzi
alla Corte dei conti; dalla fase delle indagini all'introduzione del giudizio.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni