A proposito di formazione
Indirizzato a
Avvocati - (2.5.2.1.0)
Esperti legali in imprese - (2.5.2.2.1)
Esperi legali in enti pubblici - (2.5.2.2.2)
Notai - (2.5.2.3.0)
Magistrati - (2.5.2.4.0)
Presentazione
Obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza sono quelli di far acquisire allo studente la piena padronanza e capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche, nonché la capacità di impostare in forma scritta e orale le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali, di casi e di fattispecie. I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dovranno conseguire livelli di conoscenza adeguati ad una formazione giuridica superiore, indispensabile per l'avvio alle professioni legali ed alla magistratura (Procuratori legali ed avvocati, Notai, Magistrati). I laureati della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Luogo
a Roma
Programma
IUS/18 Istituzioni di diritto romano
IUS/20 Teoria generale del diritto
IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
IUS/01 Diritto privato
SECS-P/01 Economia politica
Abilità informatica
IUS/20 Filosofia del diritto
IUS/19 Storia del pensiero giuridico
IUS/08 Diritto costituzionale
IUS/04 Diritto commerciale
a scelta tra:
IUS/01 Diritto civile (15 CFU)
IUS/01 Diritto civile I (9 CFU)
IUS/01 Diritto civile II ( CFU)
a scelta tra:
IUS/17 Diritto penale (18 CFU)
IUS/17 Diritto penale I (9 CFU)
IUS/17 Diritto penale II (9 CFU)
a scelta tra:
IUS/05 Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari
IUS/05 Diritto bancario
SECS-P/03 Scienza delle finanze
IUS/07 Diritto del lavoro
IUS/10 Diritto amministrativo
a scelta tra:
IUS/15 Diritto processuale civile (18 CFU)
IUS/15 Diritto processuale civile I (9 CFU)
IUS/15 Diritto processuale civile II (9 CFU)
IUS/14 Diritto dell’Unione Europea
IUS/13 Diritto internazionale
IUS/ Diritto tributario
IUS/10 Diritto processuale amministrativo
Idoneità linguistica
a scelta tra:
IUS/16 Diritto processuale penale (18 CFU)
IUS/16 Diritto processuale penale I (9 CFU)
IUS/16 Diritto processuale penale II (9 CFU)
IUS/21 Diritto pubblico comparato
IUS/04 Diritto fallimentare
Scelta libera*
Tesi di Laurea Magistrale