A proposito di formazione
Presentazione
Presentazione
Il Corso di laurea in Scienze del turismo si propone:
a) di offrire solide conoscenze di base nelle più diverse discipline sollecitate dal fenomeno turistico;
b) di costruire su queste basi una prima specializzazione nell’ambito del turismo mediterraneo;
c) di stimolare curiosità, attitudine alla ricerca e all’approfondimento.
Il corso di laurea prende le mosse da una concezione del turismo quale fenomeno economico, ma anche di comunicazione e di dialogo interculturale, strumento di valorizzazione dell’identità europea e mediterranea. Temi rilevanti sono inoltre il turismo “culturale”, il turismo sostenibile e responsabile. Il percorso di studi proposto sarà fortemente orientato all’interdisciplinarietà di contenuti e metodi tra diverse aree: economia, comunicazione, scienze umane, diritto e istituzioni del turismo.
La formula “Campus” - caratterizzata dal numero chiuso, dalla residenzialità degli studenti (facoltativa) e dalla frequenza obbligatoria - consentirà percorsi di approfondimento intensivi e personalizzati, in continuo contatto con i docenti e i tutor dedicati.
Il legame con il mondo delle istituzioni, delle imprese e delle professioni turistiche sarà costantemente valorizzato, ad esempio attraverso stage e study tour.
Com'è organizzato il corso
Il corso di laurea in Scienze del turismo prevede due percorsi:
1) Economico-aziendale;
2) Storico, artistico e delle scienze sociali.
Pur differenziandosi, i due percorsi avranno comunque molti insegnamenti in comune. Le attività di docenza sono affidate a professori delle Università convenzionate, nonché ad esperti di alta levatura scientifica o professionale. Al termine del percorso didattico verrà svolto uno stage presso enti o aziende, oltre alla preparazione di una prova finale.
Cosa Poui Fare dopo la Laurea
Questo corso di laurea forma figure professionali qualificate nei più importanti ambiti del turismo, quali: agenzie di viaggio e tour operator; alberghi e altre forme di ricettività; uffici regionali e nazionali del turismo; figure della mediazione (guide, interpreti del territorio, creatori di risorse turistiche); aziende di promozione turistica, editoria turistica tradizionale o multimediale; uffici stampa, musei, organizzazione eventi, e altro ancora
Luogo
a Pisa
Programma
Quali materie studierai
1° anno (60 CFU)
Statistica del turismo, Economia politica del turismo, Geografia del turismo, Architettura del paesaggio, Storia del mediterraneo in età moderna, Istituzioni di storia dell’arte, Scienza politica, Sociologia generale, Cultura del viaggio, Istituzioni di diritto privato (diritto del turismo), Laboratorio di lingua inglese per il turismo, Laboratorio di informatica.
2° anno (60 CFU)
Trasporti, Economia aziendale, Organizzazione aziendale, Istituzioni di diritto pubblico, Storia del mediterraneo in età contemporanea, Sociologia generale, Sociologia del turismo, Storia del teatro, Cinema fotografia e televisione, Storia della musica, Laboratorio di lingua inglese per il turismo, Laboratorio di lingua tedesca, Laboratorio di scrittura.
3° anno (60 CFU)
Marketing del turismo, Economia pubblica, Antropologia del turismo, Archeologia e storia dell’arte del medio oriente, Museologia, Laboratorio di lingua tedesca, Laboratorio web, Tirocinio, Prova finale.