A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo Orientate al Management

Master e Corsi di Digital Connect E-Learning

Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo Orientate al Management

Digital Connect E-Learning
  • Online

Prezzo: Consultare

Digital Connect E-Learning

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi formativi:
Con il corso di Laurea in Scienze del Turismo Orientate al Management, l’Universitas Mercatorum intende formare figure professionali, manageriali e imprenditoriali in grado di gestire in modo efficiente e sviluppare con successo realtà operanti nel settore del turismo.
Questo è reso possibile dalle conoscenze e competenze che il discente apprende durante il percorso di studi declinate ad una gestione innovativa attraverso le conoscenze tecnologiche e informatiche.
In particolare, si parla di due macro componenti culturali complementari l’una all’altra. La prima, legata all’aspetto manageriale (gestione economico-finanziaria, marketing, gestione delle risorse umane, organizzazione, controllo di gestione, etc.), la seconda, più specifica del settore turistico ed afferente agli aspetti socio-territoriali e culturali (storia dell'architettura, storia dell'arte, discipline dello spettacolo, etc.).
Il connubio dei due aspetti rende il profilo professionale completo, formato per affrontare con decisione ed efficacia le complesse tematiche del settore turistico, in ottica, anche, di difesa del “Made in Italy”.
Gli studenti del corso acquisiranno competenze professionali di carattere pratico attraverso lo studio di discipline di carattere economico e gestionale, sia mediante tirocini formativi e di orientamento e stage presso strutture convenzionate, nel corso dei quali gli studenti avranno la possibilità di vivere in prima persona le problematiche lavorative del settore e studiare le risposte corrette per la loro risoluzione.

Alla luce di quanto esposto, possiamo sintetizzare così gli obiettivi formativi individuati per il Corso di Laurea:
• Possedere una preparazione di base delle discipline economiche, gestionali, statistiche, geografiche, sociologiche e giuridiche, nonché negli ambiti culturali propri della Facoltà di Lettere e Filosofia;
• Conoscere le problematiche gestionali tipiche delle imprese del settore turistico;
• Possedere competenze di tipo informatico al fine di gestire al meglio le relazioni con tutta la filiera;
• Svolgere analisi e ricerche di mercato finalizzate alla conoscenza del settore per la definizione di piani strategici fatti su misura;
• Essere in grado di definire una struttura organizzativa, a livello nazionale ed internazionale;
• Possedere una cultura di base legata ai beni culturali, allo spettacolo, all'archeologia, all’arte in generale, necessaria per saper vendere al meglio il prodotto turistico;
• Saper comunicare e promuovere efficacemente l’offerta turistica attraverso i vari canali comunicativi, offline ed online;
• Possedere una buona conoscenza di almeno due lingue in forma scritta ed orale, dell'Unione Europea oltre all'italiano;
• Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici per rendere più efficiente la gestione economica, promozionale e comunicativa dell’organizzazione turistica.
Perche’ iscriversi tramite digital connect elearning
Uno sconto di 1000 euro se ti iscrivi ai corsi universitari Unimercatorum tramite Digital Connect Elearning.

Sbocchi professionali:

Questa tipologia di Laurea consente al Laureato di poter operare nei diversi ambiti professionali afferenti le strutture recettive, cooperative di servizi, agenzie di viaggio, tour operators, agenzie di eventi, parchi, aziende agrituristiche, sia come collaboratore dipendente, sia come imprenditore.
Lo studio condotto da Excelsior (fonte: Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior) mostra, che negli ultimi anni, le imprese del turismo sono tra le più attive nell’assunzione di risorse qualificate.

Stage e tirocinio:

L’Universitas Mercatorum offre ai propri studenti laureati la possibilità di effettuare stage curriculari ed extracurriculari. La stretta connessione tra Camere di Commercio Italiane, a cui l’università e collegata, consente di individuare le aziende più conformi al proprio percorso di studio

Stage curriculari:

Gli stage curriculari, la cui durata è stabilita dal piano di studi, e prevedono il riconoscimento di un numero di crediti formativi universitari (CFU).
Gli stage formativi e di orientamento extracurriculari
Gli stage formativi e di orientamento (o extracurriculari) sono stati ideati per supportare lo studente laureato nelle scelte professionali attraverso un’esperienza concreta nel mondo del lavoro. Sono rivolti a coloro che hanno conseguito uno dei seguenti titoli di studio entro e non oltre i 12 mesi: laurea triennale, laurea magistrale, master universitario di I e II livello, dottorato di ricerca. La durata dello stage è fissata in 6 mesi, proroghe comprese. Un’indennità mensile viene riconosciuta allo stagista a seconda della regione sede di svolgimento dello stage.

Durata

3 anni, 180 CFU

Programma

Anno Insegnamento
1 Economia Internazionale
Destination Management
Geografia Economica
Economia Aziendale
Diritto Privato
Diritto Lavoro
2 Organizzazione E Risorse Umane
Economia Dei Territori E Del Made In Italy
Diritto Commerciale
Statistica Economica Del Turismo
Programmazione E Controllo Delle Imprese Turistiche
Storia Dell’arte Contemporanea
Sociologia Dei Processi Economici
3 Comunicazione E Nuovi Media
Brand Management Delle Destionazioni Turistiche
Esame a Scelta
Diritto Pubblico
Lingua Inglese
Abilità Informatiche
Prova Finale
Tirocinio
Lingua Spagnola.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso