A proposito di formazione
Indirizzato a
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie (LM-47) è necessario essere in possesso di:
Una Laurea di primo livello conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi:
- L-22 – Scienze delle Attività Motorie e Sportive
- L-18 – Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale
- L-33 – Scienze Economiche
- L-14 – Scienze dei Servizi Giuridici
Presentazione
Il Corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie è erogato in lingua italiana e in modalità E-learning, secondo il modello pedagogico innovativo dell’Università Telematica Pegaso, che combina flessibilità, accessibilità e qualità formativa. Il percorso è pensato per formare figure professionali altamente qualificate, in grado di operare nei settori del management sportivo, della promozione del benessere e della gestione delle attività motorie in contesti pubblici e privati.
Attraverso un approccio multidisciplinare che integra conoscenze economico-aziendali, giuridiche, sociologiche, motorie e psicologiche, il Corso fornisce le competenze necessarie per progettare, organizzare e gestire servizi, impianti e manifestazioni legate allo sport, al fitness e al benessere, con particolare attenzione alla sostenibilità, all’inclusione sociale, all’innovazione digitale e all’internazionalizzazione.
Il Corso si articola in due anni e prevede l’acquisizione di 120 crediti formativi universitari (CFU), attraverso insegnamenti teorici e tecnico-pratici, attività laboratoriali, tirocini formativi e una prova finale a carattere progettuale o di ricerca. Il primo anno è comune a tutte le studentesse e gli studenti ed è finalizzato all’acquisizione di solide competenze nell’ambito dell’organizzazione e gestione delle attività motorie e sportive, dell’economia e del diritto dello sport, della sociologia, della psicologia e della comunicazione. Il secondo anno prevede un’articolazione in due indirizzi formativi, entrambi coerenti con le esigenze del mercato del lavoro:
-Indirizzo Statutario, orientato a formare professionisti capaci di pianificare, coordinare e valutare interventi nei settori della gestione sportiva e dell’attività motoria, con attenzione ai processi decisionali, alla comunicazione organizzativa e al diritto applicato allo sport;
-Indirizzo Wellbeing, finalizzato allo sviluppo di competenze per la progettazione e gestione di programmi per il benessere fisico, mentale e sociale, attraverso l’attività motoria e lo sport, con particolare attenzione alla promozione della salute e degli stili di vita attivi.
L’organizzazione didattica del Corso prevede momenti di formazione teorica asincrona, approfondimenti interattivi in modalità sincrona e attività di studio autonomo. Le attività tecnico-pratiche e i tirocini si svolgono in presenza presso sedi universitarie o strutture esterne convenzionate, contribuendo allo sviluppo di competenze operative e professionalizzanti.
Il Corso prepara a una vasta gamma di sbocchi professionali in ambito sportivo, educativo, aziendale e socio-sanitario. Le modalità di verifica dell’apprendimento prevedono prove scritte e orali, test di autovalutazione, simulazioni e attività interattive erogate tramite la piattaforma digitale di Ateneo.
Inoltre, il Corso di Laurea forma laureati in grado di insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado, acquisendo le competenze e i requisiti necessari per l’abilitazione all'insegnamento nelle classi di concorso A048 e A049, come delineato dal D.lgs. n. 59/2017, modificato dal DL 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022).
Obiettivi Formativi
La/Il laureata/o in Management dello Sport e delle Attività Motorie dovrà:
- aver acquisito competenze avanzate e multidisciplinari nell’ambito della gestione, organizzazione e promozione delle attività sportive, motorie e del benessere, in contesti pubblici e privati, con particolare attenzione alla sostenibilità, all’innovazione tecnologica e alla salute;
- essere capace di progettare, coordinare e valutare interventi e programmi nei settori del management sportivo, della didattica motoria, della comunicazione, del marketing e della gestione economico-finanziaria delle imprese sportive, anche attraverso l’impiego di strumenti digitali e informatici;
- essere in grado di applicare modelli gestionali e strategie organizzative efficaci, rispondendo in maniera competente e proattiva alle sfide poste dal mercato del lavoro, alle esigenze di inclusione sociale e alla promozione della qualità della vita attraverso l’attività motoria;
- aver maturato la capacità di lavorare in équipe multidisciplinari e di interagire con diversi attori del sistema sportivo e socio-sanitario, tra cui federazioni, enti locali, aziende, associazioni e strutture educative;
- aver sviluppato competenze comunicative adeguate per relazionarsi efficacemente in contesti professionali eterogenei, utilizzando anche strumenti digitali e strategie di comunicazione specifiche per il settore sportivo;
- saper utilizzare in modo fluente la lingua inglese, sia in forma scritta sia orale, con particolare riferimento al lessico tecnico-disciplinare, per operare anche in contesti internazionali.
Sbocchi Occupazionali
Le laureate e i laureati potranno trovare impiego in qualità di professionisti altamente qualificati nella gestione e organizzazione di attività motorie, sportive e del benessere, operando nei settori pubblici e privati, nelle imprese sportive, nei centri fitness e wellness, nelle istituzioni scolastiche, nelle organizzazioni no-profit, nei centri di formazione e nelle federazioni sportive. In particolare, potranno svolgere attività di programmazione, gestione e coordinamento di impianti sportivi, eventi e manifestazioni ludico-motorie, attività educative e ricreative, nonché progetti di promozione del benessere e di sviluppo organizzativo e formativo in ambito sportivo. Potranno, inoltre, ricoprire ruoli di leadership e consulenza nelle aziende del settore sportivo e del wellbeing, coordinare risorse umane e materiali, progettare interventi formativi, e promuovere strategie di comunicazione e marketing specifiche per lo sport e la salute.
Questo tipo di attività include, ma non è limitato, alle seguenti occupazioni:
Manager e organizzatore di eventi sportivi;
Responsabile della programmazione e gestione di impianti sportivi;
Consulente per aziende sportive e del settore wellbeing;
Esperto in organizzazione di manifestazioni sportive e ludico-motorie;
Responsabile di centri fitness e wellness;
Formatore e responsabile della formazione in ambito sportivo;
Esperto di progettazione e gestione di programmi per il benessere psicofisico;
Coordinatore di attività motorie ricreative per la promozione della salute;
Organizzatore di eventi e di strutture sportive;
Istruttore di discipline sportive non agonistiche;
Osservatore sportivo.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Ovvero una Laurea di primo livello conseguita ai sensi del D.M. 509/99 nelle seguenti classi:
- 33 – Scienze delle Attività Motorie e Sportive
- 17 – Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale
- 28 – Scienze Economiche
- 2 – Scienze dei Servizi Giuridici
- 31 – Scienze Giuridiche
Ovvero una Laurea o titolo equipollente in altre classi, conseguito ai sensi del D.M. 270/04 o D.M. 509/99, ovvero un titolo estero riconosciuto idoneo o una laurea quadriennale del previgente ordinamento, purché siano soddisfatti i seguenti requisiti curriculari:
Aver acquisito almeno 36 CFU nei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari (SSD), ritenuti indispensabili per una proficua prosecuzione degli studi:
IUS/01 – Diritto privato
IUS/02 – Diritto privato comparato
IUS/10 – Diritto Amministrativo
M-EDF/01 – Metodi e didattiche delle attività motorie
M-EDF/02 – Metodi e didattiche delle attività sportive
M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale
M-PED/04 – Pedagogia sperimentale
SECS-P/06 – Economia applicata
SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese
SPS/07 – Sociologia generale
SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Ovvero Diploma ISEF, considerato titolo valido per l’accesso.
Durata
2 ANNI.CFU 120
Programma
LM-47 - Piano di studi - Statutario
I ANNO
Metodi e didattiche delle attività motorie | 13 CFU
Economia aziendale | 9 CFU
Attività motorie e sportive: tecniche, strumenti e contesti d'intervento | 13 CFU
Metodi ed organizzazione di attività ludico-sportive | 13 CFU
Gestione dei gruppi sportivi | 6 CFU
Insegnamento a scelta | 6 CFU
II ANNO
Marketing sportivo | 6 CFU
Diritto amministrativo sportivo | 6 CFU
Istituzioni di diritto pubblico | 6 CFU
Fisiologia: movimento e metabolismo | 6 CFU
Igiene degli impianti sportivi e doping nello sport | 6 CFU
Tirocinio | 6 CFU
Insegnamento a scelta | 6 CFU
Idoneità di lingua | 3 CFU
Prova Finale | 15 CFU
Insegnamenti a Scelta
Didattica speciale | 10 CFU
Giustizia sportiva | 8 / 10 CFU
Lingua francese | 3 CFU
Lingua spagnola | 3 CFU
Metodi e didattiche delle attività motorie | 8 CFU
Metodi ed organizzazione di attività ludico-sportive | 8 CFU
Gestione dei gruppi sportivi | 8 CFU
Economia aziendale | 8 CFU
Economia e gestione delle imprese sportive | 8 CFU