A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza (Facoltà di Giurisprudenza)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza (Facoltà di Giurisprudenza)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Obiettivi formativi

Il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza si propone di formare gli studenti al dominio dei principali saperi dell’area giuridica, da realizzarsi attraverso un equilibrato rapporto tra la formazione culturale di base, la formazione sui fondamenti e sugli aspetti sistematicamente più rilevanti delle principali discipline di diritto positivo e la formazione in discipline affini od integrative rilevanti per la comprensione della dinamica del diritto. In particolare, è assicurata la formazione negli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario.
Per realizzare questi obiettivi nel rispetto dei limiti quantitativi posti dalla normativa in atto, sia l’organizzazione complessiva dell'attività didattica, sia ciascun corso privilegia i contenuti metodologici e sistematici rispetto alla quantità di nozioni.

Il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza fornisce nel primi tre anni le competenze necessarie per lo svolgimento di attività professionali a prevalente contenuto giuridico nelle amministrazioni pubbliche, nelle imprese e in altri settori del sistema sociale, istituzionale e libero-professionale, consentendo il conseguimento della laurea triennale in Scienze giuridiche.

Il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, con lo studio approfondito delle materie civilistiche, comparatistiche, penalistiche e processualistiche, al termine del quinquennio, si propone di dare agli studenti la piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche nonché la capacità di impostare le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali di casi e di fattispecie in forma scritta e orale, con consapevolezza dei loro risvolti tecnico-giuridici, culturali, pratici e di valore.
I laureati devono essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre all’italiano con riferimento anche ai lessici disciplinari, nonché devono conseguire livelli di conoscenza adeguati per chi intenda ricevere una formazione giuridica superiore, premessa indispensabile per l’avvio alle professioni legali.

Per realizzare questi obiettivi nel rispetto dei limiti quantitativi posti dalla normativa in atto, sia l’organizzazione complessiva dell’attività didattica, sia ciascun corso privilegia i contenuti metodologici e sistematici rispetto alla quantità di nozioni.

Il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza fornisce la conoscenza approfondita di settori fondamentali dell’ordinamento nelle sue principali articolazioni e interrelazioni, nonché l’acquisizione degli strumenti tecnici e culturali adeguati alla professionalità del giurista, comprendendo anche le modalità di accertamento delle abilità informatiche e prevedendo, in relazione a obiettivi specifici di formazione, stage e tirocini.

Programma

Primo Anno

1. Storia del Diritto romano
2. Istituzioni di Diritto romano
3. Istituzioni di Diritto privato
4. Filosofia del Diritto
5. Diritto costituzionale
Informatica
6. Storia del Diritto italiano

Secondo Anno

1. Diritto del Lavoro
2. Storia del Diritto italiano II
3. Economia politica
4. Diritto ecclesiastico
5. Diritto internazionale Inglese
6. Diritto commerciale I

Terzo Anno

1. Diritto dell’Unione Europea
2. Diritto commerciale II
3. Diritto tributario
4. Insegnamento opzionale
5. Attività a scelta libera
6. Diritto penale I
7. Diritto amministrativo I

Quarto Anno

1. Diritto amministrativo II
2. Diritto comparato privato
Diritto comparato pubblico
o
Diritto costituzionale comparato
3. Diritto penale II
4. Insegnamento opzionale
5. Diritto civile I
6. Diritto processuale civile I
7. Diritto processuale penale I

Quinto Anno

1. Diritto civile II
2. Diritto processuale civile II
3. Diritto processuale penale II
4. Sociologia del Diritto
5. Insegnamento opzionale
Prova finale

Per le materie del corso biennale è previsto un unico esame finale. Nella tabella è indicata in corsivo la prima annualità di tali materie che non si conclude con l’esame.
Alle materie cui sono attribuiti 12 crediti corrispondono un corso di lezioni frontali da 9 crediti e cicli di seminari per i restanti 3 crediti.
Gli insegnamenti opzionali devono essere scelti tra quelli indicati per il corso di laurea triennale in Scienze giuridiche.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni