A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi:
Il corso di laurea magistrale in Management dello Sport dell’Università Telematica Pegaso nasce per rispondere ad un’esigenza tanto immediata quanto necessaria, formare figure professionali in grado di promuovere la nascita, la gestione e lo sviluppo delle imprese, società ed associazioni sportive. Oggi, infatti, tali realtà sono da considerare delle aziende commerciali a tutti gli effetti, il cui obiettivo finale è affermarsi sul mercato, in business diversi da quello legato prettamente agli eventi sportivi. Si pensi alle associazioni sportive che offrono sul mercato prodotti e servizi correlati brandizzati al fine di coinvolgere sempre più persone nel loro progetto sportivo.
Nello specifico, il laureato dovrebbe gestire le organizzazioni e capirne il funzionamento, in particolare, creare le sinergie tra le specifiche aree funzionali (produzione, ricerca e sviluppo, marketing, organizzazione, pianificazione, ecc.) e le problematiche che i tecnici sportivi ed i manager del settore si trovano ad affrontare in contesti fortemente competitivi.
Ultimato il percorso di studi il laureato sarà in grado di imparare ad analizzare qualsiasi scenario istituzionale legato all’ambiente sportivo, gli strumenti, gli aspetti giuridici che lo disciplinano e le organizzazioni pubbliche e private che possono influenzare l’attività aziendale in cui si opera.
A queste si aggiungono competenze di tipo finanziario e di controllo necessarie allo studio ed implementazione di piani finanziari, di sponsorizzazione, di marketing e di politiche di merchandising, di definizione dei strategie di breve e lungo periodo; - predisporre bilanci e indirizzare l'attività manageriale.
Un curricula completo, che associa conoscenze scientifiche di tipo sportivo e motorio, con quelle economiche, giuridiche e psico-sociologiche ad esse correlate.
Infine, con cadenza annuale, gli studenti potranno esprimere un parere sulla qualità dei corsi oltre che avere la possibilità di essere sempre aggiornati sugli esiti occupazionali dei laureati mediante indagini di follow-up e un monitoraggio più efficace.
Perche’ iscriversi tramite digital connect elearning:
Uno sconto di 1000 euro se ti iscrivi ai corsi universitari Pegaso tramite Digital Connect Elearning.
Sbocchi professionali:
Grandi sono le prospettive di lavoro per questa figura professionale, una figura che si adatta a qualsiasi contesto lavorativo all’interno delle organizzazioni sportive. Il possesso di competenze tecniche congiunte a conoscenze economiche gestionali, consentono a questa figura di svolgere importanti ruoli di responsabilità quali, manager sportivo, organizzatore e gestore di attività e di eventi sportivi, direttore sportivo, sport marketing manager, promoter sportivo, redattore di prodotti editoriali-multimediali, sport communication manager, organizzatore di eventi, gestore di impianti, operatore di federazioni e leghe, gestore di impianti presso enti locali, insegnante di educazione fisica, nonché gestore di palestre, centri fitness, società di consulenza nel marketing e nella comunicazione. Ed ancora, dirigente sportivo in realtà sia profit che no profit o imprenditore nel settore sportivo e nelle imprese ad esso collegate (fornitori di beni strumentali, media, agenzie di comunicazione).
Durata
2 anni, 120 CFU
Programma
Anno Insegnamento
1 Metodi e didattiche delle attivita' motorie
1 Economia aziendale
1 Strumenti informatici per lo sport
1 Gestione dei gruppi sportivi
1 Diritto amministrativo sportivo
2 Metodi ed organizzazione di attivita' ludico-sportive
2 Economia e gestione delle imprese sportive
2 Statistica medica
2 Insegnamento a scelta
2 Ulteriori conoscenze linguistiche
2 Tirocinio formativo e di orientamento
2 Prova finale