A proposito di formazione
Presentazione
1- Obiettivi formativi specifici:
Il corso di laurea specialistica in Amministrazione, Finanza Aziendale e Controllo ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione.
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza, il corso di laurea specialistica in Amministrazione, Finanza Aziendale e Controllo si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:
- formare laureati con una solida preparazione di base nei campi dell'amministrazione, della finanza aziendale e della pianificazione e del controllo direzionale, assicurando lo sviluppo delle competenze necessarie per operare sia nelle funzioni amministrative e finanziarie di aziende moderne - industriali, commerciali, di servizi e di intermediazione finanziaria - sia nel campo delle professioni autonome e della consulenza aziendale;
- assicurare, attraverso la combinazione delle opportune conoscenze metodologiche, culturali, scientifiche e professionali, una visione articolata e integrata dei temi di amministrazione, finanza, pianificazione e controllo, osservati nelle loro diverse interazioni con gli altri sistemi di direzione d'azienda, ponendo attenzione alle relazioni con i sistemi di informazione e controllo che presiedono alla gestione dei flussi informativi aziendali, ai temi della comunicazione economica istituzionale e dell'informativa esterna, osservati sia negli svolgimenti correnti, sia in quelli straordinari;
- promuovere profili professionali che - pur riconoscendo il dovuto rilievo agli aspetti metodologici, tecnici e normativi necessari per svolgere in modo appropriato le funzioni tipiche dell'area disciplinare amministrazione, finanza aziendale e controllo ? si caratterizzino per le capacità progettuali in merito allo sviluppo di strumenti di misurazione economica, di metodologie di analisi economica e finanziaria, e di sistemi di comunicazione, di informazione e di controllo a supporto della gestione aziendale.
2- Caratteristiche della prova finale:
La prova finale per il conseguimento della laurea specialistica in Amministrazione, Finanza Aziendale e Controllo consiste nella presentazione e discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo ed è il risultato di una attività di ricerca, svolta sotto la guida di un docente relatore, su un tema riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
Nella tesi lo studente deve dimostrare padronanza delle basi metodologiche degli ambiti disciplinari rilevanti e deve approfondire un argomento specifico sviluppando aspetti teorici o aspetti applicativi e di natura empirica.
3- Ambiti occupazionali previsti per i laureati:
I possibili sbocchi professionali sono rappresentati da tutti i contesti sia aziendali che professionali nei quali vengono esercitate le attività e le funzioni di amministrazione, finanza e controllo direzionale. A questo riguardo, lo sbocco primario, ancorché non esclusivo, è costituito dalle direzioni amministrative e finanziarie di aziende industriali, commerciali, di servizi e di intermediazione finanziaria. Più specificamente, le aree elettive d'ingresso sono rappresentate da:
a) l'esercizio di attività nella funzione amministrativa di aziende di vario ordine e grado, coprendo ruoli in campi quali quelli della contabilità e della redazione del bilancio, della comunicazione economica (indirizzata alle differenti classi di interlocutori esterni come ad esempio enti regolatori, analisti, organi di controllo, ecc.), della finanza aziendale, della pianificazione e del controllo di gestione, del controllo interno e della gestione e progettazione di processi e sistemi amministrativi;
b) lo svolgimento di attività e funzioni connesse ai temi di amministrazione, finanza e controllo in società di consulenza di direzione, in società di consulenza impegnate sul fronte della progettazione e realizzazione di sistemi amministrativi aziendali, e in società di consulenza focalizzate sulla gestione di operazioni straordinarie.
Attività di base
Discipline aziendali